Il discorso a Roma del ministro Martino

Il discorso a Roma del ministro Martino Il discorso a Roma del ministro Martino Roma, 4 aprile. Gli ambasciatori a Roma del Paesi aderenti alla NATO sono stati ricevuti oggi a Palazzo Chigi dal ministro Martino che ha rivolto loro un messaggio in occasione dell'ottavo anniversario della flr ma del Patto Atlantico. « L'alleanza atlantica — ha detto Martino — nacque come strumento di difesa solidale dell'Occidente contro il dilaga re dell'espansionismo sovietico in un momento in cui 1 nostri popoli avevano dovuto constatare con quanta facilità l'uno dopo l'altro numerosi Paesi dell'Oriente europeo avevano dovuto cedere alla pressione delle armate sovietiche. Il nostro patto di mutua assistenza sorse come uno strumento per prevenire la guerra, non per farla ». < Ad otto anni di distanza dalla firma — ha continuato il ministro degli Esteri — dobbiamo riconoscere che sono stati conseguiti gli scopi per i quali l'alleanza fu stipulata. Il Patto atlantico ha provato di essere uno strumento di pace, e non di guerra. In questi ultipi tempi l'alleanza atlantica ha iniziato poi un'opera di estensione dei suoi compiti dal settore militare a quelli economico e sociale, cosi tendendo a trasformarsi in una vera comunità di popoli >.

Luoghi citati: Roma