II progetto di aumento delle tariffe ferroviarie

II progetto di aumento delle tariffe ferroviarie II progetto di aumento delle tariffe ferroviarie Domani si riunirà la commissione centrale del CLP. - Per l'attuale seconda classe una maggiorazione del 14%, per la terza del 10% - Ritocchi alle "ridazioni speciali,, e agli abbonamenti Roma, 17 aprile. La commissione centrale del comitato interministeriale prezzi si riunirà giovedì prossimo per esaminare 11 progetto elaborato dal Ministero dei Trasporti che prevede un aumento delle tariffe ferroviarie: l'aumento delie tariffe dovrebbe andare in vigore a partire dal 1° giugno, ir* corrispondenza con l'abolizione della terza classe sulle carrozze viaggiatori. Il ritocco nelle tariffe sarà accompagnato anche da una trasformazione strutturale dei convogli (fin' d'ora è annunciata le sostituzione dei direttissimi coi rapidi, che avranno minor numero di fermate e più elevata velocità commerciale). Per le tariffe, quelle della seconda ' classe (che diventerà, la prima) verranno aumentate del 14 per cento, mentre quelle della terza classe (che diventerà la seconda) avranno una maggiorazione del 10 per cento; i biglietti di -prima classe costeranno tuttavia 11 20 per cento in meno di quanto non costino oggi. Il progetto interministeriale contempla una revisione delle tariffe a riduzione. G)i abbonamenti ordinari mensili della prima classe (attuale seconda) aumenteranno del 9,22 per cento per percorsi fino a 24.km. e deH'l,5ff per cento per .percorsi finoia 900 km.; saranno ridotti, invece, del 18 per cento e fino ad un massimo del 17 per cento, per distanze ■superiori al 900 km. Per- gli abbonamenti sull'intera rete si avrà un aumento del 34 per cento. Le tariffe della seconda classe (attuale tèrza), subiranno una maggiorazione del 13 Ce fino a 24 km. La percentuale di aumento diminuirà- fino ad un minimo dell'1,26% per- percorsi compresi-, entro distanze di duemila km.; oltre i duemila km. si avranno, diminuzioni dallo 0,95% al 9,84%, Gli abbonamenti per l'intera rete saranno maggiorati del 6,46%. Anche gli abbonamenti ridotti per gli impiegati statali e per gli studenti saranno rivisti: la riduzione vigente rispetto agli abbonamenti ordinari passerà dal 40% al 26,67% per distanze fino a 6 km. e al 32,31 per cento per distanze fino a 350 km., limitatamente alle tariffe delibi classe superiore; per la classe inferiore, fino a 6 chilometri, la riduzione sarà del 27,35% e fino al 350 km. del 29,93%. A titolo di esempio, si può dire che il biglietto per 11 percorso Milano-Palermo, di 1536 chilometri, che attualmente costa, In. terze classe 5620 lire, in seconda 9540 e in prima, 14.300, salirà con .11 1° giugno, se andrà in vigore la proposta del Ministero dei Trasporti, a 11.400 lire per la prima classe e 6400 per la seconda. Verranno istituiti altresì' degli abbonamenti mensili per l'intera rete al prezzo di lire 70.000 per la prima e di lire 42.000 per la seconda compreso il -supplemento rapido (senza supplemento rapido lire 50 mila e 30 milk). E' stato previsto inoltre un altro tipo di abbonamento valevole per sei giorni; la sua base chilometrica è stata cosi fissata: da un km. a 30 km, lire 54 per la prima classe e lire 32 per la seconda; da 31 a 60 km. lire 50 e lire 30; da 61 a 90 km. lire 46 e lire 28; da 91 a 120 km. lire 40 e lire 24; da 121 a 150 km. lire 36 e lire 20 oltre al diritto fisso di lire 500 per la prima e di lire 300 per la seconda. Gli abbonamenti festivi avranno come base chilometrica lire 30 per la prima classe e lire- 18 per. la seconda oltre al diritto fisso rispettivamente di lire. 20Q e lire 100. Nessun abbonamento potrà essere rilasciato sotto una percorrenza inferiore ai 6 km. v Le tariffe per viaggi in comitiva verranno profondamente, modificate. La tariffa n. 4 viene riservata per le comitive di almeno 10 persone; la tariffa n. 5 per le comitive di 25 persone o anche. 10 purché effettuino un viaggio circolare con'una percorrenza non Infe». riore a! 1500.km.; la tariffa numero, fi viene concessa alle co-, mitive di almeno 400 persone. Un accompagnatore gratuitamente: .viene ammesso per gruppi paganti da 15 a 50 persone. .Per le comitive familiari composte di almeno 4 persone verrà applicata la tariffa n. 5 (40%) per le prime 4 persone e la tariffa n. 6 (50%) oltre la quarta. La validità del biglietto è di 30 giorni. E' prevista infine l'abrogazione delle tariffe per biglietti di libera circolazione ad itinerario fisso. Il progetto elaborato dal Ministero del Trasporti per le tariffe merci ha suscitato notevoli perplessità, e pertanto la commissione centrale prezzi ne ha rinviato l'esame ad altra riunione. Il Ministero dei Traspòrti ha proposto un aumento medio ponderato del 10%, variabile percentualmente a seconda iel peso minimo delle merci e precisamente tra 5-6 tonnellate; 10-12 tonnellate; 15 tonnellate ed oltre le- 15 tonnellate.

Luoghi citati: Milano, Palermo, Roma