Il Segretario dell'ONU esorla alla diplomazia segreta

Il Segretario dell'ONU esorla alla diplomazia segreta Il Segretario dell'ONU esorla alla diplomazia segreta Discorso di Hammarskjoeld a Londra - Le trattative in pubblico non danno risultati - Possibile solo un disarmo controllato dalle N. U. e n Londra, 2 aprile. In un discorso ai parlamentari inglesi, il segretario dell'ONU Dag Hammarskjoeld, il quale ha avuto recentemente colloqui a Mosca con Kruscev e a Londra con il ministro britannico degli Estari Selwyn Lloyd, ha esortato ' a fare un « maggiore uso della diplomazia segreta» e di speciali riunioni del Consiglio dì Sicurezza delle Nazioni Unite per risolvere il problema del disarmo e porre fine alla < guerra fredda » tra i due grandi bloc chi dell'Oriente e dell'Occidente Hammarskjoeld ha detto: « La lunga esperienza ha dimostrato che i negoziati condotti totalmente in pubblico non danno dei buoni risultati o non ne danno affatto ». Egli non ha fatto alcun cenno alla possibilità di una conferenza al vertice. Tale questione figurava nella bozza del discorso, ma poi vi è stata tolta. In merito al disarmo si è pronunciato in questi termini: « E' evidente che il disarmo controllato sarà possibile solo attraverso le Nazioni Unite, dal momento che un sistema di disarmo dev'essere adottato e diretto da una organizzazione mondiale, i cui membri comprendono praticamente tutte le Nazioni ». « Tuttavia — egli ha aggiunto — ciò non esclude l'impiego della diplomazia privata sia nell'ambito delle Nazioni Unite, che fuori dell'ONU. Tale diplomazia è necessaria per spianare la via alle decisioni dell'ONU sulla questione- all'esame. Come questa diplomazia potrà meglio essere esercitata è un problema che dovrà essere deciso dal governi direttamente interessati. Quello che è della massima importanza e della massima urgen za è l'esercizio della diplomazia su tutti i livelli, sia alle Nazioni Unite che altrove, co me verrà giudicato più opportuno, al fine di assicurare un accordo sui primi passi neces cfict(denfisimcmsgrfimsfsari per porre un certo freno alla corsa agli armamenti e dare una vera sicurezza na- zionale ai Paesi intercisati » \Il Segretario dell'ONU ha richiamato in particolare l'attenzione dell'uditorio su. secondo paragrafo dell'art. 28 dello statuto dell'ONU che contiene una disposizione che finora non è stata mai applicata: la convocazione da parte, del Consiglio di Sicurezza (costituito da undici Paesi dell'ONU), di capì di governo e di ministri degli Esteri per negoziati su problemi di difficile soluzione. Dag Hammarskjoeld non ha suggerito per il momento alcun passo per mettere in atto il citato articolo, ma lo ha presentato come una possibilità da sfruttare in futuro. Domani il Segretario dell'ONU si recherà in aereo a Ginevra, dove avrà colloqui con Fawzì, il ministro degli Esteri della nuova Repubblica araba, formata da Egitto, Siria e Yemen.

Persone citate: Hammarskjoeld, Kruscev

Luoghi citati: Egitto, Ginevra, Londra, Mosca, Siria, Yemen