L'ex-presidente dell'Assemblea francese incriminato per lo scandalo dei "balletti rosa,,

L'ex-presidente dell'Assemblea francese incriminato per lo scandalo dei "balletti rosa,, fi9affo d9 accusa contestato a Le Vroquer dopo mezz'ora di interrogatorio L'ex-presidente dell'Assemblea francese incriminato per lo scandalo dei "balletti rosa,, Poiché ha 74 anni ed è mutilato di guerra, è in libertà provvisoria - Il vecchio parlamentare socialista si proclama innocente ed annuncia querele - Altre due persone imputale - Voci di speculazioni e di manovre politiche intomo all'ondata di scandali a Parigi - Guy Molle! a colloquio col Primo Ministro Debré (Dal nostro corrispondente) Parigi, 31 gennaio. Il giudice istruttore ha incriminato stamani André Le Troquer, compromesso nello scandalo dei < balletti rosa>. L'ex presidente dell Assemblea nazionale è stato lasciato in libertà proov soria in considerazione dei sui/i 74 anni e della mui.lazione di un braccio a conseguenza di una ferita riportata nella prima guerra mondiale. Da stasera, altri due responsabil. dei convegni scandalosi sono in stato di accusa: il famoso parrucchiere per signora Guillaume e il direttore commerciale di una grande Casa di biancheria del quartiere dell'Opera, Jean Messier. Non si sa ancora con precisione di quali reati stano iniputatij sembra tuttavia che i festini licenziosi si siano svolti con ragazze consenzienti e, perciò, sarebbe esclusa la violenza. In questo caso, se gli atti contro il pudore sono stati commessi con minori di 15 anni, la competenza e della Corte d'assise e la pera può portare diversi anni c; .-clusione. Se invine si tratta di minorenni, ma in età fra i 15 e i SI anni, è competente il Tribunale e la pena è dai 2 ai 5 anni di prigione, oltre un'ammenda da uno a 10 m lioni di franchi. L'incriminazione di Le Troquer è avvenuta dopo un interrogatorio durato poco più di mezz'ora, per il quale misure eccezionali erano state prese al Palazzo di Giust.zia. Sin dall'alba ttitlt i. corridoi erano piantonati da g>. ndarmi e le ser rature di ogni porta erano sta te controllate da operai speda-lizzati per impedire che giornalisti e fotografi potessero penetrare nei locali. L'ex presidente dell'Assemblea nazionale è stato introdotto da una porticina da cui generalmente non passa mai nessuno. E' stato lo stesso Le Troquer che ha annunciato la sua incriminazione alla stampa. < Ho chiesto di essere imputato — ha detto — per trovarmi in una situazione garantita dalla legge, che permette di salvaguardare la libertà e l'onore dei cittadini, perché, mentre un testimone depone sulle questioni che gli vengono sottoposte in condizioni che ignora, l'imputato ha il diritto di prendere conoscenza integrale dell'incartamento che lo riguarda e di farlo esaminare dal suo avvocato. Infatti, per quanto strano possa sembrare, non ci sono che lllllllllllMlllllIlKllftllllll iltlllllllllllllfllll x i a a i i i a a a 0 i e l o io a non aver ancora letto neppure una riga dell'incartamento ». L'ex presidente dell'Assemblea, che ha già nominato t propri avvocati, ha fatto poi questa dichiarazione: < In questo affare si cerca di mettere i/n causa un uomo che è stato mescolato alla vita politica del suo Paese, ai drammi che l'hanno sconvolta, e di opporgli un giovanotto di cui ora viene invocata l'irresponsabilità (l'ex ispettore di pubblica sicurez:a Pierre Sorlut, organizzatore dei < balletti rosa*, il quale subì tempo fa la trapanazione del cranio) e alcune ragazze che già da molti anni avevano raggiunto la maggiore età nel vizio. L'atto di accusa potrebbe portare anche all'incriminazione di alcune delle parti lese >. La denuncia di Le Troquer e delle altre persone implicate nello scandalo è stata fatta dall'ex ispettore Sorlut, arrestato da più di due mesi, durante gli interrogatori a cui lo ha sottoposto il giudice istruttore. Pierre Sorlut è un uomo di 34 anni che- ha fatto un po' tutti i mestieri: è stato garzone macellaio, fornaio, corridore di bicicletta. Fu ferito durante la guerra e i suoi avvocati iìivocano ora questa c.rcostanza per attenuare la sua responsabilità.Dopo la liberazione ebbe un posto nella polizia, ma venne licenziato nel 1948. Da -allora si è servito delle relazioni che aveva fatto in certi amb.enti poli- -1 sessi. Mei ed artistici per organizza-re serate licenziose, con J'inier- vento di giovaniss.mi allievi diun'accademia di ballo, dei duee n r o — a i n . e Alle famiglie dei giovani prometteva d'interessarsi alla carriera dei figli presentandoli a persone influenti. Arrestato la prima volta nel giugno 1954, su denuncia di due ragazze che aveva attirato a una seduta privata di cinematografo osceno in un lussuoso appartamento di Neuilly, ti quartiere più elegante di Parigi, le sue reiasioni riuscirono ad abbuiare lo scandalo. Anche questa volta sembrava che l'affare dei « balletti rosa > dovesse essere soffocato: Sorlut venne infatti arrestato il 3 dicembre, ma fu rilasciato dopo 48 ore. Un nuovo mandato di cattura venne emesso contro di lui il 18 dicembre, però soltanto ora, dopo più di due mesi, cominciano a venire alla luce i fatti. A che cosa è dovuto l'improv- llllllililltllillIlllllI>llliJIIlllltlltlllllllllIlllIIII1IU o n o o i ì l e e r e o i i a r viso divampare dello scandalo, che sembrava dovesse essere mantenuto nell'ombra? Qualcuno lo mette in relazione con /'affaire Lacaze,. e ritiene che si tratti di un episodio della lotta fra due servizi segreti che agiscono in concorrenza. Jacques Soustelle. che durante la guerra era stato cnpn di uno dei servizi segreti, appena arrivato al potere ottenne il congedo di Wybot, direttore della D.S.T. (Direzione sorveglianza territorio). Qualcuno ora ha insinuato che Wybot, per vendicarsi, possa essersi servito dei suoi incartamenti per far scoppiare lo scandalo Lacaze, nel quale sono compromessi gli esponenti di quei movimenti fascistoidi che usurpano il nome del generale De Gaulle. Non sappiamo assolutamente che credito si irossa dare a questa affermazione, che riferiamo a puro titolo di cronaca, però se veramente avesse qualche fondamento, non sarebbe da stupirsi se negli ambienti della destra fosse stato montato lo scandalo dei ^balletti rosa*, in cui è compromesso uno dei personaggi più in vista della Quarta Repubblica, per annebbiare in qualche modo l'altro scandalo, quello che li riguarda. Ciò non vuol dire, natu- .] Talmente, che quello dei tbal- i - letti rosa* non sia un affare sord.do, e che i responsabili non meritino i rigori della legge, ma sarebbe deplorevole se dovesse essere esagerato dalle -\ speculazioni politiche - Stasera Guy Mollet, segretaiirio generale del partito sociae\l sta, di cui André Le Troquer è uno degli esponenti da più di quarant'anni, è stato ricevuto dal Primo ministro Michel Debré è, benché non si conoscano i motivi dell'incontro, non ò forse sbagliato pensare che si sia trattato anche della ondata di scandali che si è abbattuta in questi giorni sulla vita pubblica francese, gonfiata dalle passioni di parte. Un colpo di scena è avvenuto anche nell'affaire Lacaze: è stato infatti riconosciuto e interrogato durante tutta la notte e parte della mattinata il misterioso personaggio che aveva messo in contatto la caligirl Malte con l'industrialo Jean Lacaze, fratello di Domenica Walter, il quale uveva offerto dieci milioni alla ragazza perché denunciasse come sfruttatore il nipote adottivo, Jean Paul Guillaume. Sull'identità di questo personaggio erano state fatte infinito supposizioni, e il colpo di scena si è avuto stasera quando è stato comunicato che si tratta di un poliziotto in attività di servizio. Risulta fra l'altro alla polizia che la famiglia Lacaze gli aveva dato da molto tempo l'incarico di sorvegliare il giovane Jean Paul. Egli nega di conoscere Maitè, mentre alcuni testimoni assicurano di averlo visto più volte in compagnia della ragazza-squillo. Sandro Volta t'ex-presidente dell'Assemblea francese, Le Troquer, lascia la sua abitazione per recarsi dal giudice (Tolef.) 1111111 11111 i i s 111 i 11:111 ■ 1111 ■ 1111 e 11111111 ri i li m 11 e i i ri n i ! 111111 i 1111 ti m 11 : < 111111 ■ i li 111111 r 11111 ; t n t

Luoghi citati: Parigi