Fuchs respinge il consiglio di Hillary di rinviare la marcia verso il Polo

Fuchs respinge il consiglio di Hillary di rinviare la marcia verso il Polo Fuchs respinge il consiglio di Hillary di rinviare la marcia verso il Polo Secondo il conquistatore dell'Everest, l'impresa comporterebbe gravi rischi - Scambio di messaggi polemici con Londra - Lo scienziato inglese è in difficoltà a oltre 500 Km. dalla mèta à a a a i r l i o i (Nostro servizio particolare) Londra, 6 gennaio. L'aereo che ha riportato Sir dmund Hillary dal Polo Sud |uia base eli McMurdo Sound j (Antartide), ha compiuto un I atierraggio strumentale a causa della nebbia urtando, per fortuna senza conseguenze, un fusto che si trovava ai margini del campo. Insieme ad Hillary ha volato Derek Wr.'ght. Gli altri due uomini che hanno accompagnato al Polo il conquistatore dell'Everest, Jim Bates e Murray Ellis, sono giunti a McMurdo Sound con un secondo apparecchio il quale ha sorvolato la base per più di un'ora in attesa di una schiarita ed infine ha atterrato sul ghiaccio a cinque chilometri di distanza. Hillary si è recato subito alla vicina base di Scott, sede della spedizione antartica britannica dell'Anno Geofisico Internazionale, di dove ha Inviato un messaggio al dott. Fuchs, la cui spedizione è in difficoltà a 570 chilometri dal Polo, invitandolo a desistere per il momento dall'impresa per non esporsi ai rischi della lunga marcia mentre l'inverno sta sopraggiungendo. Il conquistatore delVÉverest ha consigliato il collega inglese a rinviare il tentativo alla fine dell' anno. Secondo Hillary, Fuchs potrebbe lasciare i suol mezzi cingolati presso la stazione americana situata al Polo Sud, durante tutto il prossimo inverno e, nel mese di novembre, tornare sul posto per IIIIIItltMIMIMIIIIIIlnilllllllllllllllllMlllMlllMllll proseguire la traversata del Continente antartico per un tratto di 1920 chilometri, fino alla base Scott (McMurdo Sound). li suggerimento è stato però declinato da Fuchs, il quale è deciso ad andare avanti. In un messaggio inviato al centro organizzativo della spedizione scientifica transantartica del Commonwealth britannico, lo studioso inglese ha comunicato che conta di raggiungere il Polo Sud tra una quindicina di giorni. Le cattive condizioni del tempo — egli ha ammesso — ritardano la marcia della spedizione limitandone la velocità di avanzamento ad una- trentina di chilometri al giorno. I crostoni di ghiaccio — ha aggiunto Fuchs — cedono continuamente sotto il peso delle slitte, provocando danni ai veicoli e al materiale. Dal canto suo, anche Hillary ha Inviato un messaggio al quartier generale londinese ponendolo al corrente sia dei consigli di prudenza dati al dottor Fuchs, sia della risposta coraggiosamente negativa di quest'ultimo. < Sebbene Fuchs abbia chiesto che uno del miei tecnici lo accompagni dal Polo Sud alla base di Scott — afferma Hillary — nessuno dei miei uomini, che hanno compiuto un lavoro straordinario, si sente disposto ad assumersi questo compito, da essi ritenuto eBtremamente temerario in questa epoca dell'anno. Quando ho comunicato il mio punto di vista a Fuchs, egli ha risposto che è deciso a proseguire mal grado tutto ». Lo scambio dei messaggi ha provocato a Londra accese polemiche. In definitiva, i dirigenti del quartier generale della spedizione si sono schierati dalla parte di Fuchs. Il presidente del Comitato direttivo della spedizione, Maresciallo della RAF Sir John Slessor, ha infatti dichiarato, in una risposta da lui inviata al dottor Fuchs: « La Commissione ha preso in esame il vostro messaggio e quello di Hillary. Noi abbiamo piena fiducia In voi e nel vostro ghidizio in quanto capo della spedizione. Approviamo la vostra decisione attuale e tutte quelle che potrete prendere in futuro. Formuliamo pertanto i migliori voti, e ci felicitiamo per quanto la vostra spedizione ha realizzato finora ». _ ■ _ a. p

Luoghi citati: Antartide, Londra