Una riunione dei parlamentari per i licenziamenti alla Lancia

Una riunione dei parlamentari per i licenziamenti alla Lancia Una riunione dei parlamentari per i licenziamenti alla Lancia Si svolge stamane per iniziativa del Sindaco - Giovedì il primo incontro fra i delegati dell'Unione Industriale e quelli dei Sindacati A Palazzo Civico, si svolge stamane alle 11 la riunione dei parlanientari. torinesi, convocata dal Sindaco per discutere la situazione della Lancia. Parteciperanno anche i rappresentanti delle tre organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl, Uil) ed il sindaco di Grugllasco, nel cui territorio si trova la Sabif (azienda associata alla Lancia). Ieri mattina l'aw. Peyron ha avu- sto un Incontro con 1 delegati del l'Unione Industriale. Alla commissione di lavoratori che sabato pomeriggio si era recata In Municipio per chiedergli di capeggiare ■una delegazione di operai della Lancili presso il ministero del Lavoro, il sindaco (che sabato era assente) ieri ha fatto rispondere che » se è necessario, assumerà anche questa incombenza ». Sulla riunione dei parlamentarli l'aw. Peyron ha dichiarato: «Ccr- chci'emo di esaminare cuu obbict-rtività e serenità la vera situazione a„u* t annio r„,,.,„,;, „11 della Lancia. Pollerò alla rlunlo-1ne i dati di bilancio dell'aziendae le cifre comparate tra il fattu- rato ed il numero dei dipendenti delle principali industrie automobilistiche europee. Senza interferire nella vertenza sindacale osa mineremo quali sono le possibilità di un risanamento dell'azienda » In preparazione di questo convegno, ieri si è svolto nella sede della Cisl un incontro degli onorevoli Curti e Donat-Cattin, con I sindacalisti della Cisl Borra e Negro. Ha partecipato anche il segretario nazionale dei metalmeccanici della Cisl, Zanzi. Si è concordato l'atteggiamento da tenere stamane in Municipio. L'accordo stipulato a Bolzano tuale sarebbe di 100 mila lire procapite; la somma da destinarsi a un ente assistenziale sarebbe portata a quattr_ milioni; si stabilirebbe un turno di lavoro ridotto per occupare la manodopera non licenziata». Negli ambienti industriali non si è voluto commenta¬ non ha destato particolari commenti negli ambienti torinesi. I licenziamenti di Torino verranno discussi in una riunione Indetta por giovedì. L'agenzia « Italia >, in una nota emessa ieri sera, afferma che: c Sulla falsariga dell'accordo stipulato a Bolzano i licenziamenti di Torino verrebbero, con ogni probabilità, ridotti da 540 a meno di 400. L'indennità extra-contrat re queste « anticipazioni » sull'eventuale accordo. La Camera del Lavoro ha Indetto per questa sera alle 18,30 un comizio In piazza Sabotino. Parleranno sui licenziamenti Lancia i segretari della C.d.L. on. Sulotto e Paonnl. — La Elll-Zerboni ha chiesto Ieri il licenziamento di quattro operai. — Tra i postelegrafonici si sono svolte le elezioni per la nomina dei rappresentanti del personale in seno al Consiglio d'aniministrazione centrale. Ecco i risultati: Poste c Telegrafo: Cgil voti 617. Cisl voti 770, Uil voti 100, Cianai voti 42; Telefoni di Stato: Cgil voti 10, Cisl voti 67, Uil voti 29, Cisnal voti zero.

Persone citate: Donat-cattin, Negro, Peyron, Sulotto, Zanzi, Zerboni

Luoghi citati: Bolzano, Italia, Torino