Un pullman uccide un motociclista schianta un palo e finisce in un campo

Un pullman uccide un motociclista schianta un palo e finisce in un campo Grave sciagura della strada sulla linea £.einì-Torino Un pullman uccide un motociclista schianta un palo e finisce in un campo Nel tentativo di evitare lo scontro il guidatore compie una brusca sterzata e l'autobus rischia di ribaltarsi - Numerosi viaggiatori hauno riportato leggere contusioni Alle 13,16 di ieri un gravissimo incidente è accaduto sulla strada provinciale da Lelnl a Torino. Un pullman di linea per evitare un motociclista ha sbandato, è uscito di strada, ha schiantato un palo, ha varcato un profondo fosso ed è finito in un campo. Il motociclista è andato a cozzare contro la fiancata destra del pesante veicolo, è etato sballato di sella, ha battuto il capo sull'asfalto ed è morto. Mancavano pochi minuti' alle 13,15 e un pullman a bordo del quale vi erano trenta passeggeri aveva lasciato Lelnl. Proveniva da Montalenghe ed era diretto a Torino. All'altezza della frazione Mapano vi 6 una strada che attraversa la provinciale e che congiunge Caselle con Settimo. Su questa strada stava viaggiando un motociclista, l'operaio Luigi Buratti di 60 anni abitante a Sant'Anna di S. Francesco al Campo. Il Buratti giungeva al crocicchio e faceva per attraversare la strada di Leinl. Ma In quello, ad andatura piuttosto sostenuta, giungeva il pullman. L'autista Giovanni Zanotti, che non aveva scorto l'operaio a cau sa di un (Ilare di alberi che limita la visibilità, frenava dispe¬ ratamente e nel tt:npo stesso sterzava verso sinistra. Il veicolo sbandava e fra le urla'di terrore dei passeggeri si portava completamente sul lato sinistro della strada. Invano lo Zanotti tentava di riportare ili pullman sulla giusta linea di marcia: la macchina urtava con estrema violenza un palo della luce elettrica e lo schiantava di netto facendolo rimbalzare a parecchi metri di distanza, Pòi, traschiaéo dall'impeto, il grosso veicolo varcava un profondo fossato e ricadeva in un campo senza però rovesciarsi. Percorreva ancora una ventina di metri fra i solchi coltivati e infine, dopo due j tre tremendi scossoni, si fermava. Tutti i passeggeri, compreso l'autista, riportavano leggere contusioni al capo e agli arti. Alcune donne s'accasciavano sui sedili semisvenute. Ma l'estremo tentativo non era servito a nulla: a sua volta il motociclista, sempre a causa degli alberi, non si era accorto del pullman. Frenava ma era troppo tardi. E andava a sbattere contro la fiancata destra del veicolo. L'infelice veniva ebalzato di sella e compiva un autentico vólo, ricadendo poi pesantemente sjl- l'asfalto. Batteva la fronte e restava bocconi, con le braccia aperte, in una pozza di sangue. A pochi passi da lui vi era la motocicletta ridotta ad un groviglio di rottami. Lo Zanotti e tre o quattro passeggeri del pullman cercavano di soccorrere lo sventurato ma capivano ohe ormai non c'era più niente da fare. Poco dopo giunr gevano sul posto i carabinieri di Leinl i quali interrogavano numerose persone ed effettuavano 1 dovuti rilievi per l'accertamento esatto delle responsabilità. Più tardi arrivava H Pretore di Clriè per le constatazioni di legge. Circa tre ore dopo l'incidente il cadavere veniva rimosso e trasfe-. rito all'obitòrio di Leinl. Verso le 17 si portava a Leinl, accompagnata dal famigliari, la moglie affranta dalla disperazione. Il Buratti abitava da molto tempo a Sant'Anna ove viveva con "la moglie e una figlioletta di cinque anni che adorava. Da anni era apprezzato dipendente della « Montecatini » di Settimo. Ieri appunto, si stava recando al lavoro. — Per un grave trauma cranico è stato ricoverato all'ospedale Mauriziano l'operalo Vito Nola di 33 anni abitante in corso Giovanni Agnelli 166. Nel percorrere in motocicletta via San Paolo si ere scontrato, all'incrocio di corso Trapani ,con un'auto guidata da Vittorio Mitri. — Alla guida della sua moto Sebastiano Omero di 48 anni,' residente in corso Giordano 6, è an i dato a urtare contro la parte posteriore di una macchina pilotata da Adriano Montalcino. L'Incidente è Avvenuto verso le ore 18 in corso Re Umberto all'altezza di via Valeggio. Il motociclista è stato ricoverato in osservazione al Mauriziano per probabile commozione cerebrale. Luigi Buratti di 50 anni

Persone citate: Adriano Montalcino, Giovanni Zanotti, Sebastiano Omero, Vito Nola, Vittorio Mitri, Zanotti

Luoghi citati: Montalenghe, Torino