La morte del sen. Caporali decano di Palazzo Madama

La morte del sen. Caporali decano di Palazzo Madama La morte del sen. Caporali decano di Palazzo Madama Roma, 24 giugno. Si è spento oggi a Roma il sen. Raffaele Caporali, decano dell'Assemblea del Senato. Era nato a Castelfrendano (Chieti) il 7 aprile 1868. Si era laureato giovanissimo in medicina. Le sue doti di scienziato gli avevano fatto conquistare un posto di primo piano anche in campo accademico. Partecipò alla prima guerra mondiale come volontario. Deputato al Parlamento per tre legislature, a causa del suo atteggiamento coraggiosamente antifascista ; venne dichiarato decaduto nel 1926 dal Parlamento. Fu per |due volte sottosegretario al mimistero della Pubblica Istruzione. Durante la lotta clandestina svolse attività antifascista a : Napoli e in Abruzzo. Già direttore dell'Ospedale Gesù e i Maria di Napoli, svolse per 18 innni incarico ufficiale di malat'tie cardiache e polmonari al| l'Università di Napoli. Si deve la lui la creazione in Lanciano |dell'Ospedale orfani di contadini morti in guerra, che diresse personalmente fino all'avvento della dittatura fascista. Professore di patologia medica all'ateneo partenopeo fu socio di numerose accademie scientifiche e autore di pubblicazioni su ar-1 gomenti di medicina. Fu eletto nel 1948 senatore nel collegio di Lanciano-Vasto. A succedergli a Palazzo Madama è stato chiamato Giuseppe De Matteis Zugaro che ha ottenuto 44.623 voti nella lista d. c. per il Senato nel collegio Abruzzi e Molise.

Persone citate: Giuseppe De Matteis Zugaro, Raffaele Caporali

Luoghi citati: Abruzzo, Castelfrendano, Chieti, Lanciano, Molise, Napoli, Roma