Al Consiglio Provinciale il Bilancio preventivo 1958

Al Consiglio Provinciale il Bilancio preventivo 1958 Al Consiglio Provinciale il Bilancio preventivo 1958 E' in pareggio sulla cifra di 7 miliardi e 48 milioni Si è iniziata Ieri, «1 Consiglio iprovinciale, la discussione sulla relazione del presidente prof, Grosso circa l'attività svolta dall'amministrazione e sul bilancio di previsione per II 1958, presentato dall'assessore alle finanze, dr. Renzo Forma. Entrate ed uscite (nelle quali è compreso 11 « movimento dì capitali i ) si pareggiano nella somma di 7 miliardi, 48 milioni e 36 mila lire: le spese « effettive » sono previste In 5 miliardi e 799 mila lire, le entrato effettive 5 miliardi, 770 milioni e 436 mila lire. L'anno scorso le entrate orano state di 5 miliardi, 238 milioni e 889 mila lire.' Il maggior gettito è assicurato, principalmente, dall'addizionale sulla imposta fabbricati (per l'aumento di legge sui fitti bloccati e per lo scadere di molte esenzioni) e sulla Ricchezza Mobile (che passerà da 2 miliardi e 290 milioni a 2 miliardi e 420 milioni). Ecco come sono ripartite le spese della Provincia per il prossimo anno: la cvoce» più forte è quella dell'assistenza pubblica, che assorbe 11 37,2 per cento del bilancio. Alle opero pubbliche è destinato 11 29,70 %, alle spese generali il 9,31 %, agli « oneri patrimoniali » 1*8,81 % (questa voce è in ^amento perché vi figurano gli interessi dei mutui contratti per opere di edilizia e di viabilità), all'igiene e sanità 11 6,85 %, all'Istruzione il 3,62 %, all'agricoltura, montagna e turismo il 2,91 per cento, alle spese Imprevisto l'I,39 % ed inilne alla « pubblica sicurezza » (cioè all'affitto di caserme per la P. S.) lo 0,39 %. Nel « movimento di capitali » è prevista l'adesione alla società che attuerà il traforo del San Bernardo: 1.200 milioni andranno ad opere stradali ed edilizie, 110 milioni (contro i 50 del 1957) al cantieri-scuola. L'onere delle spese assistenziali supera I due miliardi ed ò in continuo aumento sia per l'infanzia, aia par 1 ricoverati in ospedali psichiatrici, che sono saliti a 4.386. fe^-k«fe'ì^' Ha aperto la discussione 11 con sigliere Tosi (p.s.U, il quale ha lamentato che per 1 trafori" alpini si sia ancora « nella fase del colloqui >' «che, per le celebra- zlonl del Fréjus, non si sia pre sentato almeno un progetto di galleria stradale sotto 11 Moncenislo, che sarebbe d'importanza vitale per Torino e la sua provincia. /. La discussione continuerà domani. La seduta di ieri si è con elusa con Ir volgimento di una interrogazione del consiglieri Benedetti (p.c.i.) e Clerico (p.s.I.) nella quale si lamentavano delle irregolarità nelle elezioni della Mutua coltivatori diretti a Rondlssone.

Persone citate: Benedetti, Clerico, Renzo Forma

Luoghi citati: Fréjus, Torino