Le dichiarazioni della Società dei Gas

Le dichiarazioni della Società dei Gas Le dichiarazioni della Società dei Gas Gli utenti segnalino i sospetti di guasti al minimo odore Il dott. Vltolo del commissariato Vanchiglia ha effettuato nella giornata di ieri un secondo minuzioso sopraluogo all'alloggio della famiglia Pianzola in via Faà di Bruno 1, accompagnato da alcuni tecnici. La causa della tragedia è stata individuata con sicurezza non una falla nel muro, ma l'anor male condizione del rubinetto al quase si attacca il tubo di gomma del .fornello. Da tre giorni questo è stato possibile saperlo dall'interrogatorio di Giacomino — il dado che avrebbe dovuto te ner strétta la chiavetta si era staccato e perduto, per cui anche quando 11 rubinetto risultava chiù so la sua efficacia era ridotta e il gas, se era aperto l'altro rublnet lo del contatore, poteva filtrare li beramentè. La nonna, Virginia Andrà, se ne era accorta e s'era proposta di avvertire i tecnici, ma poi se ne era dimenticata. Molte sciagure analoghe a questa sono causate dalla trascuratezza degli utenti — ci ha dichiarato il direttore della Società dott Sales: Il gas esige una certa cautela in chi lo adopera. A Torino gli utenti sono 270 mila; subito dopo la guerra erano 190 mila; nel solo 1957 l'incremento è stato di 12 mila unità. I nuovi impianti danno buone garanzie di sicurezza; sono piuttosto quelli vecchi che esigono cura e frequenti controlli. Il personale della società erogatrice a volte entra in abitazioni llilllllIKlIlllllllltlllltllllMIIIll nelle quali sono in funzioni fornelli vecchissimi, con i rubinetti malandati, la gomma del tubo di collegamento secca, arida e screpolata, e scaldabagni con il tubo dello scarico intasato. Certi impianti .già abbandonati dal vecchio inquilino vengono riattivati dall'inquilino, subentrante senza 1 necessari controlli. Si ve/ifteano cosi perdite.:che se lievi possono portare al graduale avvelenamento degli abitanti dell'alloggio, se forti alla repentina tragedia. La società del gas.— ci ha detto il dott. Sales — ha raccomandato più volte agli utenti, specie a quelli delle case 1 cui impianti risalgono a molti anni, di voler vigilare attentamente e, al minimo sospetto, a richiedere un sopraluogo per un controllo. Squadre di verificatori sono gratuitamente a disposizione del pubblico per individuare i guasti. Su 370 mila metri cubi di gas che vengono erogati in un giorno, .60 -mila sono di metano, percentuale minima, tale da non ridurre l'intensità del suo caratteristico odore; le esalazioni sono un campanello d'ai larme: al loro primo accenno bisogna correre al ripari. Nelle case vecchie bisogna ave re cautela anche a piantare chiodi: uria volta negli impianti interni venivano usati tubi di pionv bo, anziché, come ora, di acciàio zingato, e li piombo è tenero, si buca facilmente (in certi casi anche I topi sono stati capaci di rosicchiarlo). La rete delle coridut ture stradali è lunga, in città, 1050 chilometri e quella dèlie colonne montanti, cioè le diramazioni che raggiungono le case e i vari piani di esse, 1600 chilometri.

Persone citate: Pianzola, Sales

Luoghi citati: Torino