Fissata dal Ministeri delta P. I. la data di chiusura delle lezioni

Fissata dal Ministeri delta P. I. la data di chiusura delle lezioni Fissata dal Ministeri delta P. I. la data di chiusura delle lezioni Per licei, magistrali ed istituti tecnici il 18 giugno; per le medie e l'avviamento il 26 giugno - Gli esami di maturità ed abilitazione avranno inizio il 3 luglio Roma, 21 febbraio. Il ministero della P.I. — informa l'ufficio stampa del ministero della P.I. — ha dato disposizioni ai provveditori agli studi sulla ripartizione e la fine del periodo delle lezioni e sugli scrutinii e gli esami por l'anno ?colas*i,"> in corso II secondo per;.. delle le^.-.ml, che ha avuto inizio il 21 gennaio, terminerà il 31 rr.aizo. Il terzo periou-ì dui'Cià dal primo aprile alla fine delle lezioni. Le lezioni avranno tern. i il 18 giugno 1958 negli istituti dì secondo grado ed il 26 giugno nelle scuole medie, nelle scuole secondarie di avviamento professionale e nelle scuole tecniche. Negli istituti e nelle scuole tecniche, agrarie e negli istituti e nelle scuole tecniche industriali ad indirizzo minerario potranno essere svolte esercitazioni pratiche, rispettivamente di campagna e di miniera, anche dopo la fine delle lezioni. Le operazioni di scrutinio finale dovranno essere ultimate entro il 19 giugno negli Istituti di secondo grado ed entro il 27 giugno nelle altre scuole. Gli esami di ammissione, Idoneità e licenza negli istituti di secondo grado avranno inizio in prima sessione il 20 giugno ed in seconda sessione (compresi gli esami di promozione) 11 1° settembre. Nelle scuole medie, nelle a. "iole secondarie di avviamento professionale e nelle scuole tecniche i predetti esami avranno inizio in prima sessione il <"ir.gno ed in seconda sess.,.,e l'8 settembre. Gli esami | di maturità e di abilitazione e avranno inizio in prima sessione il 3 luglio ed in seconda sessione il 18 settembre. Le domande di ammissione agli esami di maturità e di abilitazione dovranno essere presentate ai capi di istituto entro il 12 aprile 1958. Nella circolare ministeriale sono contenute inoltre le consuete istruzioni circa l'ammissione dei privatisti ai vari tipi di esame e circa i programmi di esame che, per la maturità e per l'abilitazione, ancora per quest'anno verteranno su quelli dell'ultimo anno di corso con i necessari riferimenti al programma degli anni precedenti. Il provvedimento — suggerito dalla necessità di recuperare sia il ritardo nell'inizio delle lezioni a causa della epidemìa influenzale, sìa il periodo della breve sospensione che si avrà per alcune scuole per le elezioni politiche — tende ad assicurare all'insegnamento una durata sufficiente per l'adeguato svolgimento -dei programmi, nonché a dare alla scuola la possibilità di esercitare la sua azione educativa in modo più completo. Il prov.euimento stesso, inoltre — dio- il comunicato del ministero della P.I. — può avere valore sperimentale per quanto riguarda l'opportunità di prolungare, come è da più parti auspicato, anche per l'avvenire il periodo delle lezioni, al fine di consentire alla scuola un migliore assolvimento dei propri compiti. La Cardona riammessa?

Persone citate: Cardona

Luoghi citati: Roma