Il rapido Parigi-Milano deragliato in una galleria

Il rapido Parigi-Milano deragliato in una galleria Il rapido Parigi-Milano deragliato in una galleria Carrozze escono dai binari: mentre i passeggeri scendono giunge a tutta velocità una locomotiva - Ventisei feriti, tra cui sei italiani Parigi, 10 luglio. Il rapido Parigi-Milano è deragliato la notte scorsa verso le 0,30 sotto la galleria di Masnay les Arbois, fra Mouchard e Pontarlier, vicino alla frontiera svizzera. Per motivi tuttora ignoti, e che un'inchiesta in corso tenta di stabilire (si ritiene probabile la rottura di una rotaia), la quinta carrozza è uscita dai binari, trascinandone altre che s'inclinavano sulla sinistra. Il guidatore fermava immediatamente il convoglio ed il personale e parecchi viaggiatori salivano sui vagoni deragliati per assistere le eventuali persone ferite, mentre altri organizzavano l'evacuazione totale del treno. Lo sgombero era appena terminato quando sopraggiungeva a tutta velocità, proveniente dalla direzione opposta, una locomotiva che sventrava letteralmente la quinta carrozza. Fortunatamente in essa non c'era più nessuno. I viaggiatori che avevano assistito terrorizzati a questo scontro, sono usciti a piedi dalla galleria. Ventisei persone, fra cui alcuni italiani, erano feriti e venivano trasportate all'ospedale di Sallns les Bains. Gli italiani sono: Alfredo Fontana, ferroviere, di 57 anni, da Roma; Francesco Taparo, da Bardassano (Torino) ; Esterina Zanca, Guerrino Canduzzi e "Icilio Ruoti, residenti in Francia; Evelina Delle Donne, professoressa a New York. •

Persone citate: Alfredo Fontana, Esterina Zanca, Evelina Delle Donne, Francesco Taparo, Guerrino Canduzzi

Luoghi citati: Francia, Milano, New York, Parigi, Roma, Torino