Il governo ha approvato la legge per i maestri ed i professori

Il governo ha approvato la legge per i maestri ed i professori MjA SEDUTA DWjIj COXStGLMO DEI MiXESTM Il governo ha approvato la legge per i maestri ed i professori Il provvedimento sarà presentato al Parlamento entro giovedì - Oggi gli insegnanti si riuniscono per decidere sul loro atteggiamento - Le carriere e gli stipendi dei ferrovieri - Nuovo movimento diplomatico (Nostro servizio particolare) Roma, 28 ottobre. Tra i quindici provvedimenti approvati questa sera dal Consigilo dai ministri, che ha tenuto una seduta protrattasi per tre ore, il più atteso era quello sullo stato giuridico e il trattamento economico degli insegnanti delle scuole ed istituti d'istruzione rnmLrsprprprimaria, secondaria ed arti-' pstica. Stamani il ministro della Pubblica Istruzione, on. Moro, ha ricevuto nella sua abitazione i rappresentanti sindacali degli insegnanti ed ha loro illustrato i ritocchi apportati al disegno di legge. Costretto a restare a letto, Moro non ha potuto partecipare alla riunione consiliare. Al Viminale erano, però, presenti il sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Scaglia, e pzsng7czlsdtv11 capo di Gabinetto del Mi-i.snistro, i quali hanno fornito i chiarimenti che sono occorsi ai ministri adunati a consiglio. Il disegno di legge approvato prevede in particolare: 1) una abbreviazione, rispetto all'attuale svolgimento delle carriere, di due anni rispetto all'ultimo coefficiente e di un anno per il penultimo; 2) l'introduzione di concorsi per meriti distinti per il passaggio anticipato all'ul- mdsddvmgcppmpUrna ed alla penultima cla-n vHi cTinonrtin- di stipendio 3) il riconoscimento, agli effetti economici, di un massimo di quattro anni di servizio pre-ruolo (questa disposizione è considerata molto positiva dai sindacati); 4) un aumento di quattrocento posti per i presidi nella seconda classe dì stipendio; 5) la corresponsione di un compenso per prestazioni complementari attinenti alla funzione di docente con decorrenza dal 1° luglio 1957; 5 6; l'aumento dell'indennità di carica del personale direttivo. Il presidente del Consiglio, sen. Zoli, al termine della riunione consiliare ha annunciato che il provvedimento sarà presentato al Parlamento entro giovedì prossimo, 31 ottobre. « Il governo .— ha soggiunto Zoli — ne solleciterà la discussione perché il cammino parl Amen tare del provvedimento posso, concludersi prima della fine della legislatura. Ritengo che gli insegnanti abbiano motivo di essere soddisfatti. Lo sforzo compiuto dal governo è notevolissimo >,i^f Anche il sottosegretario Scaglia, che era presente alla conversazione di Zoli coi giornalisti, ha espresso l'opinione che gli insegnanti hanno visto accolte molte delle loro rivendicazioni col disegno di legge < varato > stasera, i'sji I rappresentanti del sindacati della scuola si aduneranno domattina alle 9,30 e, secondo quanto si sa, avanzeranno non poche riserve. Attueranno il minacciato sciopero? Non è improbàbile. Il sen. Zoli diceva stasera che l'uso invalso della t trattativa con le categorie di dipendenti pubblici quando si tratta di elaborare un disegno di legge è poco concepibile. Può essere considerato irriguardoso per il Parlamento, al quale, in definitiva, spettano le decisioni ultime. Certo si possono e si devono ascoltare i desiderata dei sindacati, ma non intavolare una vera e propria trattativa >. II Consiglio ha pure approvato un disegno di legge concernente la sistemazione del personale universitario non di ruolo assistente, di segreteria, tecnico ed ausiliario. Per quanto il ministro dei Trasporti, on. Angelini, non fosse presente, ha pure avuto sanzione favorevole il disegno di legge sullo stato giuridico e l'ordinamento delle carriere dei ferrovieri. Esso disciplina organicamente le condizioni di ammissione all'impiego; i quadri di classificazione; gli obblighi e le garanzie; le norme per la valutazione del servizio prestato e per l'attribuzione delle note di qualificazione nonché per il conferimento delle promozioni; le- norme relative alla disciplina e alle varie cause di interruzione e di risoluzione del rapportò di impiego. Sono pure contemplate opportune norme transitorie dirette a regolare il passaggio dell'attuale al futuro ordinamento. Nello stato giuridico si fa preciso riferimento anche al trattamento economico, il quale viene così determinato: Stipendi minimi annui iniziali: Personale direttivo: direttore centrale di prima classe e direttore compartimentale di prima classe L. 2.700.000; ispettore capo super. L. 2.010.000; ispettore capo e cassiere principale ad personaìn L. 1.500.000; ispettore principale e cassiere di prima classe ad personam V. 1.206.000; ispettore di prima classe e cassiere di seconda classe ad personam L. 1.026.000; ispettore lire 807.000. Personale degli uffici: <. personale di concetto: segretario superiore di prima classe ed equiparati, segretario superiore I... 1.026.000; segretario capo L. 855.000; segretario principale L. 720.000; segretario L. 639.000. c Personale esecutivo»: applicato capo L. 855 mila; applicato principale lire 720.000; Applicato L. 639.000; aiuto applicato L. 540.000. «Personale ausiliario»: alutante, commesso ad personam e usciere capo, infermiere di prima classe L. 522.000; uscie- rtctL5LvdtdcapLcmaamsphcsccnlasgsinpapddcngcdsiscdtvspdnclsetm re di prima classe ad personam L. 510.000; usciere, infermiere I* 489.000; inserviente L. 477.000, Personale dell'esercizio: dirigenti delle stazioni: capo stazione sovrintendente, capo gestione sovrintendente, lire 1.206.000; capo stazione superiore, capo gestione superiore, L. 1.071.000; capo sta;;'.ji principale, capo telegralÌHÌ.c» | principale, L. 933.000; capo stazione di prima classe ad personam L. 876.000; capo stazione di prima classe, capo telegrafista di prima classe, lire 780.000; capo stazione di terza classe ad personam, capo stazione, capo gestione, capo telegrafista, L. 702.000. Personale esecutivo delle stazioni: assistente principale di Stazione L. 639.000; assistente di stazione L. 570.000 manovratore capo L. 564.000; capo .s<luadra manovratori L. 555 mila; manovratore L. 540.000; deviatore capo L. 564.000; capo squadra deviatori L. 543.000; deviatore L. 519.000; ausiliario di stazione L. 519.000; capo viaggiante superiore L. 933 mila; capo personale viaggiante principale L. 876.000; capo personale viaggiante di prima classe L. 780.000; capo personale viaggiante L. 714 mila; controllore viaggiante principale 852.000; controllore viaggìante di prima cias3e U. _ r . re 762.000; controllore viaggiante L. 702.000. Personale dei treni: capotreno di prima classe L. 669.000; capo treno L. 630.000; conduttore principale ad personam L,. 582.000; conduttore lire 570.000; assistente viaggiante L. 552.000; frenatore L. 540.000. Dirigenti deposito locomotive: capo deposito sovrintendente L. 1.206.000; capo deposito superiore L. 1.071.000; capo deposito principale L. 933.000; capo deposito di prima classe ad personam L. 876.000; ' capo deposito di prima classe Li. 780.000; capo deposito lire 750.000. Petsonale di macchina: macchinista di prima classe Li. 723 mila; macchinista L. 678.000; macchinista T.M. L. 621.000; aiuto macchinista ti. 591.000; aiuto macchinista" T. M. L.. 552 mila; accudiente ad personam L.. 525.000. Personale di linea: Sorvegliante principale L. 702.000; sorvegliante L., 630.000; capo squadra L. 531.000;" operaio dell'arrnamento L. 510.000; cantoniere Li.' 492 mila; guardiano ad personam L. 492.000. Dirigenti tecnici? capo tecnico sovrintendente L. 1 milione 206.000; capo tecnico superiore Li. 1.071.000; capo tecnico principale L.. 733.000; capo tecnico di prima classe ad personam L. 876.000; capo tecnico di prima classe L. 780 mila; capo tecnico L. 702.000. Operai e verificatori: sottocapo tecnico ad personam lire 630.000; operaio specializzato L. 582.000; operaio qualificato di prima classe L. 549.000; operaio qualificato L. 519.000; aiutante operaio ad personam L. 498.000; capo verificatori ad personam L. 64g.000; verificatore lire 597.000; capo squadra manovali L. 628.000; manovale L. 492.000. Su proposta di Zoli è stato pure approvato un disegno di légge che prevede, tra l'altro, che il finanziamento degli Enti provinciali del turismo sia Q1IIIIIIIIIIIIIIHIIII IIIIHIIIIIMlMIIinllUnilHI a carico del bilancio dello Stato, mediante contributi annuali, in sostituzione dei contributi turistici obbligatori dichiarati iljfiuittimi con sentenza della Corte costituzionale. Su proposta del ministro di Grazia e Giustizia ha avuto sanzione favorevole un disegno di '.ugge concernente il trattamento economico degli ufficiali giudiziari ed aiutanti ufficiali giudiziari. Il provvedimento estende, a decorrere dal 1" luglio 1955, a favore degli ufficiali e aiutanti ufficiali giudiziari, i benefici già concessi agli altri dipendenti' civili dello Stato con le leggi delegate e realizza, nel contempo, una più completa parificazione del loro trattamento con quello degli altri dipendenti dello Stato. L'on. Pella ha sottoposto ai colleghi del Consiglio un mo¬ (M M11111111 ! 1111111111W1119 F111111111111111S111M1111 ■ 11 ' vimento diplomatico. Riguar da talune sedi come quelle di Stoccolma e Addis Abeba. Prevede inoltre che il nuovo titolare presso la Santa Sede sarà l'ambasciatore Migone, in sostituzione dell'ambasciatore Mameli. Il Consiglio infine ha deliberato le seguenti nomine: il consigliere di Stato dott. Erasmo Carava'e a presidente di sezione del Consiglio di Stato, rimanendo nella posizione di fuori ruolo; il consigliere di Stato dott. Agostino Chiofalo a presidente di sezione del Consiglio di Stato; il dott. Ezio Valentini, ispettore generale capo della Ragioneria generale dello Stato, a consigliere della Corte dei Conti; il dott. Felice di Falco, ispettore generale, direttore generale presso 11 ministro del Commercio con l'estero. 111 ; 111 ) T111111 i 1111111111M111M11111 i M111L 311 f 1111 ) i 111M1

Luoghi citati: Addis Abeba, Roma, Stoccolma