Forti aumenti per il gelo nei prezzi all'ingrosso delle verdure

Forti aumenti per il gelo nei prezzi all'ingrosso delle verdure Ridotto II volume degli affari ai mercati Forti aumenti per il gelo nei prezzi all'ingrosso delle verdure In atto giorni triplicate le quotazioni delle coste e dei cavolfiori, raddoppiate quelle dei finocchi - La frutta è stazionaria Nella mattinata di ieri a* Mercati all'ingrosso di piazza Galimberti le contrattazioni si sono ridotte a un quarto rispetto ai giorni normali. Nevicava fitto. Alle 9, sotto la grande tettoia c'erano 8 gradi sotto zero: dai mercati rionali i compratori sono arrivati tardi e in numero molto ridotto. Pochi ambulanti hanno sfidato il freddo e la neve, riscaldandosi a bracieri improvvisati. Pochi i clienti. Sui banchi la merce esposta non era in grande quantità, e parecchia presentava chiaramente i segni del gelo: l'insalata, i finocchi, le coste. Ma più del freddo e del disagio, erano i prezzi a tener lontani i compratori dai mercati generali e i clienti da quelli rionali. Prezzi alti. Il gelo della settimana scorsa e quest'ultima nevicata hanno causato aumenti così sensibtìi dei prezzi della verdura che taluni generi hanno raggiunto quotazioni due, tre e persino quattro volte superiori a quelle che avevano otto giorni fa. Nel dicembre 1955 i prezzi all'ingrosso della verdura, a causa dell'abbondanza dei raccolti, avevano manifestato larghe cedenze rispetto ai prezzi del dicembre 1954. Il fenomeno si era ancora accentuato nei primi giorni del gennaio ecorso. Vivo allarme era nato tra i grossisti di ortofrutticoli, preoccupati della scarsa richiesta e degli arrivi sempre abbondanti. Adesso la faccia del mercato è completamente cambiata: gli acquisti continuano a restare bassi, ma i prezzi all'ingrosso dai livelli minimi raggiunti verso la fine di gennaio sono saliti a quote quasi mai toccate. Dal 2 febbraio al 10 febbraio, in otto giorni, le coste sono passate da Sb a 92 lire al chilo, con un aumento del Sto per 3SiiiiiiiitMiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiti cento; i cavolfiori mozzi da 34 a 186 con un aumento del SìiO per cento. E così via per gli altri generi di verdure con particolare riguardo alle insalate: la lattuga cappuccio è aumentata da 70 a 170 lire, il radicchio rosso di Verona da 160 a 280, l'indivia da 68 a 138 lire al chilo. I finocchi hanno visto quasi raddoppiato il loro C ) ] 111111 II I i t ] I ! I il 11 II 1 : t ) 11 : i 111M11M : M111111111111I a el r n aè il a 8 o prezzo (da 32 a 57 lire al chilo), le verze lo hanno più che raddoppiato (da 25 a 57 lire al chilo), il prezzemolo lo ha pressoché triplicato (da 74 a 200 lire al chilo). Molto alti anche i prezzi degli spinaci — qualità riccio — che da HO lire al chilo sono saliti a 220. Nel settore della frutta il gelo ha causato per ora aumenti di poco rilievo; dal 2 al 10 febbraio, le arance « Tarocchi » di prima qualità hanno registrato all'ingrosso un aumento di appena 9 lire al chilo, e aumenti varianti da 5 a 8 lire al chilo hanno subito tutte le altre qualità di arance. I mandarini sono rimasti stazionari e le mele ranette sono aumentate di 6 lire al chilo. La ragione della mancata influenza del gelo e della neve sui prezzi della frutta va ricercata soprattutto nella diversità dei mezzi di approvvigionamento: arance e mandarini giungono in treno dal Sud, le verdure invece dall'Emilia o dalla Riviera o dai dintorni a bordo di automezzi. Oltre alla difficoltà dei trasporti c'è anche il deperimento che questa merce, la cui raccolta è giornaliera, ha subito nei vari centri di produzione a causa del freddo. lamnagtorl'hpMtadpbdlacelepleaIncituvcrrpdncainvo 1II111 ì 111H111 ! Il t u : M111M : t H f 11MI E1 i 1111111111111U M11 *-l-*6S 4-l-'66 2-2-'86 10-2--58 Cost© 50 28 34 92 Carciofi Riviera (caduno) 65 48 82 55 Carote 65 40 50 70 Cavolfiorl 98 76 86 170 Cavolflori mozzl 74 40 84 126 Verze 40 28 25 57 Finocchi 86 44 82 57 Indivia 58 52 68 138 Lattuga capp. 52 80 70 170 Radlcchio rosso 170 45 160 280 Scarola 80 72 52 130 Patate 86 28 42 50 Frezzemolo 115 02 74 200 Spinaci 180 115 140 220 Arance «Tarocchi» 1* qual. ISO 115 126 185 Arance «Mori» 108 95 92 100 I prezzi, riferiti a lire per ogni chilo di merce, sono stati desunti dalle statistiche del Mercato ortofrutticolo all'ingrosso. Nelle prime due colonne sono registrate le quotazioni del gennaio 1955 e gennaio 1956, dopo le prime nevicate dell'anno. Nella terza e nella quarta colonna si leggono 1 prezzi prima e dopo il gelo e la neve dei giorni scorsi

Persone citate: Mercati, Spinaci

Luoghi citati: Emilia, Verona