Mentre balla il valzer stroncato da un infarto

Mentre balla il valzer stroncato da un infarto TRAGEDIA DIIBAKTE LA FESTA DI NOZZE Mentre balla il valzer stroncato da un infarto Giolito da Genova per il matrimonio del nipote - È un brigadiere dei pompieri che soccorse le vittime della corriera del Turchino - Gli sforzi avevano stremato il suo cuore II brigadiere dei vigili del fuoco di Genova, Silvio Zanardi, di 48 anni, è venuto a Torino ieri mattina per assistere al matrimonio del nipote Enrico con la signorina Grazia Coppi (che non 6 parente del corridore) e nel pomeriggio è deceduto mentre in via Ristagno 21 si festeggiavano gli sposi. Il medico municipale ha diagnosticato infarto cardiaco. Evidentemente egli aveva un vizio di cuore, di cui forse mai si era dato ragione, e si presume che stanchezza e commozione abbiano causato la crisi mortale. Silvio Zanardi era stato tra i primi ad accorrere sul Turchino ix-r la tragedia del'a corriera. Si era trovato sgomento dinanzi ai morti ed ai feriti ed aveva dovuto far forza su se stesso ]>er vincere l'Impressione tremenda di raccapriccio ed iniziare l'opera di soccorso. Per ore ed ore aveva lavorato ininterrottamente insieme con i suol uomini. Ne era uscito abbattuto nello spirito e stanco nel tisico; e non era riuscito a rimettersi. Ieri volle venire a Torino per le nozze. Per Enrico, figlio di suo fratello Pietro, aveva sempre avuto un particolare affetto. € Riposarmi? — aveva dichiarato — piuttosto mi faccio portare in barella, ma al matrimonio non intendo mancare. Ci vuol ben altro per un vigile del fuoco». Arrivò a Porta Nuova alle ore 10 con altri parenti. La cerimonia, nella chiesa dell'Annunziata in via Po, ebbe inizio alle 11. Dopo la funzione sposi, parenti, invitati si recarono per il pranzo in un ristorante della collina. Decisero di andarvi a piedi anche se 11 sole non riusciva a vincerla sull'aria fredda. « Ci serve per far venir l'appetito », diceva Silvio Zanardi incamminandosi al braccio della nuova nipote. C'era allegria, e tutti volevano essere al- legri, com'è d'uso nei matrimoni. Dopo il pranzo tutti quanti andarono nell'alloggio degli sposi in via Bistagno 21, nei pressi dello Stadio comunale, un edificio nuovo dove essi per ora sono gli unici inquilini. Erano le ore '. del pomeriggio e furono tutti d'accordo di far qualche salto a suon di musica. Potevano fare ogni chiasso perchè altri inquilini non c'erano a protestare. Il luttuoso fatto accadde mezz'ora dopo. Silvio Zanardi stava ballando un valzer con la sorella della sposa. Le diceva che ai suoi tempi il valzer era di gran moda e si scusava, celiando, se.nlo ballava alla maniera antica. « Adesso son diventato quasi tuo zio e devi accontentarti di uno zio un po' anzianotto ». E subito aggiunse : « Ma ancora in gamba, sai?». A questa affermazione si era fermato, leggermente aveva allontanato da sè la ballerina e per farsi vedere eretto nella figura. E la signorina gli aveva risposto: «Un vero brigadiere dei vigili ». «Contenta allora di questo nuovo zio di acquisto?»: furono le ultime parole dello Zanardi. Il sorriso si trasformò in smorfia di dolore, divenne bianco in volto, gli mancò l'equilibrio e si appoggiò sulla spalla della giovane. Questa non si rendeva conto di che c(-sa stava succedendo. «Zio» disse. Anzi quell'appellativo lo gridò, perchè spaventata, e gli altri si volsero a guardare. E videro l'uomo che, privo di vita, si accasciava. Prima che scivolasse sul pavimento, mani pronte lo afferraro- CsctapamfecomsegcodL no. «Come ti senti7 Che cosa hai? Che cosa c'è?». I presenti scambiavano frasi affannale. Portarono lo Zanardi sul letto. Non parlava più. Nella confusione del momento neppure pensarono di fermare la musica, cosi il valzer continuò allegro e vivace, tristemente anacronistico. Quando giunse il medico, Silvio Zanardi era già morto. Oggi i vigili del fuoco di Genova verranno a prendere la salma per trasportarla a Silvio Zanardi, brigadiere dvigili del fuoco di Genov

Persone citate: Coppi, Giolito, Silvio Zanardi, Zanardi

Luoghi citati: Genova, Torino