La popolazione della Terra nel 2000 sarà di 5 miliardi

La popolazione della Terra nel 2000 sarà di 5 miliardi La popolazione della Terra nel 2000 sarà di 5 miliardi Un rapporto dell'Organizzazione mondiale della Sanità - Forte regresso delle malattie infettive; in aumento il cancro e le affezioni cardiache (Dal nostro corrispondente) .Berna, 8 aprile, (e./.) L'organizzazione mon diale della sanità, che ha sede a Ginevra, ha pubblicato un interessante rapporto sulle cause della mortalità nei vari continenti della Terra. Risulta anzitutto che la mortalità, grazie alla migliorata assistenza sanitaria, è sensibilmente diminuita negli ultimi dieci anni. < Se la mortalità continuerà a scemare nell'attuale proporzione — è detto nel documento — alla fine di questo secolo la popolazione della Terra si sarà raddoppiata». In altre parole il globo avrà nel 2000 oltre 5 miliardi di abitanti ; attualmente secondo censimenti incompleti ne conta 2,7. Il rapporto dell'O.M.S. precisa che da qualche anno le malattie infettive sono in forte regresso e che un giorno o-l'altro si riuscirà quasi certamente a debellarle del tutto. Fino al 'i8 la malaria, per esempio, causava la morte di 300 milioni di esseri umani all'anno. Negli ultimi dieci anni invece le morti per malaria sono diminuite nella misura del 30 per cento. In notevole regresso sono pure il colera, la peste, il vaiolo e il tifo. L'O.M.S. si mostra per con tro pessimista per quanto riguarda il cancro e le malattie del cuore: esse non fanno che aumentare nei paesi con alto tenore di' vita. Anche se si so-no scoperti efficaci medicinali contro di essa la tubercolosi continua tuttavia ad essere |una delle più gravi malattie in |fettive. Il rapporto aggiunge j altresì che gli incidenti della circolazione stanno diventando una preoccupante piaga per l'umanità. L'aumento della po | polazione terrestre si deve .quasi unicamente alla diminu- zione della mortalità in quanto le nascite si mantengono da anni press'a poco sullo stesso livello. Nell'ultimo decennio i nati sono stati in media 4é milioni all'anno.

Luoghi citati: Berna, Ginevra