Frane sulle strade della Liguria Un'auto sprofonda per settanta metri

Frane sulle strade della Liguria Un'auto sprofonda per settanta metri Frane sulle strade della Liguria Un'auto sprofonda per settanta metri La provincia di Imperia isolata per molte ore - Una collina che slitta a Sanremo ■ Violente mareggiate - Allagamenti a Genova (Nostro servizio particolare) Imperia, 13 dicembre. Tornato il sereno, con bufere di vento, sembra allontanato per ora il pericolo di nuovi allagamenti. Tuttavia complessa e preoccupante rimane la situazione della via Aurelio, interrotta in molti punti da frane, alcune di grandi proporzioni. Oggi c'è stato un momento in cui la provincia di Imperia era completamente isolata essendo la via Aurelia chiusa da una frana a Capo Cervo, la strada statale di 8. Bartolomeo che porta a Pieve di Teco e Nava interrotta da un'altra frana che aveva travolto una automobile e un autocarro. Anche la strada di Tenda era interrotta e così la statale francese che continua la via Aurelia verso Nizza. Il quadro era reso ancor più difficile verso Savona dalla minaccia del fiume Cento, che ad Albenga sembrava mettere in pericolo il ponte. Nel pomeriggio il transito è stato ristabilito ma subito un'altra frana è caduta nei pressi di San Lorenzo a Mare, fra Imperia e Sanremo. Alle 16,30 una fila di automobili lunga oltre Un chilometro era in attesa che le escavatrici aprissero un varco. In serata si passava in senso unico, in fila indiana.. La situazione muta da un'o- ra all'altra; quasi ogni curva nasconde l'insidia di una valanga di terriccio e di massi, specialmente a Capo , Mele, a Capo Cervo (dove è in pericolo la zona del grande campeggio Mimosa), nella parte alta di Capo Berta, nella zona fra San Lorenzo e Arma di Taggia. Alle porte di Sanremo si osserva una intera porzione di collina che sta scivolando verso la. strada e il mare. Il mare è violentemente agitato nella parte centrale ed orientale del golfo Ligure, ma qui a ponente, pur in burrasca, non assume aspetti particolarmente impressionanti. Il termometro è sui 12 gradi. I danni, specialmente gravi alle vie di comunicazione, non sono imputabili soltanto al maltempo. Confermano che è necessaria una radicale ricostruzione della strada litoranea ad evitare interruzióni che hanno sensibili conseguente sull'economia regionale, e che possono minacciare le vite umane anche quando gli elementi non possono dirsi veramente scatenati. Genova, 13 dicembre. ■ Sulla statale della Scoffera, vicino alla galleria di Boasi, è sprofondato un lungo tratto^ di strada — circo venticinque metri — in seguito alla pioggia caduta in questi giorni, e una < 1100 > che transitava in quel momento è sprofondata con l'asfalto. Pochi istanti prima era passata un'autocotrìara dell'A.G.I. con una ventina di passeggeri; il guidatore Franco Soresi, di Boasi, nell'abbordare la curva, aveva già notato l'assenza dei paracarri: la strada, infatti, stava slittando nel burrone ed aveva già inghiottito tre paracarri; accelerata la marcia e portata la macchina a folle cosso fuori pericolo, il Soresi si fermava poi alla prima casa cantoniera dell'ANAS per dare l'allarme. Il cantoniere,■ dopo aver telefonato alla Scoffera, accorreva -iul pósto,'ina nel frattempo la strada, che seguiva il suo inesorabile slittamento a valle, aveva inghiottito la < UOÒ > targata GE-lOOjtso, che passava proprio in quel momento con a bordo Mario Fossa, di S4 anni, e Silvio Dondero, di SI anno. II cantoniere arrivava in tempo a vedere la macchina rotolare per settanta metri circa nvl burrone, letteralmente coperta di fango e pietre; dall'alto del ciglione vedeva poi i due occupanti uscire dalla montagna di ferraglia e di terra limacciosa e fuggire verso il fondo-valle per evitare di rimanere investiti da altr-n pietre e fango che continuavano a cadere. Sul posto si sono subito recati i carabinieri di Bargagli e una squadra dell'ANAS che ha iniziato il riattamento, della strada, ma si prevede che tsrruzioìi'e della statale n. 4S durerà alcuni giorni. A Genova in serata la pioggia e il vento sono cessati, ma ancora per tutta la giornata i pompieri hanno dovuto intervenire per una decina di allagamenti e franamenti. m. 1d.

Persone citate: Franco Soresi, Mare, Mario Fossa, Mele, Nava, Silvio Dondero, Soresi