Mancano i villeggianti italiani sulle due riviere della Liguria

Mancano i villeggianti italiani sulle due riviere della Liguria Panorama delle prossime vacanze al mare e in montagna Mancano i villeggianti italiani sulle due riviere della Liguria L'assenza è dovuta alla ritardata chiusura delle scuole - Non molte le prenotazioni e accentuate incertezze dei prezzi per l'affitto degli appartamenti - Gli stranieri arrivano da tutte le parti, pochi dalla Francia, ma sono meno numerosi dello scorso anno (14ostro servìzio particolare) Genova, 3 giugno. Tutte le spiagge da levante a pcnente hanno assunto l'aspetto estivo: file di ombrelloni, cabine per chilometri, terrazze di caffè all'aperto con orchestrine. Ma le spiagge sono affollate, come le strade, i pareheggi sono quasi completi soltanto dove si conta un buon numero di stranieri. IGli italiani sono pochi, po-;chissimi rispetto agli anni scor-1 si. La tarda chiusura delle jscuole ha dato un colpo grave'al movimento pre-estivo, facen- do calare le prenotazioni ita- liane per giugno e causando Iuna flessione anche per la prima metà di luglio. Domenica scorsa, giornata fra le più belle, calde e limpide che la stagione possa offrire, si sarebbe potuto affermare che l'estate era già nel suo pieno. Invece, defluita l'ondata festiva, non sono rimasti che gli stranieri (più numerosi a ponente) 1 quali alloggiano quasi esclusivamente in pensioni e alberghi. E' perciò facile trovare appartamenti per giugno e luglio a prezzi accessibili. Molti proprietari, spaventati dalla scarsità delle richieste, tendono a diminuire i prezzi producendo una generale flessione: l'appartamento che si affittava lo scorso anno a Finale Ligure con 100.000 lire (luglio) si può avere quest'anno con 7580.000. Ovunque si sente dire: < Non abbiamo dati precisi, però si nota una certa flessione ». A Bordighera si conta un buon numero di ospiti stranieri, specialmente tedeschi, ma non si può ancora parlare di animazione estiva. A Sanremo la solita battuta di attesa che caratterizza il mese di giugno, con l'aggravante degli avvenimenti francesi. Minore è il numero dei turisti provenienti dalla Francia, minore quello del turisti che erano soliti venire a Sanremo per poi fare una gita al di là della frontiera. Poche le prenotazioni, sicché il numero degli appartamenti disponibili è rilevante. Negli alberghi e nelle pensioni si offrono combinazioni su queste basi: pensione completa lire 1700-3200 in pensioni di seconda categoria, 2500-3500 in pensioni di prima categoria, 2500-4000 in alberghi di seconda categoria, 2700-6000 in alberghi dì prima categoria, sempre escludendo servizio e tasse. A Diano Marina (dove è sorto uno dei primi « motel > o alberghi per automobilisti) la ricettività è aumentata in seguito alla costruzione di nuovi alberghi, pensioni, case per appartamenti. L'affitto di un appartamentino per il mese dì luglio vale da 50 a 90.000 lire. Ad Alassio la spiaggia era oggi molto animata: ma i bagnanti (circa tremila) parlavano quasi esclusivamente lingue straniere. I prezzi: da 6000 lire 11 giorno per pensione completa in albergo di prima categoria a minimi di 2000 per le pensioni a carattere familiare. Gli appartamenti hanno queste quotazioni: da 80-100.000 lire per il mese di luglio Ano a 300-500.000 per una grande villa con giardino per il mese di agosto. Una camera con uso di Cucina da 20 a 40.000 lire. Più o meno situazione analoga a Finale Ligure, dove l'animazione è dovuta ai molti stranieri (ne sono arrivati mille tra ieri ed oggi) e dove i prezzi sono alquanto Inferiori ad Alassio per gli alberghi e le pensioni. Al trettanto può dirsi a Spotorno, Celle, Varazze, con leggere variazioni dovute alla presenza di str "ieri, più numerosi a Varazze. ^omento di attesa anche sulla riviera di levante, dove il ritardato arrivo dei bagnanti nazionali causa un disagio più sensibile, essendo minore il numero del tedeschi ed essendo la stagione impostata in gran parte sulla clientela fissa delle grandi città settentrionali, in particolare di Milano. Generalmente, dunque, primi segni di flessione a tutto vantaggio di chi deve prenotare appartamenti per giugno e luglio; flessione dovuta quasi esclusivamente alla ritardata chiusura delle scuole. *. m. r.