E' ripresa la vita scolastica con gli esami di riparazione

E' ripresa la vita scolastica con gli esami di riparazione Stamane italiano scritto per 2000 alunni delle «medie» E' ripresa la vita scolastica con gli esami di riparazione I temi nei vari istitjjti cittadini - Perii; passaggio al Liceo (Gioberti) un argomento di attualità: "La grande nave sommersa,, - Le prove di ammissione alle medie, idoneità e licenza Dopo un breve intervallo dagli esami di giugno l'attività scolastica è ripresa stamane con gli esami di riparazione. Si Bono presentati, puntuali, alle 8,30, gli allievi delle scuole medie inferiori e superiori che nella sessione estiva avevano fallita la prova d'italiano. Su quattromila studenti che sono stati rimandati a ottobre, circa la metà erano interessati all'esame di stamane. Bambini di 11 anni che. hanno ripetuto l'esame di ammissione, ragazzi di 14 che ritentano la licenza media, e infine, la più numerosa schiera di allievi che devono essere dichiarati idonei a frequentare. l'anno superiore. Abbiamo scelto a caso tra i temi più interessanti/ Com'è noto sono frutto di proposte del cól- leglo dei professori, quindi sono diversi da scuola a scuola. AMMISSIONE ALLA MEDIA — «Porla di un oggetto o di un animale che ti piace o che ti fa trascorrere ore liete » (Balbo). *Un lieto ricordo delle vacanze* (Manzoni), ^Credevo di divertirmi tanto. Invece... » (Nigra). « Una passeggiata per la città o per i dintorni» (Pascoli). LICENZA MEDIA — « Un avvenimento pubblico che vi ha commossi o entusiasmati » (Nigra). .« Non penipre il lavoro è serena fatica; 'spesso si- duro travaglio a quotidiano: pericolo». .1 , IDONEITÀ' E.PROMOZIONE — < Immaginate che desiderio disavventura e speranza di maggior fortuna vi porti'ad evadere da questa, nostra, cara e vecchia Europa e dite in quale regione del inondo vorresti}, andare e qìuxle vita condurre* (I-n Istituto Sonimeli- €.0on\mentate il detto di Ber niatnlno Franklin: " Sulla porta dell'uomo'laborioso la miseria si arresta peraKé ■. non' osa entrarvi " >. (II - UE Istituto Sommeiller). «Si* un libro da voi letto (italiano o straniero, antico o moderno) avete trovato un personaggio che ricordate in modo particolare: ditene le ragioni ». (in-IV Istituto Sommeiller). < Quali difetti della società settecentesca il Parini ha colpito con più vigore nel suo poema satirico >. (IV-V Istituto Sommeiller). « Varietà di sfondi e di figure nelle novelle del Boccaccio». (I-II Liceo D'Azeglio). « Qualche argomento in difesa della letteratura del '600, secolo della cosiddetta " decadenza"» (II-III liceo D'Azeglio). «Nel volgere degli «Itimi mesi due gravi lutti hanno commosso tutti gli italiani; dite quali sentimenti avete provato alla notizia dell'affondamento della "Andrea Doria" e della sciagura nella miniera di Marcirtene » (IV-V ginnasio D'Azeglio). Tre. terrai (a scelta) : « La progressiva discesa tra le tenebre sempre più cupe e disumane neleinfe¥no dantesco » - « La morte di Beatrice nella " Vita Nuova" e quella di Laura nel "Canzoniere" e nei "Trionfi" del Petrarca » - « In che si assomigliano, in che differiscono due famosi furfanti della letteratura: ser Ciappelletto e Margutte » (I-II liceo Gioberti). A scelta: « La Divina foresta spessa e viva > . « Nat elda e l'apparizione di Beatrice » « Due grandi contemporanei a notevole distanza spirituale tra loro: Ariosto e Machiavelli» « Ore di fulgida gloria e tempi di tragico, immeritato dolore nella vita di Galileo». (II-III liceo Gioberti). « .Nell'Eneide, a episodi di guerre e di avventura, si alternano scene di delicata pietà » (IV-V ginnasio Gioberti). « Dinanzi al monumento di un grande italiano » (I-II liceo Scientifico) ; « Don Abbondio dopo la morte di don Rodrigo » (II-III liceo Scientifico) ; €Rapporti tra Dante e la sua patria Firenze, come appaiono attraverso la lettura di alcuni salienti canti dell'Inferno » (IIIIV liceo Scientifico). tNel Purgatorio dantesco si rivela chiaramente l'esigenza di una riforma politica» (IV-V liceo Scientifico). LICENZA GINNASIALE — Due temi a scelta: « La grande nave sommersa»; € Conflitti sociali e lotta di classe nell'antica Repubblica di Roma» (Gioberti). «La scelta del divertimento è rivelazione della personalità tanto quanto la scelta degli amici» (D'Azeglio). U toma è stato dettato;, comincia la fatica nella scuola media Sebastiano Valfré

Luoghi citati: Europa, Firenze, Licenza, Licenza Ginnasiale, Roma