Istituti professionali gratuiti nel nuovo ordinamento della scuola

Istituti professionali gratuiti nel nuovo ordinamento della scuola li disegno ài legge al Consìglio Superiore delia P. I. Istituti professionali gratuiti nel nuovo ordinamento della scuola Vi por-".tino accedere, sostenendo un esame di ammis sione, anche coloro che non hanno la licenza elementare (Nostro servigio particolare) Roma, 4 dicembre. Il Ministero della P. I., dopo avere predisposto i disegni di legge sul riordinamento dei licei e degli' Istituti magistrali e tecnici, che saranno presentati all'esame del Parlamento nel prossimi giorni, sta ora occupandosi del nuovo assetto da dare agli istituti-professionali. E' stato già distribuito ai membri del Consiglio superiore 11 disegno di legge sull'ordinamento dell'istruzione professionale, e nella prossima tornata l'alto consesso della P. I. dovrà dare il prescritto parere consultivo. Slnora gli istituti professionali erano regolati da appositi decreti che tenevano conto dèlie varie situazioni locali della produzione economica; ed erano suddivisi nel seguenti tipi: per l'agricoltura, per l'industria e artigianato, per'-il commercio, per le attività marinare, per il : turiamo,- per l'Industria alberghiera; ed altri femminili. L'attualo dtóegno di legge prevede che possano essere istituiti anche altri tipi di istituti, con decreto del. Presidente della Repubblica, in relazione a particolari esigenze di determinati fèéjttórl. -..Tutti gli istituti professionali ' possono comprendere una o più scuole professionali, e la < scuola > costituisce l'unità tecnicodidattica per là preparazione relativa alle specifiche attività lavorative locali. Ciascuna scuola, à sua volta,' al può articolare In dletinte sezioni, corrlapon denti a particolari .profili professionali. Inoltre la sede delle sin gole scuole può esaere prevista anche in un comune diverso da quello nel quale ha sede l'istituto. Agli istituti professionali ai accede con la licenza elementare, ma vi possono accederà, mediante esami di ammissione, anche coloro che sono sforniti di detto titolo di studio, purché abbiano superato 11 quattordicesimo anno di età. Le sezioni non possono avere aurata inferiore a due anni né superiore a quattro. L'iscrizione, la frequenza e il rilascio-del diploma sono gratuiti. • Al termine di ogni anno scolastico il collegio del professori esprime nei riguardi di cla- . soun allievo un giudizio circa l'Idoneità a proseguire gli atu- di- nella sezione frequentata o in altra affine..Anche agli allievi riconosciuti Idonei, quando la loro preparazione risulti ina-, degnata; può essere richiesto di compiere esercitazioni integrative, durante la frequenza dell'anno successivo. Gli esami fl- pali' hanno luogo In un'unica sessione. Una sessione suppletiva può essere Indetta a distanza di tempo per coloro che non siano ritenuti adeguatamente preparati. '•-' Gli allievi che superano gli esami finali conseguono un di- pioma di licenza e la qualifica tecnico-professionale corrispondente ad uno del titoli Anali. I titoli sono validi a tutti gli effetti al fin; del collocamento e dèlie assunzioni e .dispensano dall'apprendistato nel casi in cui è previsto dalle disposizioni ■vigenti,'; • .....'.-'.. ,'..: ,. ; ' ' '. Ai fini del rinvio del servizio - .di leva per gli 'allievi, degli latfc ititi proies'sionalI, ài applicano }e norme vigenti per gli studenti degli istituti di istruzione media di secondo grado. . Le amminis'trazioni provinciali sonò tenute a fornire agli istituti professionali i locali, 1 ■ Comuni le -attrezzature. I po"-sti di preside sono conferiti per concorso, ai .quale possono partecipare insegnanti di ruolo di materie tecniche, 1 direttori di ii corrispondente. Allo scopo- di . provvedere questo tipo di Bettoli .di ; personale particolarmente qualificato è previsto- il conferimento di posti d'insegnamento di materie tecniche anche a : persone che, in possesso .Ws^ttlvarhente-'dt Wif^ea ondi .diplòma di abilitazione tecnica, abbiano evolto presso gli: istituti professionali : la' funzióne' di assistente volontario. r. tv scuole tecniche e di awlamenprofessionale all'Indirizzo

Persone citate: Bettoli

Luoghi citati: Roma