Il geometra Fenaroli riscuoterà 150 milioni

Il geometra Fenaroli riscuoterà 150 milioni Il geometra Fenaroli riscuoterà 150 milioni E' il "premio,, per l'assicurazione sulla vita della moglie - Un uomo fermato martedì sera è stato interrogato per Vi ore consecutive e poi rilasciato Milano, 24 settembre. Un nuovo colpo di scena « mancato » nelle indagini per l'assassinio della signora Fenaroli strangolata nella sua abitazione di Roma si è avuto stasera. Ieri alle 22 gli agenti delle squadra mobile di Milano avevano proceduto al fermo dì una persona, di cui si tace tuttora il nome, sospettata di aver preso parte, direttamente o indirettamente, airuccisione della signora Fenaroli. Si tratterebbe di un uomo sui 40 anni, alto, bruno. Il suo nome figurava tra quelli compresi in una lista portata una settimana fa a Milano dal dottor Guarino capo della squadra mobile della Capitale. Lasciando la capitale lombarda il funzionario non aveva però potuto interrogarlo essendo risultato irreperibile, ne aveva quindi trasmesso l'incarico ai colleghi milanesi. Questi sono riusciti a rintracciare il misterioso «signor X» che sembra conoscesse molto bene la signora uccisa e che si sospettava avesse tentato una estorsione ai danni del Fenaroli col quale aveva avuto dissidi per ragioni d'affari. Dopo ventiquattr'ore d'ininterrotto interrogatorio, cui ha presieduto il dott. Fedele della squadra mobile romana, questa sera egli è stato rilasciato. « Nulla è risultato a suo carico — ha dichiarato un funzionario — e non è emerso del pari alcun elemento utile per le indagini in corso». Sono poi stati rivelati alcuni particolari sulla faccenda delle polizze di assicurazioni stipulate dai coniugi Fenaroli. Le due polizze sono dell'ammontare di 200 milioni sulla vita del geometra a favore della moglie Maria Martirano e di 150 milioni sulla vita dell'uccisa in favore del marito. L'assicurazione contempla tutti i casi di morte naturale o infortunio compreso l'assassinio. Il geometra Fenaroli ha quindi diritto dì riscuotere l'ammontare dell'assicurazione sulla vita dalla moglie, cioè entrare in possesso dei 150 milioni. Le due polizze sono state sottoscritte dagli interessati, che hanno dovuto pagare 1 milione e 200 mila lire, nel febbraio scorso, in un momento particolarmente critico per i Fenaroli. Questo particolare delle polizze è di estrema importanza agli effetti delle indagini e potrebbe portare l'inchiesta ad una svolta decisiva. Roma, 24 settembre. L'enigma poliziesco sorto in seguito al delitto di via Monaci si è arricchito oggi di un nuovo elemento di cui però non è stata data ufficialmente né una conferma né una smentita II giornale romano Paese-Sera riferisce che tutte le stazioni di polizia e dei carabinieri sono state incaricate di ricercare, anche attraverso i documenti anagrafici, un giovane il cui cognome potrebbe essere Martirano. La segnalazione non escluderebbe tuttavia che il giovane possa por¬ tare altro cognome e in questo caso sarebbe stato consegnato a un brefotrofio da una donna — a nome Martirano — che però non lo avrebbe riconosciuto legalmente « Questa ricerca — scrive il giornale chiarendo questa specie di enigma — è stata dispcv sta nel quadro delle indagini sul delitto di via Monaci. Il giovane che la polizia ricorca sarebbe il " figlio segreto " della signora misteriosamente strangolata, natole prima del suo matrimonio con il geometra Fenaroli. Se Maria Martirano ebbe veramente un figlio, questi potrebbe essere ormai un uomo dato che la sventurata, al momento della morte, aveva 49 anni. Per lungo tempo la signora avrebbe tenuto nascosta al marito l'esistenza di questa sua maternità extraconiugale, poi si sarebbe decisa a rivelargliela a mezzo di una lettera. Tale scritto è venuto ora nelle mani della polizia ».

Persone citate: Fenaroli, Maria Martirano

Luoghi citati: Martirano, Milano, Roma