Nuovi mezzi per il soccorso delle vittime della strada

Nuovi mezzi per il soccorso delle vittime della strada Nuovi mezzi per il soccorso delle vittime della strada La Croce Rossa milanese aveva bisogno di 30 milioni per co-» struirsi una nuova sede. Glie 11 ha offerti la cittadinanza, con una pubblica sottoscrizione. La Croce Rossa torinese ha bisogno di molto meno. E ne ha bisogno non per sé, ma per la stessa popolazione. Le occorrono 15 milioni per acquistare un € gruppo chirurgico mobile », da adibire al soccorso d'urgenza. I torinesi — sempre sensibili e generosi di fronte alle necessità di altre regioni — risponderanno con eguale slancio a questa iniziativa, che 11 interessa direttamente. Questa la convinzione del presidente della C.R.I. di Torino, dott. Coli. La Croce Rossa ha subito una metamorfosi radicale, nell'ultimo cinquantennio. Sorta per assistere 1 soldati feriti in guerra, si è rivelata un indispensabile mezzo di soccorso per 11 tempo di pace. DI fondamentale importanza sono i servizi di «primo soccorsof nella vita civile. Perché possono esplicarsi In vari settori: dalle disgrazie stradali agli infortuni sul lavoro, dalle calamita di ogni genere alle malattie improvvise Li C.R.I. torinese dispone già di 3 ambulanze dotate di plasma e di attrezzatura chirurgica per I piccoli interventi di urgenza. A partire da questa settimana, dal sabato al lunedi un medico sarà sempre di guardia nella sede di via XX Settem- llllI(tlflIlli)IIIIIIIt)llllJJIIIIillJIIlllllllI [ril llll!11illLllllltllllIlll11IIIIlil11fllliClll1lllltllllll(111lbre 88, pronto ad accorrere con l'autolettiga ad ogni chiamata. Negli altri, giorni della settimana — in attesa di poter rendere continuativo 11 servizio di guardia medica in sede — l'ambulanza preleverà un medico al suo domicilio per trasportarlo al capezzale del paziente. Resta tuttavia indispensabile fornire Torino di un « gruppo chirurgico mobile». Ideato dal prof. Achille M. Dogliottl e già in dotazione all'esercito, questa, razionale sala operatoria motorizzata ha vaste possibilità di impiego. Permette di strappare alla morte un ferito grave che non possa essere trasportato subito all' ospedale, consente di salvare una puerpera ohe presenti un parto anormale. Per realizzare l'iniziativa — Torino sarebbe la prima e l'unica città europea a disporre di questa geniale apparecchiatura — la Croce Rossa ha costituito un comitato d'onore..Ne fanno parte autorità e personalità, sotto la presidenza del prof. De Litala, Primo Presidente della Corte d'Appello, e del dottor Gargiulo. Prefetto della provincia. Il « gruppo mobile » — ripetiamo — costa quasi 15 milioni. Ma la Croce Rossa confida sull'appc-ggio al tutti 1 torinesi, 1 quali sanno ohe qualsiasi vita umana vale assai di più. Chi vuole aderire all'iniziativa è pregato di Inviare le offerte alla C.R.I. o a « La Stampa ».

Persone citate: Achille M. Dogliottl, Gargiulo

Luoghi citati: Torino