Mille quintali di arance pronte per il lancio a Ivrea

Mille quintali di arance pronte per il lancio a Ivrea OGGI TUTTI COSI IL TRADIZIONALE BERRETTO ROSSO Mille quintali di arance pronte per il lancio a Ivrea Per i timidi, però, sono previste sempre zone franche dove ii getto dei "proiettili,, sarà proibito - Folle dal Canavese. dalla Valle di Aosta e da numerose altre località del Piemonte - Il grande veglione di questa sera al Palazzo Civico in onore della vezzosa "Mugnaia,, (signora Maria Grazia Olivetti) e del "Generale,, Dal nostro corrispondente Ivrea, lunedì mattina. Un caldo raggio di sole ha allietato ieri le manifestazioni del carnevale d'Ivrea che, come vuole la tradizione, sono state particolarmente dedicate in questa prima giornata di festa ad iniziative benefiche. La vezzosa « Mugnaia », signora Maria Grazia Olivetti (consorte dell'ing. Adriano, presidente della c Olivetti»), il « generale», dott. Ciro Merli e tutta la corte carnevalesca infatti, dopo aver assistito alle dieci alla Messa dell'artista nella parrocchai di 8. Maurizio (novità di quest'anno), hanno dato il <via» alla distribuzione della € fagiolata » del Castellazzo, preparata nella notte e che ha richiesto l'impiego di 5 quintali di fagioli, due di salamini, quattro di pane, tre di arance, 500 litri di vino, 4000 formaggini e 2000 cioccolatini. Prima ancora, il < generale» aveva réso omaggio alle autorità militari della città compiendo anche una visita benefica all'ospedale, alle carceri ed al ricovero di mendicità. Nel pomeriggio fragorosi applausi hanno accolto la < mugnaia » nel vecchio rione del Borghetto per l'inaugurazione del ballo popolare: subito dopo si è iniziato il primo corso di gala terminato alle 17. Molta gente, convenuta a Ivrea da tutto il Canavese, dalla vai d'Aosta e da altre zone del Piemonte, ha fatto ala ai passaggio del cocchio dorato, dall'alto del quale la signora Olivetti ha effettuato un nutrito lancio di cioccolatini, caramelle, arance e fiori: si dice che prima di martedì se¬ ra ne saranno gettati qualcosa come 16 quintali e mezzo. Ieri è stata anche la festa dei bambini, cui è stato riservato il ballo nelle sale dell'U. S. Oggi, lunedi, entreranno in scena le arance: si parla di mille quintali e più di < proiettili » giunti dalla Sicilia per alimentare l'originale a battaglia », che nel pomeriggio avrà luogo per le vie- e sulle piazze eporediesi, e che prenderà soprattutto di mira le persone sprovviste del tradizionale berretto rosso; per i timidi sono previste ampie zone franche, dove il getto delle arance è proibito. Naturalmente sarà ripetuto anche oggi il corso di gala, pel quale è annunciata la partecipasene di numerosi carri allegorici e satirici: alle 11 poi il carnevale d'Ivrea avrà la gradita visita di Gianduia, che sarà ricevuto nel palazzo del Comune. Sempre nelle sale del palazzo civico, la sera avrà poi luogo il grande veglione in onore della <Mugnaia» e del < Generale ». Sergio Sacchero vazione della linea Cuneo-Nizza; Peveragno, dopo la scoperta dell'uranio ribattezzata <Peuranioy, presentava la Binaita con minatori alla ricerca del prezioso metallo. Chiudeva là sfilata la maschera cittadina Gironi, assiso sul trono con a fianco la compagna Girometta. Il Carnevale cuneese si concluderà martedì grasso con l'ultima sfilata; la premiazione dei migliori carri avverrà al teatro Toselli nel corso del veglione mascherato ti* marchesa Maria Teresa di Bende, partita da Genova Insieme ad altre sei gentildonne per presentare in America le estrose creazioni delle sartorie italiane. (Telefoto)

Persone citate: Castellazzo, Ciro Merli, Gironi, Maria Grazia Olivetti, Maria Teresa, Olivetti, Sergio Sacchero