Prodotti chimici contro te erbe infeste

Prodotti chimici contro te erbe infeste ,Un convegno a Milano Prodotti chimici contro te erbe infeste (v A cura della Società Italiana '• ' fltolatria è Indet'o ed organizsiti per stamane, nell'aula magna della facoltà di Agraria dcll'UniversicA di Milano, un convegno allo scopo di discutere i vari problemi tecnici e pratici che riguardano l'impiego dei diserbanti chimici, in vista della sempre maggiore importanza che tali prodotti vanno oggi assumendo nel campo agricolo. Infatti, se applicazioni su vasta scala sono state fatte in Italia sulla coltura del riso, tanto che si può ritenere che tale coltura abbia alno ad ora assorbito i maggiori quantitativi di diserbanti diversi posti in commercio negli ultimi anni, molti altri campi dovranno essere investigati, come 1 prati ed i pascoli, i frutteti ed I .vigneti, le colture industriali, ortlve e floricole, senza parlare del frumento che potrebbe offrire vaste possibilità applicative, sopra tutto in alcune regioni d'Italia. La gamma dei formulati erbicidi è andata arricchendosi negli ultimi anni ed hanno fatto la loro comparsa, accanto al prodotti da Impiegare In copertura, particolari diserbanti pre-emergenza le cui caratteristiche sono del massimo interesse per II futuro. AI convegno verranno trattati non soltanto gli aspetti applicativi, ma sarà discusso anche il chimismo e l'azione fisiologica dei vari prodotti diserbanti, i loro residui nel terreno, la tossicità rispetto alle piante coltivate, tutti problemi di notevole importanza ed attualità. Sono annunciate numerose relazioni, specialmente sulla applicazione dei diserbanti in risaia, sul cereali (frumento e mais)' e sulla bonifica -chimica dei prati-pascoli. I danni che le erbe infestanti delle colture causano all'agricoltura sono molto rilevanti perché si deve impiegare molta mano d'opera, macchine, ecc., per mantenere puliti 1 terreni onde poter conseguire buone produzioni. Nella coltura risicola, poi, le erbe infeste hanno un ruolo di primo plano nel confronti del costi di produzione poiché si spende per la sola mondatura dalle 30 alle 45 mila lire l'ettaro. Le sostanze che si impiegano per la- distruzione delle erbe infeste sono diverse e sono le stesse che si adoperano, in dosi però piccolissime, per sollecitare la crescita delle piantine, per fare emettere le radici, per ottenere frutti senza semi, ecc. Questi diserbanti mormonici avranno sempre maggior impiego perché contribuiscono a ridurre I costi di produzione: bisognerà però mettere bene a punto la tecnica d'impiego e le dosi necessarie, secondo le piante ed i vari ambienti, per evitare danneggiamenti alle colture. CABLO BAVA iiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiifiiiitiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin

Luoghi citati: Italia, Milano