Le quotazioni nelle Borse

Le quotazioni nelle Borse Le quotazioni nelle Borse ROMA — Oscillanti le Catini e le Fiat nei titoli industriali. Sostenuto ili resto della quota con pochi affari. Valori di Stato e obbligazioni: stazionari. Frosidej- fil7-61£. M. Caitini 243010-15-24Ì7, Fiat 1232-29-34-1233, Diritti .116,25, Merid. 1442-H45, Liquigas 313-14-17-318. Doéotoorsa: senza affari. Catini 2419-2420, Fiat 1231-1232. Quotazioni ufficiali del biglietti di Stato e di banca esteri; dollaro U.SiA. - 623;30; dollaro canadese 645: franco svizzero 145,50; corona danese 86; corona norvegese 80,60; corona- svedese 117,50; fiorino olandese 162,625; franco belga 12.84; franco francese 129,25; lira sterlina 1510; marco tedesco 147,50; scellino austriaco 23,65: peseta spagnola 10.485; scudo por- J toghese 21,25; peso argentino' 15.125; cruzeiro brasiliano 6875: rublo (U.R.S.S.) 10; sterlina egiziana 1005-1015; dinaro jugoslavo 45; dracma greca 19.625; liraUn sacerdote in motocicletta '^ 42-60; s,er,ina a»stralianfl ttl,; la riunione precedente ne è risul- Quotazioni delle valute estere al mercato libero: sterlina oro 6250-6350; marengo 4900-5000; ster- I lina unitaria 1620-1630; sterlina egiziana 1050-1100: dollaro blu 626-627; franco svizzero 146-146,50; j franco frane. 131-133; peso 14,6015,50; peseta 10,20-50 ; 50 messicani oro 29.800-30.000; oro al mil-! le 708-710; argento puro 19.60020,000. MILANO — La notizia del rinvio a data da destinarsi dei ! lavori della sottocommissione se- j Matonaie non ha rallegrato' 1 ambiente borsistico, benché taluno del più importanti operatóri l'avesse già scontata. La ripresa del- tata interrotta e ne è derivata una intonazione piuttosto calma e sfiduciata, che si estendeva, sia pure per piccole frazioni, a quasi tutto il listino. Facevano eccezione, in quanto progredivano di poco, le Generali e le Sviluppo, qualche elettrico coinè Sarda e Dinamo, nonché Burgo e Pirelli. Quanto toh principali dimostravano una buona resistenza, mantenendosi con facilità sulle quotazioni di Ieri. 1 diritti Fiat erano scambiati fra 116 in apertura e 111,125 In chiusura. Diritti Risanamento 455. Titoli trattati: valori di Stato 11.500.000; Buoni del Tesoro 59 milioni; obbligazioni 126.400.000: azioni 319.040 di cui Nebiolo 40.000 Viscosa 3800; Bastogi 3600. Ecco alcuni prezzi indicativi R. It. 5% 94,70; 3,&0°i 62,60; Red. 3,50% 81.70; 5% 96.50: Rio. 3.50% 74,40 ; 5% 87.40; Rif. fond Liquigas 38.500; Catini 35.950; Fiat 130.800; Finsider 16.900; Sade 4.450; Edison 12.150; Rinascente 20O0: Ternl 10 000. Ilva j^.. me 5200; Pirelli 4700; Immobilia- e Roma .g00.. Fini.|ettriCa 4200: (5;ò 80,10; Trieste 5% 80,76; B. T. '59 5% 97,40; '60 5% 96,35; '61 5°0 91.95; '62 5% 93.675: '63 5% 93.325; •64 5% 92,30; '65 5% 92.275; '66 5% 92,30. Mediobanca 14.38J; Bastogi 167S; Breda 2565; Finelcttrica 1175; Finmare 476; Finsider 617,50; GIM 5340; Invest 2508; La Centrale 8055; Sviluppo 1550; Ass. Gener. 25.000; RAS 7570. Mittel 5300; CliaUlkm 2300; Cantoni 11.950; Val Ticino 44; Cucirini 7500; Stampati 1790; Cascami 5320; FISAC 186; Gavardo 3855; I Lanerossi 3610; Linificio 437; Snia Viacosa 1635; Un. Manif. 34.950. I DaJmme 1665; Uva 484,50; Magona 609,50; M'jt. Bresc. 2005; Metalli 53*10; Amiata 6948; Montecatini 2419; Monteponi 1970; Siele 6730. Bianchi 498; Fiat 1230; Nebiolo 16. Sade 1524; CIELI 2990; Dinamo 2950; Edison 2775; Bresciana 3100; Caffaro 238: Campania 1702; Sarda 3830; Valdarno 2917; Emiliana odierna: douo qualche eonlrasto di apertura, una liève prevalenza delle offerte ha confinato sui minimi la quotazione di chiusura. Il titolo, meglio assorbito e nel com- La sed0 tecnlca 3U cui sla per concludersi l'opzione Fiat non ha presentato novità nella seduta plesso resistente, ha dovuto sacri ileare una frazione poco rilevante. sulle Montecatini il fondo è ap- Stato sostenuti; invariate le obbligazioni. Dopoborsa vuoto, sostan- parso contrastato: dopo la ripresa di ieri sono affiorati nuovi realizzi, che peraltro sono stati assorbiti con sufficiente facilità. La tenuta degli Elettrici, degli Immobiliari e delle Liquigas — terminate In misurato progresso — ha fatto spicco su un mercato Incolore, soggetto in genere a svogliatezza e contrassegnalo dalla prevalenza delle vendite. Titoli di 2870; Subalpina 2990; Magneti 850; E. Marelli 449; Orobia 2349; Pugliese 1600; Romana El. 2813; Seso 2720; SIp 1487; Meridelettrica 1444; Stct 2368; Tecnomasio 1900: E. Volta ord. 1797; E. Volta prof. 2450; Teti A 3040; Teti B 3015; Terni 273,25; Unes 784; Vizzola 3640. E ridali i.i 4515; Romana Zuccheri 585. zialmenle resistente. Diritti Fiat: massimo 116,25 — minimo e chiusura 115,50. Diritti Risanamento 462. In totale sono stati trattati: titoli di Stato per Lire 12.000.000 e.n., obbligazioni per Lire 11 milioni 80O.0U0 c.n., azioni per contami n. 195.250 di cui li. 150.000 Nebiolo. Corso ufficiate dei biglietti di banca esteri: dollaro USA 623,50; dollaro canadese 640,50; franco svizzero 145,60; fiorino olandese 162,50; franco belga 12,33; "r-anco francese 127,50; sterlina G.B. 1615; marco germanico 147,50; scellino austriaco 23,70. Prezzi informativi delle valute raccolti fuori Borsa: stai-lina oro 6300-6500; marengo svizzero 48505050; sterlina carta unitaria 16301660; dollaro carta USA 624-628; franco svizzero 146-147; franco francese 127-131; oro fino 705-715; argento 19,50-20. ANIC 2493; Italgas 1332; Larderello 598; Liquigas 317; Mira Lanza 8900; Ossigeno 1227; Pibigas 190; Rumianca 1782; SAFFA 2355; Solgas 1065. -Vdes 2620; Beni Stali. 4470; {5*11. Irai». 615; Iniziativa 1450; Risanamento 6520. Cart. Burgo 13.870; Ginori 1305; Eterna 5255; Italcementi 15.125; Rinascente 192,50; Linoleum 2600; Pirelli S.p.A. 3895; Pirelli & C. 2802; Smeriglio 349. Oro e monete (prezzi informativi): sterlina oro 6200-6400; marengo svizzero 4850-5050; oro 707( 711 ; argento puro 19,40-19,60. GENOVA — Mercato incerto ed accentuata scarsità di affari. La quota perciò perde terreno e sogna lievi perdite, fatte pochissime eccezioni tra cui Uva, Volano, Silos che. contrariamente al resto. ! migliorano di qualche punto. Ti: Ioli trattati: di Stailo 6.600.000; obbligazioni 1.900.000; azionari | 23.900. FIRENZE — Il consolidamento dei prezzi è continuato anche nella riunione di oggi sebbene con minoro slancio e con minore attività di ieri. Sono sempre i due titoli guida: Fiat e Montecatini, che danno l'intonazione a tulio il resto, ma, essendo questi due valori piuttosto irregolari e lassamente oscillanti, anche il resto ha segnato una battuta di arresto, quasi d'incertezza. Tuttavia la chiusura appare sempre in buona intonazione. Al listino si è fatto: Centrale 8050, Immobiliare 615, Magona 608, Valdarno 2925, Lardcrello 507, Diritti Fiat 115,25. Gli altri valori valevano: I Bastogi 1670-72, Siele 6700-6720, | Viscosa 1640-42, Calmi 2411-14 (dopo avere oscillato durante la seduta da .2418 a 2407) e le Fiat 1230-32. Dopoborsa leggermente migliore sulle Montecatini a 261516, invariato il resto. Titoli trattati: di Stato 500.000; azioni 15.500. ' Floceìnno 9 Wall CLtro«,flessione a wan atreeBORSE ESTERE NEW VIMIK — Dopo una lim NEW VIMIK — Dopo una limtata ascesa iniziale la Borsa Valori di New York ha registraloggi un accentuato declino itutti i comparti — e, in particolare, nei petroli, negli acciai, nechimici, negli automob. istici, neferroviari — chiudendo con perdite intorno a due dollari peazione. Sono state scambiate complessivamente 2.(160.000 azioni. numero indice ha perduto 19cents ed è sceso a quota 153,6dollari. Sul mercato cereali di Chicagoil grano ha chiuso irregolarmente a 221,26 cents per bushel. I cotoni futuri hanno chiuso irregolarmente con variazioni da 10cents di guadagno a 15 cents dperdita per balla: dicembre 36,60marzo 36.67; maggio 35,66; disponibile 35,75. PARIGI — Dopo tre giorni dchiusura la Borsa si è riaperta iuna atmosfera di pesantezza causa dei provvedimenti finanziari, ormai noti, del governo. Hstupito un rialzo del titoli di Suesu un mercato molto calmo. Stabilità dell'oro. LONDRA — ( nomata di attivcontrattazioni, con molli titoli ancora in aunienio e altri stabilizzati sui prezzi di ieri. ORINO 11 12 11 12 12 VALORI DI STATO . • »C0O. Rendita 1532 Rendila 3 % • *CN. ReHimiDil! 3' : > COI. MMÌIt 5 % • tir. fticoslioi. J'/j col. Ricusimi. 5 % col III. forni. 5% Pi. R. 5% tlissi! m. 5*. 1355 • • 1010 • • 1001 • • UH • • in • • m • • ws • . Vi'.' 62 45 62 35 62 — 94 125 94 025 81 BO 96 10, 96 -: 75 25 75 15 87 86 90 80 60 81 — 97 30 96 275 94 75 93 45, 93 15 92 40 92 40 92 40 62 45 ! 62 35 62—! 94 60 i 94 50 81 90. 81 90 81 80 96 10 ;; 96-!! 75 10 75 — 87 30 87 20 80 40 81 - •■ 97 30 96 30 94 75 93 50 93 15 92 30! 92 375 92 35 MN'37940 1 92 501 92 50 (ili 5% 94 - 94 10 fili 1 94 20194 225 Pirelli 6% I 99 251 97 50 BIlMl/IWII* 101 -101 - • '5J 7% ! 100 95|100 80 • '55-75 k! 101 30(101 BiJIieli'Ul'V 99 50i 99 50 « J%: 99 50| 99 50 99 05| 99 05 100 65,100 65 103 —1103 — 104 801104 80 101 80 101 70 100 501100 50 95 — I 95 10 98 -i 98 - 102 -|102 — 91 501 91 75 101 251102 101 80 102 — 99 25 99 50 OBBLIGAZIONI 1.11. »'/»*. • l'ili 8% • Mtt 0% • ™ 6* . MI'» ■ FHIl4'f; • • male • >4>/9°U • • man ■ gocci'/, ■ tifili. «<* ■ Siiti 5'1. [lisi INB 4 Vi filli fi 5% ff.SSS'i, • • SJ: • • » C. C.D.P.1% S. Full 5 % 4% J'/s monoliti 5% CU, Siti 5"» Ci. f. Sicilia • C.I.B.Iiftil'1 • • .11 > • .111 l.fjl.[«ill» Saltili G% Itti • e%iK6 1.1.1. IHV» . IIU*. • IMW . min* . JIHC/o Inilui 13 5» 91 25, 91 25 92 90 93 — 91 575; 91 65 93 451 93 50 86 301 86 30 99 625(99 625 240 —1240 120 -J120-- 98 151 98 15 105 15|105 25 87 15| 87 25 84 501 84 50 85 50 85 30 87 301 87 30 87 50; 87 30 88 35: 88 20 91 70| 91 75 5)1% {lenii 7% «Ititi 7 % liofili 7%'36 Ceai-EMi?% notinoli. 7% sfior t% [tinaia 7 % fonin 7% '51 log.-fioa 0 % Canili! II. 7 io Culicra li. 1951 Cititi 6% Ictou Catini 0% Ueiidelell.1% liscosa S % SlipEl 0% lino 6% fetie s % leni 6 % II» 1% fui 1% fai Fenoli! 6?o SIP 1% PibiflS 0.50% IsveieieiSVi l.letctiE>/>% 618—, 274 618 — METALMECCANICI \mw — l — Un leni flisllit SUI itaiiisu fesltofooiite mw imitai :. Miteni ìbho fili «aclisti lutili 705 —1703 15 95: 15 95 1235 1230 93 -| 93 — I 94 35| 94 35 > 92 25 97 40 94 - 95 50 91 15 91 70 92 85 92 97 20 93 85 95 50 91 50 91 70 92 85 91 95| 92 94 60 91 — 94 84 — 80 50' 99 —I 91 — 94 84 — 80 50 99 — 84 501 84 50 92 501 92 50 92 50 92 50 91 50| 91 50 94 251 94 50 92 201 92 30 94 -| 94 — 96 301 96 30 94 251 94 30 92 701 93 30] 94 25 94 45 92 55 93 05 92 501 92 50 94 89 6251 89 91 -| 91 94 50| 94 50 AZIONI l'EK CONTANTI TESSILI E MANUFATTI ilSU - I - Cattarne Bene - ! Bttotstsia 10.5501 — «scasa 1642 |1635 Cilortiiii - sur CIR ctattrioo MINERALI-ESTRATTIVI dici (tota -li-' Untili - ««ausoni 1968 11955 i| TRABP..ASSICFINANZ. j lorino-Heret — I — 24.773124362 - 121.500 2375 ELETTRICI ino. Stilli — I — Son-fHn» - - tU 970 —'970 - liti : i*Ì - Sili :-a — SIP 1487 1482 leiioeleiii — I — SIDE 1520 11520 limili . — I — ALIMENTARI nino — Clmim — SIMF leicoHJtica — toni 7«tth«' , — [565 • DIVERSI unici RlilUle 28.000 28.000 imni Cullili IlilUOi, - , Canta Bono - H3.910 Wielie - | - riniti - IJ925 Cennlu Poli' I — I — tssic. Ceietali fin. assiderino Slfl leu. ledile»., feti.leildianali Pieni. (Inani, finelelliici Intesi lediabatca li 5.1 ff. Biella i I. 1 12367 1 1683 1685 iiailu Palliami ScUlHHIIIi utn lini Silfi Fturnianca UIC Usatomi tiinigai 'IMtiS CHIMICI 1328 1785 2412 310 200 — 11332 2345 1777 2413 316 — 1185 2505 I2505 IMMOBILIARI liiSlMIti.lKllli: 6500 16530 . 3esi Stabili ! Immolli Rimi 615 - ! Silos i - [615 -

Persone citate: Caffaro, Canta Bono, E. Marelli, Full, Nebiolo, Sili