Il radical-liberale Chaudet nuovo Presidente della Svizzera

Il radical-liberale Chaudet nuovo Presidente della Svizzera Il radical-liberale Chaudet nuovo Presidente della Svizzera Ha raccolto 180 suffragi su 232 - Vno spettatore muore di sincope durante le operazioni di voto (Dal nostro corrispondente) Berna, 11 dicembre. Il Parlamento elvetico formato dalla Camera dei deputati e dal Consiglio degli stati (in quest'ultimo figurano i rappresentanti del vari Cantoni) ha eletto oggi il presidente delia Confederazione per il '59: con 180 suffràgi (I votanti erano 232) è stato designato l'onorevole Paolo Chaudet che, come vuole un'antica tradizione, continuerà a far parte del governo quale capo del ministero della Difesa. II neo-eletto, che è entrato nel '64 nel Consiglio federale — tale la denominazione ufficiale del governo di Berna — appartiene al partito radical-liberale che, dopo quello socialista, è.11 più forte della Svizzera. A vicepresidente è stato eletto il dottor Giuseppe Lepori, unico rappresentante della Svizzera italiana in seno all'Esecutivo. Durante le operazioni di voto uno spettatore che aveva preso posto in una tribuna laterale è stato colpito da un attacco cardiaco ed è morto poco dòpo in un salotto del Parlamento. La notizia è Stata tenuta segreta per parecchie ore. Si tratta di un commerciante che abitava fuori Berna e che aveva 66. anni. Pur riducendosi, come ve-, (Iremo, ad una semplice formalità, la designazione del primo cittadino del Paese avviene;, ogni anno con'gran pompa: {deputati e consiglieri di Stato'sono obbligati ad indossare la marsina, mentre nelle tribune, che durante tutta l'annata, rimangono semideserte, si nota il pùbblico delle grandi occasioni, con a capo 1 diplomatici accreditati presso la Confederazione. . La carica di capo dello Stato spetta in Svizzera, secondo un turno prestabilito in anticipo, ai sette consiglieri federali che compongono il governo: il Parlamento può opporsi alla nomina, ma da quando è in vigore la Costituzione elaborata nel 1848 è stato sempre confermato il candidato di turno. Del resto va aggiunto che 11 presidente elvetico non ha poteri speciali: le sue mansioni sono più che altro di carattere decorativo. Dal punto di vista economico la carica di capo dello Stato non offre grossi vantaggi: "óltre allo stipendio di ministro il Presidente percepisce un supplemento mensile di cinquecento franchi, pari a settantacinquemila lire. Paolo Chaudet, che sarà per la prima volta presidente, gode di molta popolarità specie nella Svizzera Romanda, essendo nativo di Rivaz, un paesetto nello vicinanze di Losanna. Prima di entrare nel governo era occupato nell'In- . dustria vinicola e il giorno della sua nomina a consigliere federale fece offrire a tutti gli abitanti' di Rivaz del vino prodotto nelle'sue vigne.'Il compito dell'on. Chaudet quale capo del ministero della Difesa non è- facile, non foss'altro perché le spese' dell'esercito assorbono quasi la metà dal bilancio della Confederazione. Il vice-presidente Giuseppe Lepori, che nel '60 sarà a sua volta nominato capo dello Sta- . to, dirige il ministero,del Trasporti e appartiene al partito cattòlico-conservatore. L'elezione del presidente è stata precèduta dalla scelta del successore di Marco Feldmann, il ministro degli Interni che alcune settimane fa venne stroncato da una crisi cardiaca mentre rincasava a bordo di un tassi. La costituzione elvetica vuole che i ministri siano eletti ad uno ad uno dal Parlamento: diverse erano le candidature per il posto rimasto vacante e soltanto al secondo scrutinio è stato eletto il prof. Wahlen, che .attualmente si... trova a Roma; Il nuovo ministro è un esperto di questioni economiche. , 1. f. ♦

Persone citate: Feldmann, Giuseppe Lepori, Paolo Chaudet

Luoghi citati: Berna, Roma, Svizzera