Uccise il paciere a coltellate passandogli accanto in bicicletta

Uccise il paciere a coltellate passandogli accanto in bicicletta Uccise il paciere a coltellate passandogli accanto in bicicletta // processo a un muratore Credeva di colpire un ferroviere col quale aveva litigato poco prima Alessandria, 12 novembre. Domani sarà celebrato h. Corte d'Assise il processo a carico del muratore Michele Galdi, un meridionale di 32 anni abitante a Novi Ligure, attualmente in stato di detenzione, accusato di avere ucciso, il 14 ottobre 1956, con una coltellata alla schiena, l'operaio Giovanni De Negri, di 29 anni, abitante a Pozzolo Formigaro. La sera in cui avvenne il tragico fatto, il Galdi era alquanto alticcio. Verso le ore 22,30 era entrato nella trattoria di proprietà di Luigi Veglino, in Novi, dove in quel momento si stava parlando dello sciopero dei ferrovieri allora in corso, ed era venuto a lite, a causa di alcune sue inopportune osservazioni, con uno degli avventori, 11 ferroviere Attilio Bertelli, di 45 anni, residente a Rivalta Serivia. Invitato ad uscire dal locale, il Galdi s'era ribellato, colpendo con un pugno il Ber¬ tmIrlsgccdgcpgvdgqcrscdliGrdrd telli e profferendo poi oscure minacce nei suoi confronti. Il ferroviere, al momento di rincasare, nel timore che l'ubriaco fosse in attesa sullo stradale, si faceva accompagnare dal De Negri che, in bicicletta, gli si metteva al fianco. Percorse poche centinaia di metri, i due venivano raggiunti dal Gàldi, pure in bicicletta, il quale, transitando in piena corsa accanto al Negri, gli vibrava alla schiena una violenta coltellata, provocandogli una lesione con emorragia interna in seguito alla quale decedeva. Si è in seguito accertato che il muratore, tratto in arresto subito dopo, aveva per sbaglio colpito il De Negri, che neppure conosceva, avendolo scambiato per il Bertelli. Nel corso dell'istruttoria il Galdi è stato sottoposto a perizia, ma è risultato che quando ha colpito il giovane operaio era nel pieno possesso delle sue facoltà mentali. l1Mll IIIIliillitllIirlIMMMIIIIIMIll lllitllll

Luoghi citati: Alessandria, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro