Una imponente centrale elettrica sorgerà presso il Gran Paradiso

Una imponente centrale elettrica sorgerà presso il Gran Paradiso Raggiunto l'accordo tra la Sip e Pilccn Una imponente centrale elettrica sorgerà presso il Gran Paradiso Lo sfruttamento idrico delle Alpi valdostane metterà, a disposizione del nostro paese un miliardo di Kw Roma, 3 dicembre. Botto gli auspici del ministro d«'i Lavori Pubblici on. Togni, con l'intervento dell'ing. Zenari presidente- della Finelettrica. è stato firmato oggi nella sede dei ministero del Lavori Pubblici un accordo fra l'Azlendfi. comunale elettricità ed acque di Róma (Acea) e la società idroelettrica Piemonte di Torino (Sip) nell'interesse della città di Roma, della Val d'Aosta e del Piemonte. Brano presenti per l'Acea, il sen. Corbellini e l'ing. Verduccl, per la Sip il prof. Golzio e l'ing. Riccio; inoltre ring. Frosini presidente della quarta sezione del Consiglio superióre dei Lavori Pubblici, l'ing. Gasparoni direttore generale delle acque al ministero del Lavori Pubblici e l'ing.' Bianchi della Finelettrica. ; L'accordo è stato raggiunto grazie alle sollecitudini ed alla mediazione del ministro dei Lavori Pubblici nonché alla buona volontà, delle parti Interessate, Per esso le due società Acea e Sip dichiarano, nel caso di ottenimento delle concessioni, di procedere di comune interesse alla costruzione degli impianti idroelettrici per la utilizzazione delle acque del Gran Paradiso in Val d'Aosta. i Sottolineando . l'importanza dell'accordo, il ministro Togni ha. rilevato che l'opera, oltre a dar lavoro.per parecchi anni a numerose maestranze e a mettere a disposizione dèi nostro .Paese più di un miliardo di Kwh, dimostra in modo concreto la complementarietà esistente fra gli impianti elettrici alpini e quelli appenninici ed è una felice testimonianza degli scambi di collaborazione e di lavoro fra le società elettriche dell'Italia settentrionale e centrale. Con tale accordo potranno essere anche Iniziati subito i lavóri degli impianti di Montjo vet, nella bassa Valle d'Aosta.

Persone citate: Corbellini, Frosini, Golzio, Riccio, Togni, Zenari

Luoghi citati: Italia, Piemonte, Roma, Torino, Val D'aosta, Valle D'aosta