L'epidemia di influenza appare in netto e rassicurante declino

L'epidemia di influenza appare in netto e rassicurante declino L'epidemia di influenza appare in netto e rassicurante declino Diminuite le assenze negli uffici e nelle scuole - Attenti ora ai reumi e ai raffreddori - Da due mesi a Torino non ci sono casi di poliomielite Le assenze nelle fabbriche, negli uffici e nelle scuole causate dall'influenza, incominciano a diminuire. Il malanno stagionale, dopo avere raggiunto la punta massima una ventina di giorni fa, è ora in sensibile regresso. L'ondata influenzale si era notata soprattutto negli ospedali dove ogni giorno venivano ricoverati sempre più numerosi gli ammalati per complicazioni broncopolmonari. Ora la situazione è molto migliorata. I casi dl influenza — con la sintomatologia solita: forte male di testa, febbre alta per 6-6 giorni — sono diminuiti; sono però aumentati i raffreddori e 1 malanni di carattere reumatico, conseguenza diretta dei repentini sbalzi di temperatura e dell'elevata percentuale dl umidità. Fra i bambini l'influenza si allontana più lentamente. Il prof Guassardo, direttore della Clinica Pediatrica dell'Università ha dichiarato: (Abbiamo superato U periodo acuto, ora il numero de. casi è stazionario. E' invece notevolmente migliorato II carattere dell'influenza: le forme sono sempre benigne con una lieve tendenza, però, a ricadute. I genitori devono largheggiare nel pe- riodo dl riposo del bimbi ammalati. Mondandoli a scuola 48 ore prima, si corre il rischio di doverli poi tenere a casa di nuovo e per un tempo molto più lungo. Nel settore delle malattie infettive si è registrato, nel mese di febbraio, qualche aumento di cas. per le forme stagionali. Mettiamo a confronto 1 dati del mese scorso con quelli di gennaio, tra parentesi: morbillo 23 (9), varicella 63 (49). pertosse 43 (35). scarlattina 36 ( 34), difterite 7 (7). brucellosi 2 (2), tifo e paratifo 3 (4), parotite epidemica 52 (48). tracoma 3 (0). Sia in febbraio che in gennaio non si sono avuti cas di poliomielite. In tutta Italia, invece, questa malattia ha registrato un forte aumento nel gennaio scorso rispetto al gennaio 1958: 492 casi contro 176. hsmcaddFntiGopdnnliiiiiiiiiiii!iiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Luoghi citati: Italia, Torino