La colonnina d'una fermata del tram era finita in mezzo a corso Francia

La colonnina d'una fermata del tram era finita in mezzo a corso Francia La colonnina d'una fermata del tram era finita in mezzo a corso Francia Un automobilista, che andò a cozzare contro l'imprevisto ostacolo, cita il Comune in Tribunale - Perde la causa e dovrà pagare anche le spese Una vettura Appla, la notte tra il 20 ed il 21 marzo 1956, mentre percorreva corso Francia da piazza Bernini verso piazza statuto, andò a cozzare contro la colonnina di una fermata tranviaria, che, divelta, era finita in mezzo alla carreggiata. Il 13 giugno di quell'anno il proprietario dell'Appla iniziò causa civile contro il Comune di Torino, chiedendo di essere risarcito del danni subiti. Spiegò che non gli era stato possibile vedere l'ostacolo perché era mPdctsnnclzltMIIIllllllllilllIIIIMlllllItllllllllllllllllllIIIIIIIIIIlllll molto buio e pioveva a dirotto. Per l'automobilista, responsabile dell'incidente era 11 Comune, sia che la colonnina fosse stata abbattuta da un veicolo, sia che fosse stata rimossa da, opeial del Comune, incaricati di cambiarla. L'incidente sarebbe stato cagionato da < insidia della strada », cioè « da una situazione anormale dell'arca destinata alla circolazione pubblica, per difformità dello stalo appaiente da quello effettivo di menomata sicurezza ». Il llllIIIIIIIMIIIllItlItllIIIIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIMIIin Comune deve vigilare sul suolo pubblico senza interruzione: suo dovere era di togliere il paracarro, anche se era stato gettato poco prima de-ll'arrivo dell'Appla. Il Tribunale — pres. Faledella, giud. rei. Rovelli — ha respinto la richiesta dei danni. Innanzi tutto il collegio ha fatto notare che non esiste norma di legge che obblighi il Comune a vigilare < senza interruzione » sulle strade. In secondo luogo, anche 11 buon senso vuole che ad esso si faccia colpa quando manca di diligenza. Persa la causa, Il proprietario dell'Appla, oltre a non vedersi risarcire il danno, dovrà pagare 110 mila lire per le spese legali.

Persone citate: Rovelli

Luoghi citati: Comune Di Torino