Formata la squadra per il Tour dopo gli ultimi colloqui di Binda

Formata la squadra per il Tour dopo gli ultimi colloqui di Binda Lia riunione di ieri sera ai Motovelodromo eoi reduci dei Giro Formata la squadra per il Tour dopo gli ultimi colloqui di Binda La sua composizione sarebbe la seguente: Defilippis, Fornara, Conterno, Agostino Coletto, Giudici, Nencini, Fantini, Monti, Padovan, Baffi - Una caduta di Coletto e Kemp - Coppi ha completato la squadra per il Giro della Svizzera Ieri sera al Motovelodromo di corso Casale prima riunione dei « reduci > dal Giro d'Italia; la giornata drammatica del Bondone ha fatto bene al ciclismo, gli spalti tutt'intorno ella pista erano gremiti di un pubblico numeroso. Buone le prove che hanno interessato i tifosi, prodighi di applausi per tutti, per la « maglia rosa > Gaul e per Magni, per Fornara e per Coletto, per Maule, per Astrua e per Conterno. Mentre la riunione seguiva il suo regolare corso, gran lavorìo nel prato e nei corridoi degli spogliatoi: argomento di stagione, la formazione per la squadra italiana al « Tour >. Il C. T., dopo i primi cauti sondaggi avvenuti durante la fase finale del Giro d'Italia, ha stretto i tempi e ieri sera ha avuto i contatti definitivi con parecchi degli atleti che figuravano nell'elenco dei «possibili >. Ha parlato con Defilippis e con Conterno (che, detto fra parentesi, non ha gareggiato per precauzione su consiglio del medico) con Fornara, con Agostino Coletto e con Giudici: ne son saltati fuori logicamente altrettanti « sì >, mentre per Magni la risposta è stata negativa. Fiorenzo stesso ier l'altro mattina aveva telefonato al C. T. la sua intenzione di tentare ancora una volta l'avventura francese, ma purtroppo l'esame radiografico, al quale il corridore si era sottoposto nel pomeriggio, era stato dei meno consolanti: nelle due cadute effettuate al Giro d'Italia, Magni aveva infatti riportato non solo la frattura della clavicola, ma anche quella dell'omero. Il responso medico era tale, cioè, da impedire all'atleta qualsiasi prova impegnativa, e il colloquio di ieri sera con Binda non ha potuto far altro che confermare l'assenza del trentaseienne campione dal «Tour». Libero da impegni in tal senso, il C. T. ha concluso in pratica i suoi approcci e la formazione è sostanzialmente decisa, anche se Binda, rispettando quella che è la normale prassi, non ha potuto comunicarla ufficialmente: è compito infatti della C.T.S., che riceverà l'elenco definitivo redatto dal Commissario. Quale sarà df questo elenco? Molto facile indovinarlo, tenendo presenti anche i «no» di Moser, Maule, Astrua. Eccolo: Conterno, Defilippis, Agostino Coletto, Fornara, Giudici, Nencini, Fantini, Monti, Padovan e Baffi. Una compagine omogenea: se andranno d'accordo, i nostri ragazzi in bianco, rosso e verde potranno ottenere notevoli risultati. Quali possibili riserve verranno interpellati Pezzi, Barozzi, Tognaccini e Fallarmi. Secondo una dichiarazione dello stesso C. T., Maule e Magni possono fin d'ora essere ritenuti quali componenti della squadra azzurra per i campionati mondiali di Copenaghen. Binda e le chiacchiere per la squadra italiana al Giro di Francia non han fatto passare ' inosservata la presenza nel prato di Fausto Coppi. Il Campionissimo era giunto nel pomeriggio a Torino per definire la sua compagine pubblicitaria che sabato prossimo inizìerà a Zurigo il Giro della Svizzera: della squadra faranno parte Gaggero, Nascimbene, Guerrini, Sobrero e Davitto. Quest'ultimo è un dilettante piemontese di notevoli capaci tà che passerà indipendente per l'occasione. Malauguratamente durante la disputa dell'americana, cui prendevano parte tutti i professionisti, si verificava una caduta che coinvolgeva 11 lussemburghese Kemp e Agosti no Coletto. Il lussemburghese Kemp riportava una ferita alla spalla; per il corridore torinese invece, prontamente visita- to dal dott. Zenone, si teme una possibile sub-lussazione della clavicola destra. Domattina verrà effettuata una radiografia come misura precauzionale; l'incidente di ieri sera non dovrebbe, ad ogni modo, compromettere la partecipazione dell'atleta della Fréjus al prossimo Giro di Francia, Subito dopo l'incidente di Coletto e Kemp, l'americana del professionisti entrava in una fase convulsa e accanita. Defilippis movimentava la gara e partiva a tutto spiano alla caccia di vittorie di traguardo. La sua azione, ben sostenuta da Favero, lo portava a conquistare punti su punti e ad affermarsi nettamente con il compagno di coppia al termine della gara. Gigi Boccacini Alfredo Binda fra Fausto Coppi (a sinistra) e Fiorenzo Magni durante la riunione I risultati della riunione Velocità profess. : 1. Favero: 2, Fantini; S. Albani; 4. Magni; 6. Maule. - Eliminazione professionisti: 1. Defilippis: 2. Astrua; 3. Negro; 4. Fallarini. - Individuale dilettanti (26 giri e 6 traguardi): 1. Davitto dopo una fuga di 20 giri. Inseguimento a squadre (professionisti) : 1. formazione composta da Defilippis, Favero, Fornara, Albani, Giudici, in 4'56"3 alla media di km. 47,860. Americana professionisti (su 50 giri con 5 traguardi): 1. Defllippis-Favero con p. 23 alla media di km. 46,110; 2. coppia MagniMaule p. 16; 3. Albani-Massocco e Fantini-Fadovan p. 10.