Da stamane sono in marcia i concorrenti al Rallye del Sestriere

Da stamane sono in marcia i concorrenti al Rallye del Sestriere Da stamane sono in marcia i concorrenti al Rallye del Sestriere Partili da sette città, delle quali tre straniere, essi giungeranno stasera sul Colle - Tredici macchine si sono presentate ieri alla verifica a Torino e due ad Asti - L'assenza di Gatta vincitore dell'anno scorso Nella notte e stamattina di buon'ora sono partiti da sette città (tre straniere e quattro italiane) gli equipaggi partecipanti al VII Rallye automobilistico internazionale del Sestriere per la fase preliminare della gara che si esaurisce questa sera con il concentramento delle vetture al Colle. Soltanto domani avrà inizio la gara vera e propria con la marcia sull'itinerario comune di 2154 km. in due tappe: Sestriere, Savona, Modena, Bologna e Bologna, Roma, Milano, Torino, Sestriere. Ieri nelle sedi di partenza si sono svolte le operazioni di verifica e punzonatura delle macchine concorrenti. A Torino, presso l'Automobile Club, tredici dei quindici iscritti si sono . regolarmente presentati; altri due hanno compiuto le prescritte formalità all'A.C. di Asti. La defezione più importante, e spiacevole, è quella di Ferdinando Gatta, vincitore dell'ultima edizione del Rallye, costretto a rinunciare per motivi .di lavoro. Si sono invece regolarmente presentati Buffa e Munaron con la veloce Maserati 2000 gran turismo affidata ufficialmente dalla casa modenese ai due giovani ed esperti piloti torinesi, che si possono quindi considerare tra i più quotati aspiranti all'affermazione assoluta. Tra le assenze degli altri gruppi, da segnalare quelle dello spagnolo Fabregas, che avrebbe dovuto prendere il via da Milano al volante di una Mercedes « 300 SL » e del tedesco Moli su Mercedes « 220 ». Salvo probabili defezioni dell'ultima ora, dovrebbero aver preso la partenza 13 equipaggi da Bologna, 28 da Milano, 8 da Roma, 15 da Torino, 11 da Parigi, 6 da Francoforte e uno da Bruxelles. Le migliorate condizioni atmosferiche hanno intanto facilitato i lavori di sgombero sugli autodromi di Modena, Imola e Monza dove avranno luogo altrettante prove speciali di classifica. Gli organizzatori sperano insomma che il disgelo sia intervenuto giusto in tempo per consentire la più completa regolarità nello svolgimento della gara. Le preoccupazioni riguardavano essenzialmente l'agibilità dei tre autodromi, poiché per l'itinerario da compiersi a 50 chilometri di media la neve e il gelo rappresenterebbero una difficoltà in fondo secondaria ai Ani dell'economia generale della manifestazione, che — in quanto Rallye invernale — si verrebbe a trovare in condizioni del tutto naturali.. Gli arrivi al Sestriere, questa sera, sono previsti dalle 17,30 in poi. Soltanto a chiusura del controllo si potrà quindi conoscere il numero dei con- I toriesi Bua (a sinia) correnti che parteciperannoaila seconda e più importante fase del Rallye, che si conclu-derà lunedi pomeriggio dopo altri tre giorni e una notte di marcia, in attesa della prova finale di martedì 28 al Colle del Sestriere. L'attesa per la gara è molto iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiii o! viva in tutti gli ambienti aue tomobilistici, anche perchè la -| qualità dei partecipanti — piloti e macchine — dovrebbe assicurare una serie di combattutissime lotte sulle sette prove che contribuiscono alla formazione delle classifiche assoluta e di classe. b. e. o i a e o iiiiiiiuiiiiiiii niiiiiiiiiiiiiiiuiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii I torinesi Buffa (a sinistra) e Munaron favoriti del Rallye

Persone citate: Buffa, Fabregas, Ferdinando Gatta, Munaron