Concessa a Guareschi la libertà condizionata

Concessa a Guareschi la libertà condizionata Concessa a Guareschi la libertà condizionata Parma, 4 luglio. Giovanni Guareschi è uscito dal carcere di San Francesco, in libertà condizionata, oggi alle 17,20 dopo oltre un anno di detenzione. Il giornalista avrebbe dovuto scontare ancora più di sei mesi di carcere. La pena sarebbe scaduta il 26 gennaio 1956, ma valendosi della facoltà concessagli dall'art. 176 del Codice penale, il difensore del Guareschl ha chiesto e ottenuto dal Ministro di Grazia e Giustizia il beneficio della libertà condizionata. audsptFedng I cancelli del carcere si sono aperti alle 17,20 per lasciar uscire un'automobile guidata da un amico di Guareschi; questi gli sedeva à fianco. Un gruppo di amici, di curiosi, di" giornalisti e di fotografi si era frettando radunato in piazzale San Francesco, giacchè la notizia della imminente liberazione si era già diffusa nelle prime ore del pomeriggio. Guareschi è apparso in buone condizioni fisiche, con la sigaretta fra le labbra. Era sbarbato- di fresco e vestiva la so- lita giacca di velluto marrone cammellata che indossava al momento in cui, oltre un anno fa (precisamente il 26 maggio del 1954) egli varcò lo stesso cancello per scontare la pena cui l'aveva condannato il Tribunale di Milano. Come si ricorderà il Guareschi era stato colpito da un anno di carcere in seguito a querela dell'on. De Gasperi, per diffamazione; il noto giornalista non volle ricorrere in appello, perdendo cosi anche 11 beneficio della condizionale per una precedente condanna ad otto mesi per offese al Presidente della Repubblica, Einaudi. L'arrivo a Roncole di Busseto, una frazione a circa quaranta chilometri da Parma, dove egli risiede, è avvenuto poco dopo le 18; Guareschi, con commozione,' ha riabbracciato la moglie e i figli. Il giornalista non ha nascosto la gioia per avere riacquistata la libertà. Ha detto che il suo difensore, l'aw. Porzio, presentò la domanda di libertà condizionata il 30 dello scorso mese e che la decisione favorevole gli è stata comunicata oggi alle 15,30. In carcere, ha aggiunto, ha sempre ricevuto un buon trattamento ed ha passato il tempo leggendo ben trecento libri gialli. La comunicazione del ministro di Grazia e Giustizia circa la concessione della libertà condizionata a Guareschl era giunta al direttore del carcere di Parma verso le 15; esperite le formalità d'uso, Guareschi poteva lasciare quasi subito San Francesco dopo avere calorosamente ringraziato le guardie carcerarie e il funzionarlo cui era toccato l'incarico di disimpegnare le ultime formalità. Guareschi, per effetto del provvedimento di libertà condizionata non potrà uscire fino ai 26 gennaio del prossimo anno senza regolare autorizzazione dei carabinieri dal territorio dei comuni di Busseto, San Secondo, Soragna, Polesine, Zibello e Roccabianca. Giovanni Guareschl festeggiato da alcuni amici subito dopo la, scarcerazione. (Telefoto)

Luoghi citati: Busseto, Milano, Parma, Soragna