Si scommette dove Cesare sconfìsse Vercingetorige

Si scommette dove Cesare sconfìsse Vercingetorige Tra un medico e nn deputato Si scommette dove Cesare sconfìsse Vercingetorige (Nostro servizio particolare) Parigi, 22 agosto. Una scommessa riaccende la polemica centenaria a proposito della città di Alesia, dove nel 52 a. C. Giulio Cesare trionfò su Vercingetorige. In un primo tempo il capo del Galli aveva concentrato tutte le sue forze nella città, e di lì si era lanciato contro Cesare, ma fu battuto nella battaglia detta «di Dlgione»; allora si ritirò di nuovo ad Alesia, di cui aveva fatto un campo trincerato. Cesare riusci a costringerlo alla resa solo dopo un celebre assedio, sanguinosissimo. Quella resa determinò una svolta nella storia dell'umanità e si capisce l'interesse degli studiosi per determinare 11 punto preciso dove sorgeva Alesia. Ma due città francesi si contendono tale onore: Alise-St. Reine, nella Còte d'Or, vicino a Digione, e Alaise, nel Doubs. Entrambe le città hanno 1 loro sostenitori, in Italia come in Francia, ma Alise sembra prevalere, e qui Napoleone III fece erigere un gigantesco monumento in bronzo a Vercingetorige. Il bronzeo guerriero, alto 14 metri, che domina l'altipiano, è divenuto ora una mèta per 1 turisti, i quali ammirano 1 lunghi baffi spioventi, simili a quelli dei Celti nelle illustrazioni dei libri scolastici, ignorando (cosa che è stata scoperta soltanto di recente In seguito ed un attento esame di alcune monete) che l'eroe della Gallia era imberbe. Anche lo scrittore Camille Julllan la pensava come Napoleone terzo, e scrisse che identificar va Alesia con Alise. Nella moderna Alise tutto ricorda il passato glorioso: una targa apposta nel 1949 afferma che nel 52 avanti Cristo Vercingetorige e 1 suol guerrieri salvarono l'onore della Gallia; una pietra indica il punto ove si trovava il fosso, che Cesare fece costruire per l'assedio; le strade si chiamano via .Alesia, via Vercingetorige. E l'abate Jolivet, che dirige gli scavi, non vuol nemmeno ascoltare gli argomenti contrari alla test che Identifica Alesia ed Alise. Della sua opinione è lo storico Jerome Carcopino, accademico di Francia* Questa certezza del Carcopino, di cui si sono fatti eco 1 giornali, ha irritato il campo avversario, e un medico residente a Digione, il dottor Dela-croix, originarlo del Doubs, ha ricordato che anche Alaise hai suoi bravi sostenitori, in base ad argomenti solidissimi. Quando però l'abate Kir, una delle personalità più popolari in Francia, deputato al Parlamento, sindaco di Dlgione e fiero di essere nato ad Alise, ha letto la dichiarazione del dott. Delacroix, è Immediatamente passato al contrattacco, ha ribattuto che la pianura di Alise è esattamente di tre miglia, proprio come la'descrive Cesare, e ha lanciato una proposta: che essa venga misurata da due geometri. Se ha ragione lui, il dott. Delacroix verserà centomila franchi per 1 lavori di scavo in corso ad Alise; se invece l'abate ha torto, verserà lui 1 centomila franchi per gli scavi di Alaise. 1. tn.

Persone citate: Camille Julllan, Delacroix, Gallia, Jolivet, Napoleone Iii

Luoghi citati: Alesia, Alise, Francia, Italia, Parigi