Il bilancio del Comune per il 1957 ha un attivo di un miliardo e mezzo

Il bilancio del Comune per il 1957 ha un attivo di un miliardo e mezzo Vivaci polemiche iva Giunta e oppottizione iti Vonuiglio Il bilancio del Comune per il 1957 ha un attivo di un miliardo e mezzo Servirà a sanare il deficit registrato dall'ATM per lo stesso anno - L'assessore Curii risponde alle accuse di ir regolarità mosse dalla minoranza - Intervento del Sindaco per il Politecnico La grave situazione finanziaria del Politecnico (segnalata da « La Stampa ») è stata oggetto di una Interrogazione presentata dal consiglieri socialisti al Consiglio comunale. Il Sindaco ha assicurato die prenderà contatti con il Settore per un'azione concorde. La dott. Di Pietrantonlo (pai) ha doto atto della gratitudine dei cittadini al Comune .per .quanto esso ha fatto in favóre del Pòlltecndco ed ha chiesto che la Città di Tortaio intervenga autorevolmente perché gli organi statali provvedano ad assicurare la vita del Politecnico. ' ' «Non è possibile — ha affermato — affidare la vita dU un organismo già esistente ad un piano come quello per le scuole che riguarda il futuro e che deve an¬ aiiiiiiimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii cora essere approvato. Il ministro Moro ha détto elle la soluzione del problema è da inserirsi nel pi-ano: ma il Politecnico deve funzionare subito, fin dal corrente anno accademico ». Il Consiglio è poi passato ad esaminare una serie di provvedimenti di ordinaria amministrazione. Tra questi è stato discusso a. lungo il «sussidio» concesso dal Comune ai vecchi privi di ogni fonte di reddito, ospiti di ricoveri cittadini. L'on. Cogglola (pei), l'on. Castagno .(pai) e il col. Fedeli (monarchico) hanno chiesto che venga portato almeno a 2000 lire mensili!: attualmente esso-è di 500 lire al mese L'assessore Sibille ha chiesto di approvare la delibera sulle 500 lire, salvo eventuali variazio- iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiir ni in futuro. Il Sindaco ha rinviato a stasera la decisione; nel frattempo si esaminerà se I fondi per l'assistenza sono sufficienti per aumentare il sussidio. Con 46 voti favorevoli e 9 aslcn. sioni, cioè con l'approvazione di tutti i gruppi ad eccezione di quello comunista, il Consiglio ha poi approvato il mutuo di 2 miliardi 853, milioni necessario per il finanziamento dell'acquisto dell'area del Gerbido. E' stata invece rinviata (probabilmente a stasera), la decisione sul mutuo di 3 miliardi pct la nuova fase del piano « Torino-Casa ». Verso le 23 si è riaperta la discussione sull'assestamento di bilancio 1958. Com'è noto, per affrontare la spesa por opere già impostate daila Giunta, si utilizzerà parte dell'avanzo del '57: 1 miliardo e mezzo circa (di cui 1 miliardo e 440 milioni serviranno al deficit delle municipalizzate per l'anno '57) e- I maggiori introiti dell'esercizio '58; oltre mezzo miliardo. Il prof. Lamberto (psi) ha definito « radicalmente nuovo » il documento che la Giunta propone come modifica. Ha dichiarato « falso » Il bilancio in quanto prevede « entrate che non esistono» e ha preannunziato che li suo gruppo, a tempo debito, voterà contro le spese facoltative del '59, « per dimostrare che la Giunta non dispone più di una effettiva maggioranza ». L'on. Curtl, assessore alle finanze, ha risposto ai vari interventi. Egli ha negato che sia colpa della Giunta il notevole ritardo con cui l'assestamento compare dinanzi al Consiglio: è colpa piuttosto della minoranza, che per una o l'altra ragione, pretende sempre che siano discussi argomenti di varia urgenza. Poi ha esaminato 11 punto su cui si sono affrontate le critiche: la modifica del preventivo del '58 prima che sia stato presentato il consuntivo '57. E' infatti questa la prima volta che il Consiglio è venuto a conoscenza del notevole avanzo del bilancio '57. Con questo metodo, ha precisato l'assessore Curtl, non si pregiudica nulla, semplicemente si accelera la possibilità di colmare dei vuoti. « Colpire i redditi in relazione alla loro progressività — ha. proseguito in polemica con il prof. Lamberto che aveva criticato l'applicazione dell'imposta, di famiglia — è il criterio che si è proposto l'ammi]nlstrazione ». Il Comune applica | l'imposta con oculatezza, perse|guendo gli evasori, prendendo In ì<'Onalderazione l'effettiva cons>latenza dei singoli. 11 rag. Passoni (psl) ha replicato brevemente: «L'assessore ha torto quando cerca di giustificare l'irregolarità dì un simile ritardo nella presentazione del consuntivo per il '57 ». Posto in votazione, il documento è stato votato voce per voce: 40 si, 15 no e 4 astenuti (liberali, un missino e un monarchico). Per le quattro spese facoltative, sono necessari 41 voti:, si tratta delle pensioni, del contributo per la Torino-Parigi, del distretto militare e della «(azione sperimentale alpina. La Giunta riceve l'appoggio dei liberali e. del monarchici- 43 si. 13 no ** un astenuto

Persone citate: Castagno, Di Pietrantonlo, Fedeli, Passoni, Sibille

Luoghi citati: Parigi, Torino