Gli attuali orientamenti per la diagnosi del cancro di Angelo Viziano

Gli attuali orientamenti per la diagnosi del cancro Gli attuali orientamenti per la diagnosi del cancro Una relazione alla Società di cultura medica inaugurata a Vercelli Vercelli, 2 maggio. I Se, ai fini sociali della pre-' venzione, è utile tornare sovente sul problema del tumori maligni, l'occasione propizia l'ha offerta oggi la chiara relazione che il prof. Giacomo Mottura ha tenuta nel Salone Dugentesco dell'Ospedale Maggiore, sui moderni orientamenti per la diagnosi di essi, inaugurandosi solennemente la Società di cultura medica vercellese, con gran numero di partecipanti. E' stato bene che in via eccezionale, come ha sottolineato il prof. B. Zancan nel discorso introduttivo, sia stato ammesso all'ascolto anche un eletto pubblico di profani; in quanto, per il momento almeno, la migliore profilassi del cancro sta nella formazione di una coscienza pubblica, la quale agevoli senza assurde paure l'organizzazione dei mezzi atti a raggiungere tempestivamente il primo obbiettivo terapeutico, cioè l'individuazione del male in quei primi momenti in cui bisturi e radiazioni speciali sono ancora in grado di estirpare la mala pianta in senso non semplicemente palliativo. Occorre ripeterlo che il cancro è guaribile, se una cura radicale riesce ancora a distruggerlo nella sede della sua comparsa iniziale, prima che la distruzione totale sia resa impossibile dalla troppo estesa invasione o dalla disseminazione secondaria in sedi inaccessibili? Non ripudieremo certo quanto abbiamo altre volte scritto in merito ai tentativi di almeno frenare pure i casi avanzati, con cure chimiche ed ormoni, di mano in mano che in alti e qualificati consessi scientifici se ne è dato annuncio. Ma vogliamo pure ricordare che, riferendo dagli Stati Uniti i progressi in corso in tali settori, abbiamo ciononostante messo in rilievo come proprio là siano nati consultori preventivi, ai quali accorrono non soltanto i fobici, ma tutti quanti ritengono che la.revisione periodica della macchina umana valga quanto almeno quella di una automobile pregiata Certo da noi, come ha giù- stamente rilevato il Mottura, il blasone di cancro nel titolo di un centro specializzato potrebbe ancora esercitare effetto repulsivo, e quindi antiproducente ai fini dell'afflusso ad esso per una diagnosi precoce. Ragione per cui appare per ora più propizio affinare l'organizzazione degli ambulatori comuni ove, però, il medico generico accorto sia messo in condizione di suggerire caso per caso il ricorso ai mezzi più perfezionati, per risolvere l'eventuale sospetto precoce, in forma positiva o negativa. Val quanto dire che nessuna organizzazione centralizzata può fare a meno della spicciola operosità periferica. Si spera che un giorno prendano valore probativo quelle reazioni sul sangue, di cui si è da poco intravvisto un certo valore di attendibilità purtroppo quando già altri segni obbiettivi denunciano chiaia l'invasione del male, e allora sarà semplice cosa l'accertamento precoce, come oggi si fa per tante malattie infettive. Ma per intanto, guidati dal sospetto appena affiorante da incerte sintomatologie, si può volgere sulle spie locali anche l'occhio del microscopio. Son fettine esili dì tessuti in apparenza di dubbio significato quelle che, previa intima colorazione di ogni lor cellula e fibra, possono, a potente ingrandimento, chiarire la situazione col presentare o meno elementi malignamente patologici oppure no; evidenziare tendenze a rapida evoluzione o meno; denunciare l'urgenza della terapia, chirurgica o radiante suggerire l'estensione e l'intensità di e6se. Suol dirsi « biopsia » tale prelievo ed esame istologico il controllo del pezzo prelevata Soprattutto per mammella, utero e nodi linfatici sono di incomparabile ausilio, accortamente condotti, talché sovente eseguiti in sala operatoria sono di guida al chirurgo per allargare subito l'intervento e, in caso fortunato, limitarsi a quella piccolissima escissione. (L'aumento della sua applicazione è notevole anche da noi. Al Centro del cancro ed al- l'Istituto dì anatomia patolo 1 gica di Torino, sono ora circa 7000 tali esami istologici che si praticano annualmente). Nel caso dell'organo femminile la verifica microscopica del solo lembo di rivestimento della cervice di esso può dare accertamento precocissimo del tumore; tanto che le percentuali di guarigioni, dopo l'intervento in questo primo stadio, superano ormai il novanta per cento dei casi. Ci son evenienze poi in cui senza asportare lembo alcuno di organo vengono incontro allo speciale esame microscopico, mescolate a secrezioni, cellule che si sfaldano da organi incriminati, se si tratta di organi interni, i quali abbiano, come la vescica, l'utero, i bronchi, canali comunicanti con l'esterno. Non basta una cellula anomala, invero, a precisare la malignità del caso; ne occorrono assai di più. Pelò ne basta qualcuna per avviare ad altri esami complementari. D'altronde il metodo consente ripetuti periodici prelievi senza disturbo, ed è perciò utile allorché si tengano sotto controllo masse di persone. In alcune aziende il lodevole servizio assistenziale prevede, ad esempio, un periodico esame preventivo simile delle sue operaie. Naturalmente valutazioni di tal fatta esigono personale specializzato e scrupoloso, al cui addestramento debbono es sere incoraggiati tangibilmente gli Istituti formatori, anche se il certosino lavoro non por ta l'etichetta clamorosa di un apparecchio vantato per frenare il cancro avanzato. E' un lavoro silenzioso che mira, come si è detto, a concedere l'intervento precoce e quindi a minimizzare il rischio avvenire. Qualcosa, dunque, che merita attenzione. Angelo Viziano

Persone citate: Giacomo Mottura, Mottura, Zancan

Luoghi citati: Stati Uniti, Torino, Vercelli