Neve, vento e gelo in Sicilia e in tutto l'Italia meridionale

Neve, vento e gelo in Sicilia e in tutto l'Italia meridionale Neve, vento e gelo in Sicilia e in tutto l'Italia meridionale A Napoli +2° - Le pendici del Vesuvio bianche dopo una notte di tormenta Palermo, 27 gennaio. Un'ondata di freddo intenso ha avvolto Palermo. Stamane all'alba .c'erano appena 4,8 sopra zero. Alle ore 14 circa, sul guizzo impercettibile di un pallidissimo sole, subito cancellato dai nuvoloni, il termometro ha segnato 9,7 sopra zero. Anche il mare, spinto dal vento, si è sollevato in grandi ondate e le navi hanno lanciato urli di sirene per chiedere il rinforzo degli ormeggi Al Foro Italico la mareggiata ha raggiunto il pianoterre no dell'istituto di Padre Mes sina e sono stati chiamati i vigili del fuoco che hanno porta to 1 mobili al piano supcriore e sono rimasti di fazione tutta la notte, sorvegliando il mare infuriato, pronti ad intervenire nel caso che, aumentando di violenza, le onde minacciassero l'edificio. In serata anche del nevischio è caduto in città. Anche nel resto della Sicilia il maltempo infuria. . In provincia di Catania una' violenta bufera di neve, accompagnata da un vento della velocità di 100 chilometri orari, imperversa a Cesarò. La neve ha raggiunto un metro e mezzo di altezza. La gente è bloccata nelle case. La temperatura è scesa a dieci gradi sottozero. La strada Cesarò - Sanfratello è stata interrotta dalla neve. Lo spartineve che tentava di aprire un varco ha dovuto de- sistere a causa dell infuriare del vento. L>'autocornera Cesro-Anna è rimasta ferma fra Cesarò e Troina. L'autobus dì linea Sant'Agata Militello - Catania non è arrivato a Cesarò, così pure gli autobus da Catania e Messina. San Teodoro è pure sotto la bufera. La neve è alta un metro ed il traffico per Enna e Catania è bloccato. La neve è pure caduta copiosamente su tutti i centri abitati che si abbarbicano lungo i costoni dell'Etna. L'autostrada che da Catania giunge fino a quota 1900 è bloccata; in certi punti, sull'asfalto, la neve 6 alta fino a due metri ed ha impedito il normale collegamento delle corriere con il capoluogo. La temperatura è resa ancor più rigida da un forte vento proveniente da nord. E' incominciata quindi a cadere la neve anche su Catania, dove il fenomeno non si verificava da circa otto anni. Anche le condizioni del tempo in Puglia e Lucania sono sempre cattive. In provincia di Bari un gelido e forte ven to di tramontana mantiene la temperatura costantemente sotto zero. Sui rilievi nevica. A Cassano Murge, ove già erano sbocciate le gemme degli alberi, la temperatura è scesa a +2°. Gravina, Altamura, Putignano, Castellana Grotte e Alborobello sono ammantate di neve. A Napoli la temperatura si è notevolmente abbassata nelle ultime ventiquattr'ore e la colonnina del mercurio ha segnato- la punta minima di 2 gradi sopra zero. Stamane un fitto nevischio ha cominciato a cadere sulla città; già nel corso della notte aveva nevicato sulle zone alte, sulle colline del Vomero, Posillipo e Capodimonte. Il Vesuvio è apparso imbiancato fino alle sue propaggini e il suggestivo spettacolo è stato goduto dai napoletani dalle alture cittadine.

Persone citate: Altamura, Capodimonte, Gravina, Militello, Putignano, Sanfratello