Una spettacolare parata di 1600 trattori per la città

Una spettacolare parata di 1600 trattori per la città >Oraricno»o itiOTÌÌta»ioÉ« i al Salone «Iella tecnica Una spettacolare parata di 1600 trattori per la città Giunti do tutto il Piemonte e da molte province d'Italia, sono Élati in un rosello Ira gli oppiami dello lolla • Lo premiazione al (entro di htonka agrorla Forse non si era ancora «tota in Italia una sfilata corno quella di ieri mattina. Milleseicento trattori di ogni regione sono arrivati nella notte ed all'alba: a mezzogiorno sono passati in perfetta parata da? vanti al paleo delle autorità a Torino Esposizioni. Hanno poi raggiunto il Centro Meccanico Agricolo di HI ir a fiori dove si è svolto il < primo raduno trattoristico nazionale ». L'originale manifestazione ò dovuta al comitato ordinatore della nostra della Tecnica. Vi hanno assistito il Prefetto dott. Gargiulo, il prof. Valletta, il presidente del Baione conte Camerana, il presidente della Provincia prof. Grosso, l'assessore Bertero, in rappresentanza del Sindaco, altre autorità e personalità nel campo della meccanica agraria. Per due ore corso Massimo d'Azeglio ed il tratto di corso Vittorio sino al Po sono stati completamente paralizzati; le poderose macchine hanno .Invaso i viali, tutte dipinte di giallo avanzavano a quattro a quattro sulle grossa 'ruote o sui cingoli. Le cqnducevano i proprietari, ma non erano soli, molti avevano portato la famiglia; i vecchi alle spalle, i bambini aggrappati ai sedili: gli uomini vestivano tute multicolori. Presi nel loro insieme gli automezzi raggiungevano una potenza di 45 mila cavalli, uno spettacolo di forza inconsueto, accompagnato da un fragore incessante. Migliaia di bandierine attaccate ai cofani dei trattori e gli stendardi rendevano più festosa la sfilata Come in tutte le cerimonie ufficiali, i vigili motociclisti hanno aperto il corteo; li seguivano gli autocarri della scuola trattoristi della Fiat e gli agricoltori di Torino in Gruppo serrato. Divise in settori ben distinti vi erano le macchine delle Provincie del Piemonte: da Vercelli a Cuneo, da Asti ad Alessandria a Novara. La <équipe» di Udine è comparsa per ultima: polvere sulle carrozzerie e facce stanche. La manifestazione ha suscitato l'orgoglio e l'entusiasmo degli agricoltori. «Servirà-per una maggiore reciproca cono¬ stnbsdlavtSisaeAtgieLrtlmdncs scenza —- ha detto Ving. Bortolotti animatore dèi < raduno » — sii agricoltori hanno bisogno di avere più frequenti scambi di opinioni, parlare della loro terra e dei metodi di lavorazione >. I partecipanti alla sfilata dovevano essere un migliaio, no tono arrivati quasi il doppio: t0c tra i piloti anche alcune donne 0 ragazzi. Al centro di ' Mira fiori, il conte Camerana ed il comm. Soffietti vice presidente del Salone hanno distribuito, nel pomeriggio, i premi. All'ing. TO-~ razzi, direttore del settore di meccanica agraria della Fiat' è toccata la còppa per l'azien- da meglio rappresentata. Secónda dlassiflcata *' la O. M., poi la Same, la Eron e la Landini. -F*a le- case straniere è stata premiata la Steyr. Vn'al tra coppa Ita ricevuto il, gruppo dei trattoristi giunti da più lontano; naturalmente quelli di Udine. Altri premi hanno avuto gl\ agricoltori scesi da luoghi più elevati. Primo — Vincenzo aerar din di Ayas — venuto dà BSOO metri. < E' stata una passeggiata > ha detto con la modestia che distingue i montanari. Ad un ragazzo della Valtellina, Erminio Bianconi, è toccato il secondo posto; se ne è tornato a casa con Quattro gomme in regalo. Il terzo e Martino Griva da Salabertano. E non è mancato un riconoscimento alle < trattorista*: la più giovane ha avuto una medaglia d'oro: si chiama Giuseppina Cairo, da Pontecurone, ha soltanto sedici anni, e da parecchio conduce da se ti trattore, per i campi. Un ragazzetto di otto anni ha avuto il \premio per U * trattorista jrtu 1 giovane *t un, apparecchio rar dio che il, piccolo agricoltore si i portato Via con evidente soddisfazione. Altri riconoscimenii,sono toccati a coloro che hanno sostenuto b superato le prove teorico-pratiche di preparazione professionale.' La possente colonna del trattori per corso Massimo d'Azeg ir- davanti a To-Esposlzlonl F i tot V

Persone citate: Bertero, Bortolotti, Camerana, Erminio Bianconi, Gargiulo, Giuseppina Cairo, Martino Griva, Valletta