I triestini domenica alle urne per un nuovo Consiglio comunale

I triestini domenica alle urne per un nuovo Consiglio comunale Nella eittà che da due anni è amministrata da uri commissario prefettizie I triestini domenica alle urne per un nuovo Consiglio comunale Quello dettò nel 1956 non riusciva'afunzionare per l'eccessivo fraziona, mento dei partiti - Numerose anctìe questa volta le liste di candidati : 14 La d. c. ha sospeso i comizi in segno di lutto per la mòrte del Papa ; fOal nostro inviata, speciale) Trieste, 8 ottobre. ] Duecentonovemtlti triestini voteranno domemep. prossima, -12 ottobre, per .eleggere un ' nuovo Consiglio comunale, essendo fallito il tentativo precedente, cfce risaie 'ttl 1956. Dopo quelle eleztt*ai'.,Trtóàte\sitrovò senza amministratori comunali, essendo' stato impossibile formare una Giunta Stabile, come in altre citta Italiane. I consiglieri erano sessanta: occorreva una maggioranza di trentuno. Ma i de; mocrlstlanl contavano "20 seggi, e anche ottenendo — per una ipotesi priva di . fondamento e affacciata soltanto a titolò'dimostrativo —14 seggi del p.s.iì., 1 3 del p.r.i., 1 2 dei monarchici e runico sèggio Sei libérali si sarebbe arrivati soltanto a 29. Lo stesso numero Mi seggi' al otteneva seguendo una Ipotesi opposta, aggiungendo cioè al seggi dèlia d.c, del p.s.d.L, del p.r.i. 1 8 seggi del p.s.l. (apertura a sinistra non meno improbabile). Totale 29 e non SI. ■■■■ ■ Nessun gioco aritmetico né Tonico potè evitare il fallimento;- da uudicTmesl T trièettnl hanno uh comlssarlo prefettizio- e non' un sindaco. E' il dott., MattucQl, uomo di riconósciuta 'càptòltà amministrativa .per gli Malfari ordlnari,.r-»eno favorejjplknente giudicato, per il sub .atteggiamento di. fronte al grandi problemi' lo caH, pur tenendo conto dei limiti posti alla sua attività e del tempo a dispoaizlone. v ' ■ •-•■''. ii ) Il desiderio'.'di è^eif espropri ammin (strafori Jspronìefài'cèritemente 1 triestini allò urne". Per ora si-nota una tranquilliti io sì assoluta da fax pensare .a .disinteresse e apatia con •il pericolò di un largo astensionismo.- Il pericolo è però sminuito dal ricordo delle passate elezione Anche jiel maggio.sèòW»J per-4e',« politiche », 1 trl^tìnl's'embraVainò>aistrattl e annoiati: diedero invece ■la percentuale "di ^votanti : fjiù alta ditàiia,... confermando il loro ■ tradizionale,- connaturato civismo, che il rende ammirevoli fra gli italiani tanto più considerando la non facile vita della -cittni (opprèssa oggi -da una- . innegabile, depressione economica. Un solo esemplo: '1 Cantieri Navali, su' cui vive un quarto della popolazione . attiva,.saranno fra due mesi . senza-. lavóro. >zionI di domenica prossima .' Tal perplessità .è generale, aggravata dal gran numero di liste in competizione: alla d.c, al p.c.i., al p.s.l., al p.s.d.i., al - p.r.i., al radicali, al p.l.i., ài : monarchici e al m.s.i. (nove ■ liste) si aggiungono . l'unione socialista indipendente (favorevole a Tito), il fronte degù indipendentisti, l'unione triestina (ugualmente indipendentista), la lega democratica slovena (contraria a Tito), il partito " nazionale del lavoro guidato da un ex-missino. La lotta preelettorale è stata tranquilla è ha visto la democrazia cristiana praticamente a difendere l'operato del governo a Trieste dopo il ritorno al- . l'Italia.. Tutti gli altri partiti, in»! un modo, o nell'altro, hanno invece cercato dilatai; porta- : bandiera d,èlJmàlUmòre leslstenipVper le parziali reàllisazloni dt programmi economici e di opere pubbliche, anche per là tardiva normalizzazione di tanta strane- situaztòni giuridiche. . / .'Morte cosé'l^TrieBte sono sorprendenti,- non. dovendoci dinientiparè" che J^'città stessa è . iii•'■' uria' ' situazione ' anormale, avendo tuttora un commissario dj'governo, succeduto al gover- • ^torè^Ueato.pli"ex-dip:endenti">del governo militare- alleato nribr;bift?mo ancora oggi Una deflj^;po?iziÓTÌe'gluridlca;(I.parlanftritari dè'inoc^stlani.triesti- : ni hàniovpreseritato'un'progetto di 'legge - diverso da quello - governativo ritenuto insoddisfacente); 1. vigili urbani stesisi sono in certo modo estranei -al Comune provenendo dal Corpo di polizia del governo allea- !" te."Sfruttando questi'ed altri • afgomehti, ,1luÌtC4'pattiti ,sem-, ; brano schierati' su posizioni I contrarie.alla democrazia crl- st'iàna. l'Ma;- in pratica. l'opposizione dei Eèpubbltòanir «al--',èbcialdèmòcrà!icÌr;~déi'Weilairrè" assai elastica. Basi entrerebbero in unàr,GÌurita, a nwggiqransa de' mocristian'a se lì. maggior par- • «^."raggiungesse 1 31. seggi : necessari per assicurare final ménte una- amministrazione a Trieste. . ■ '. *' ■ , Di' speciale interèsse,' l'atteg giamento del partita comuni sta'italiano capeggiato dal ne-; .tb .Vittorio Vidali: i comunisti si appoggiano agli sloveni (una delle più importanti candidate è Salaria Bernetìch, esponente . della parte slovena), trascinan- : do anche i socialisti nennlanl, Questi erano sostenuti dai tltini nelle liste alleate ed ora presentano uh candidato,; Bldovec, che è esponente dell'acceso nazionalismo sloveno. Considerando i sentimenti dei triestini e dei profughi istriani (il 15 per cento circa del totale dei votanti) non sembra imprudente chi preve de una battuta d'arresto dei comunisti se non un ulteriore regresso (il p.c.i. scese dal 22,3 per cento dei voti nel 1966 a) 21,37 nel maggio 1658), con progresso della d.c. (31,3 per cento nel 1966, 33,8 per canto nel maggio scorto), favorito anche da uh probabile sfaldamento del m.s.i. che ha rag- . giunto il 16,68 dei voti manovrando su un elettorato In parte risentito, in parte ingenuamente nazionalistico, per poi subire lina profonda" crfslj iiiterttg. Là d.c. che ha come candidato numerò uno li dott. Fra^izil, dinamico e cfanfanlanb> (l'ex-sindaco Bartoli, alfiere "del movimento, per un ritorno all'Italia, è ora in disparte)' spera di guadagnare molto ed è.-probabile che i' triestini rinnovino ed aumentino la fiducia, ad onta di certi dissensi, nel home di una difesa dall'espansionismo slavo che si. manifesta in modo massiccio• (le scuole'slave, le imprèse commerciali alimentate con.danaro non italiano) e che è favorito dai comunisti. Questa sera un oratore comunista parlava' nella ' centralissima piazza Borsa, accanto ad una giardinetta con scritte slave: attorno a-lui non erano' che una dozzina di accompagnatori e sei vigili; La cronaca odierne: ha- visto l'anticipata chiusura della campagna eiettorale da parte della d.c. in segno di lutto 'per la morte del Pontefice. Ne è stato dato l'annuncio con manifesti listati di nero e con l'invito agli altri partiti di troncare 1 comizi. L'invito è stato, respinto dai partiti di sinistra, compresi repubblicani, radicali e. socialdemocratici, ma con speciale vigore dal comunisti i quali continueranno a parlare domani, Insistendo ancora per avere un comizio in lingua slovena in Piazza dell'Unità % ".avendone un regolare rifiuto- dal" .còm1' m issar lo (il governo; per, evitare incidènti. ;' te Mario Fazio

Persone citate: Bartoli, Giunta Stabile, Mario Fazio, Vittorio Vidali

Luoghi citati: Italia, Trieste