Favoriti gli atleti azzurri nel confronto con gli svizzeri

Favoriti gli atleti azzurri nel confronto con gli svizzeri Favoriti gli atleti azzurri nel confronto con gli svizzeri Due giornate di gare allo Stadio comunale Piste e pedane dello Stadio Comunale e l'anello stradale che circonda piazza d'Armi ospitano, domani e domenica, il confronto internazionale di atletica leggera e di marcia tra Italia e Svizzera. La Svizzera punta su cinaue gare: gli 800 m., i 400 piar , il salto in lungo, la staffetta veloce e la 4x400. Primattore in maglia rossocrociata, nella ! corsa degli 800 m. sarà il primatista Waegli. Il suo recente record (l'49"l) è migliore di 2/10 del tempo segnato dal no- j stro Baraldi circa un mese fa. La situazione, in questa competizione, si annuncia davvero emozionante. Lo stesso Waegli, poi, ed il miglior quattrocen- jtista. svizzero, René Weber, faranno parte della staffetta 4x400, una formazione, questa,,capace di trascinare il nostro jquartetto (Scavo - Fraschini - ; Panciera-Fossati, oppure Fattorini) alla conquista del € re- cord > italiano. |Anche gli staffettisti azzurri della 4x100 sono in allarme. Il primato italiano della < nazionale > è stato ottenuto nel '56 (sempre contro i francesi) ed è di 40"1. Gli svizzeri, non formidabili nelle specialità ultraveloci, hanno però recentemente superato il loro primato nazionale: lo hanno portato a 41" netti. E dato l'attuale stato di forma che li sorregge e le incognite che il nostro quartetto presenta non è affatto certo che la staffetta azzurra 4x100 riesca a spuntarla sui rossocrociati. Nelle file azzurre farà il suo rientro il giovane torinese Livio Berruti. Infortunatosi all'inizio di stagione Salto in lungo: gli svizzeri presenteranno in pedana Isenring ed Heckendorn. Il primo ha un record di m. 7,40, il secondo riesce a saltare m. 7,30, Se si pensa che i due italiani in lizza, il piemontese Attilio Bravi ed il sardo Cesaracciu, hanno raggiunto rlspettivamen. te m. 7,59 e m. 7,33, non può sfuggire il < tono > di questo confronto. L'interesse della manifesta- . marciatorl iuniores e senioi marciatori, juniores e senio s'zione non si ferma a queste sole gare. Sono forse le più incerte, quelle finora presentate. Ma non ci si deve dimenticare che anche nei 1500 metri (con Baraldi e Rizzo), nel salto in alto (Cordovani e Roveraro stanno < crescendo >), nell'asta (con Ballotta che reduce dalla America sta mettendo a profitto gli insegnamenti avuti), nel disco (dove sarà in lizza l'intramontabile Consolini), nelle gare sugli ostacoli ed in quelle di mezzofondo la lotta sarà accanita, aperta, avvincente. L'incontro atletico Italia-Svizzera si svolgerà nei pomeriggi di domani e di domenica. Nella serata a cavallo tra le due giornate, sulle strade che circondano piazza d'Armi, saranno di scena in «notturna!

Luoghi citati: America, Italia, Svizzera