Si risolve un problema di matematica con l'aiuto del dizionario italiano

Si risolve un problema di matematica con l'aiuto del dizionario italiano Si risolve un problema di matematica con l'aiuto del dizionario italiano Resoconto stenografico delle prove orali alla maturità scientifica Per i 184 candidati alla maturità scientifica, le prove orali sono cominciate ieri mattina alle 7,30 presso |I liceo Galileo Ferraris. Si è voluto approfittare delle ore meno calde del mattino per alleggerire la fatica dei professori i degli studenti. Alia seconda com missione era presente l'ispettore centrale di Roma, prof. Fortunato Un giovane era stato chiamato per la interrogazione di matematica e l'ispettore si è seduto accanto a lui per domandargli su qual punto desiderava essere sentito. Riportiamo il breve colloquio: Ispett. — Allora che cosa desideri ? Cand. — Mah! (e trae un sospiro). — Lo so. uno preferirebbe pensare ad un piatto di pastasciutta. E' cosi' Dimmi sei contento del tuo scritto? — Non tanto, perché mi sono confuso nell'interpretare U testo. — Quale confusione hai avuto? — Pei esempio:, non era meglio dir,- « due curve si intersecano, anziché due curve si incontrano»? — Caro giovanotto, hai familiarità con il dizionario? Hai in casa idi dizionario di italiano? Va o consultarla alla voce « incontrarsi .. Se tu dici ad un amico: <r Questa sera tacciamo una passeggiata insieme, dove ci iiirontriamat » che cosa significa? Ohe vi riunite tutti due insieme. E' vero? — Io invece avevo inteso che... ]j— Allora sei soddisfatta del (no lavoro? \— No. Potevo fare di più. In;trigonometria avrei fatto meglio di sicuro — (L'ispettore fa rilevare gli errori del candidato nella prova scritta). Hai visto? Adesso difenditi bene. Hai tutti i miei auguri. 10 sto qui a sentire. Su, coraggio. Ci sono commissioni dove sin dall'inizio tra professori e candì dati si manifestano rapporti di cordialità e gli esami possono svolgersi in un ambiente sereno. Cosi ieri mattina alla seconda commissione del liceo Galileo Ferraris Riportiamo il resoconto stenografico di alcuni brani di Interrogazioni di geografia, di inglese, di storia. GEOGRAFIA Prof. — Mi parli del clima e del la vegetazione mediterranea. Cand. — E' rappresentato da una temperatura poco fredda d'inverno e non tanto calda d'estate, perché 11 mere influisce in questo senso. - E' caratterizzato nella temperatura dalia mancanza di escursione termica perché l'azione tompcratrlce del mare è molto sentita. Questo clima praticamen- te si riflette sulla flora. Com'è la flora mediterranea? Prendia mo un esempio. — L'ulivo. — Prenda un altro esempio. — Gli aranci. — Dica: gli agrumi. Altro esempio: il lauro. Come sono le foglie di ulivo f — Sempreverdi. — Va bene, ma sono sottili, co riacee o not ' — Sono coriacee. — La parte superiore è rivestita di una patina. Che funzione ha questa patina cerosa? — Ha funzioni di... di... — ... di limitare la traspirazione. Dove si coltiva l'ulivo? — In Sicilia. — La zona dell'ulivo non è la Sicilia L'ulivo si trova nelle Pu glie, nella Calabria, poi lo ritro vera in Liguria, ma non si trova Venezia. Perché? — Perché c'è un clima più continentale — C'è qualcosa che influisce in questa zona, per cui il carattere del clima mediterraneo in questa zona viene a mancare. E' l'influenza di un vento freddo che viene dall'Ungheria. Non ha mai sentito parlare della bora che spazza via anche le persone? INGLESE Prof. — Chi fu Byron? Cand. — Fu un grande poeta del periodo romantico. — Quale fu la sua vita? — Fu una vita pratica molto in- ]jtensa. Fu cacciato dall'Università per la sua condotta Irregolare. \ — Condro chi scrisse Byron? In ; chi provocò una terribile traf — Contro i critici n i i a o é — UeiUr'egli era all'Università auir-ca scritto e pubblicato un volume di versi: aHours of Ullenessi tOre di ozio). Lo ricorda? Una rivista di Edimburgo, la « Eriimburgh Review », Io criticò per la sua poesia. Che cosa fece allora Byront Come replicò? — Replicò violentemente contro I suoi critici. — Replicò con un poema sali rico intitolato: <t English Bards and Scotch Reviewers ». Che scris se ancora Byron? Qual è la sua opera maggiore? — « Childe Harold's Pilgrimage >, ossia il pellegrinaggio del figlio di Araldo. — Che cos'è? — Un poema suggeritogli dal suol numerosi viaggi che compi durante la sua vita. STORIA Prof. — Che cosa vuol dire svi lappo industriale? Quali sono principati effetti dello sviluppo industriale sulla vita politicar Cand. — Lo sviluppo industriale ha influito enormemente sulla vitapolitica Determinò un b'sogno nei singoli'Stati di stipulare trattati e di aprire nuove vie per lo smercio dei prodotti. — Questo è un problema coloniale, che ne è uno degli aspetti. Mi dica quale influenza ha come problema interno, dell'assetto del le classi, come problema sociale, insomma. — Lo sviluppo dell'industria determinò il riunirsi di molte per sone alle dipendenze di un gruppo ristretto di uomini; da ciò ebbe origine l'attuale prole ariato. — Perché c'è un decadimento dell' operaio coli' avvento della grande industria? — Perché vi è molta offerta di mano d'opera. — Perché la macchina produce un cambiamento notevole nella situazione dell'operaio? — Perché il lavoro di una macchina sostituisce il lavoro di molti uomini. — Si, ma il maggior prodotto venne presto assorbito dal maggior consumo. Il problema è un altro. E' questo. L'artigiano, che prima era un individuo che aveva una particolare abilità, decade di ventando operaio. Serve la mac- C;"""'iSo ZpTtZZ^n^- ■siasi. tlgiani, prima, sa? I maestri soffiatori di Murano avevano diritto a sposare le figlie dei nobili. Oli artigiani abili avevano una vera posizione. Tutto ciò con l'avvento della macchina e col decadimento dell'artigiano è scomparso.

Persone citate: Araldo, Childe, Galileo Ferraris

Luoghi citati: Calabria, Edimburgo, Liguria, Roma, Sicilia, Ungheria, Venezia