I giornali stranieri sorpresi per la violenza del conflitto

I giornali stranieri sorpresi per la violenza del conflitto I giornali stranieri sorpresi per la violenza del conflitto Londra, 4 marzo. Cr. oj- La condanna del vescovo di'Prato continua ad essere argomento di interesse in Gran Bretagna: «Cassandra», del Daily Mirror, forse il giornalista più letto in Inghilterra, ha dedicato stamane gran parte del suo articolo quotidiano alla vicenda ed ha criticato ' come eccessive le reazioni degli ambienti religiosi italiani. Il giornalista, 11 cui stile violentemente polemico è fonte di grande interesse quotidiano, comincia con lo scrivere che «un terzo della popolazione di questo mondo smunto, spaurito e minacciato dai missili, se ne va a^etto con la fame ogni sera... » e termina il pezzo, ampiamente descrittivo, con que ste parole: «Com'è possibile che chiunque abbia un certo senso delle proporzioni, sullo sfondo dell'impressionante peso sopportato dall'umanità, si lasci trascinare a tanto furore bu un problema così piccolo? Questa è una. miserabile puntura di spillo sullo sfondo del le profonde e dolorosissime fe rite dell'umanità», Alla B.B.C., nel programma nazionale, uri radio-commentatore ha detto stasera: «Dalla Liberazione ad oggi la nuova democrazia italiana ha attraversato momenti di grande difficoltà, ma sinora ne è sempre uscita trionfalmente. L'Italia ha avuto una minaccia di ri volta armata da parte dei co munisti, un'ondata di fascismo risorgente, battaglie nell'Inter no del Parlamento e momenti di ansia in occasione sia delle, elezioni generali del 1948 che del processo Moritesi; la scorsa settimana ha affrontato uno (Jei suoi maggiori problemi quello dei rapporti fra Stato e Chiese, e l'ha risolto limpidamente in favore della libertà dell'Individuo ». Al processo di Firenze, secon do lo stesso commentatore, « tanto la Chiesa quanto lo Stato hanno assunto un atteggiamento estremamente moderato; ma vi era u;.a terza parte in causa, i non crédenti, i quali, avendo rinunciato agli insegnamenti della Chiesa, chiedevano che fosse asserito il loro diritto di scelta fra il matrimonio civile e quello religioso, e questo hanno ottenuto ». « A lunga scadenza — ha concluso il commentatore — il processo di Firenze potrà diminuire considerevolmente la presente e passata tensione fra l'Italia re ligiosa e quella non religiosa, mettendola sulla base del mutuo rispetto fondato sull'eguaglianza ». Parigi, 4 marzo, (s. v.) < In Francia il vescovo di Prato sarebbe stato condannato ipso facto per diffamazione », e il titolo di un commento pubblicato stasera da Frante Soir a proposito del processo di Firenze e, press'a poco, tutti i giornali francesi si sono espressi nello stesso senso. Le polemiche che la sentenza ha suscitato in taluni ambienti italiani vengono infatti considerate con una certa stupefazione in Francia, dove non si mette nemmeno in discussione che la legge non possa non essere eguale per tutti I cittadini. Lo stesso giornale ricorda che < quando, alla Liberazione, un. vescovo francese fu giudicato e condannato da un Tribunale laico, il Sommo Pontefice e i membri del Sacro Collegio non ordinarono affatto proteste solenni ». In generale però la stampa francese, per evitare di intromettersi negli affari interni di i un Paese amico, è molto riservata nei commenti: i giornali pubblicano . ampie' corrispondenze dall'Italia nelle quali le proteste contro la condanna del Vescovo vengono riferite in termini pittoreschi e leggermente ironici. nimiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiimniimimiiiimni