Relazione del Consiglio d'Amministrazione e bilancio per l'Esercizio 1954

Relazione del Consiglio d'Amministrazione e bilancio per l'Esercizio 1954 ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE Relazione del Consiglio d'Amministrazione e bilancio per l'Esercizio 1954 Secondo quando dispone lo Statuto, il Consiglio di Amministrazione dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale ha provveduto alla formazione del bilancio dell'Ente per l'esercizio 1954 e lo ha presentato all'on. Ministro per il Tesoro con la relazione di cui qui appresso sono riferiti i punti più salienti. Ricordata anzitutto la perdita dolorosa del dott. Gaetano Novelli, sindaco effettivo dell'Istituto dal 1948, sono poi passati in rassegna I singoli settori industriali In cui operano ' le aziende controllate. Nel settore meccanico, cioè in quello che nel corso del dopoguerra e ancor oggi presenta i problemi più gravi, la relazione ha segnalato come nel 1954 si sono realizzati nuovi progressi sia per quanto riguarda le affermazioni sul mercato e sia per quanto concerne l'organizzazione delle unità produttive. Il fatturato totale di gruppo è, invero, rimasto all'inclrca Invariato nel 1954 rispetto al 1953; ciò è però dovuto, in gran parte, alla circostanza che nell'esercizio si sono pienamente manifestati gli effetti della carenza di ordini, di cui hanno sofferto le costruzioni navali per la nota interruzione delle provvidenze governative per l'Industria cantieristica su cui già si richiamò l'attenzione nella precedente relazione; con la adozione degli attesi provvedimenti la crisi è ormai largamente superata, ma gli effetti della nuova situazione si manifesteranno soltanto a partire dal corrente esercizio. Deve essere motivo di riflessione la circostanza che, a formare II complessivo fatturato In lire miliardi 180 hanno concorso le commesse dall'estero, comprese quelle N.A.T.O., per un Importo di lire miliardi 56, pari al 30% circa del totale. Tale rapporto fra fatturato estero e fatturato totale sta ad indicare il ruolo vitale che il lavoro per l'estero ha già assunto nel gruppo Flnmeccanica e la necessità che le cure più attente siano dedicate all'ulteriore aumento della produttività delle aziende del gruppo, se esse vorranno essere in grado di strappare alla agguerrita concorrenza Internazionale quella ingente quota di lavoro necessaria a completare il limitato portafoglio ordini che può fornire 11 mercato Interno. Per quanto concerne il settore siderurgico, si ò avuto nella seconda metà del' 1954 un. rilevante movimento di espansione del consumo del mercato interno; questa espansione merita di essere particolarmente sottolineata, perchè conferma la validità di criteri Ispiratori del programma siderurgico realizzato dal gruppo; é ciò non solo per il fatto che l'accresciuta domanda di acciaio ha potuto trovare ri¬ La. necessità, in cui si trova l'economia italiana, di inserirsi sempre più profondamente nel commercio Internazionale è profondamente sentita nel gruppo I.R.I. e costituisce uno del più forti impulsi alla sua azione, Al riguardo giova ricordare che, se si eccettua il settore armatoriale, l'attività del gruppo si svolgeva prima della guerra prevalentemente sul mercato Interno; praticamente inesistenti erano, infatti, . le esportazioni nel campo siderurgico ed in quello meccanico extra navale, nel quale, per di più, le aziende I.RJ. si occupavano prevalentemente di commesse statali, al di fuori, quindi, di un normale quadro di mercato. Dopo la guerra dette aziende non si sono perciò trovate; come la generalità delle altre, spondenza nelle capacità produttive Interne tempestivamente apprestate, ma anche perchè gli impianti Finsider sono valsi a dare quella equilibrata struttura all'Industria nazionale (più precisamente una minor dipendenza relativa dal rifornimenti di rottame estero e una più larga utilizzazione del minerale di ferro nazionale) che ha reso possibile uno stabile e intenso ritmo di progresso della capacità totale dell'industria stessa; e di fronte a questa confortante constatazione il Consiglio dell'I.R.I. ha rinnovato un pensiero grato e reverente alla memoria dell'ing. Oscar Slnlgaglla il quale dello sviluppo ora ricordato fu, In tempi molto oscuri per la nostra economia industriale, tenace e fattivo assertore. L'esercizio del gruppo armatoriale, attraverso l dati del 1954, mostra ormai i suol nuovi lineamenti, quali sono determinati dalla disponibilità delle unità contemplate nel programma di ricostruzione del 1949. ormai tutte entrate In linea; nell'assidua ricerca di più efficienti condizioni di esercizio delle linee, si è riconosciuta l'opportunità di una integrazione del programma testé ultimato, 11 che ha anche consentito di sviluppare 11 carico di lavoro del cantieri triestini ai quali lé nuove costruzioni sono state per buona parte affidate. Come ricordato In precedenti relazioni, è ormai prossima la data di fine 1956 In cui avranno termine le convenzioni, oggi vigenti tra Stato e società concessionarie delle linee di navigazione di preminente Interesse nazionale, stipulate nel 1936; le condizioni del rinnovo potranno, essere stabilite in rapporto a dati di esercizio che l'Impiego del nuòvo materiale adibito a servizi sovvenzionati permette di rilevare In termini obiettivi. Venendo infine ai settori di pubblici servizi nel quali l'I.R.I è interessato, i dati concernenti l'esercizio 1954 mettono in evidenza l'Intenso ritmo di progresso realizzato. Nel settore elettrico l'incremento di produzione rispetto al 1958 è risultato di oltre il 12%; nel settore telefonico 1 nuovi allacciamenti rappresentano 11 15% della consistenza a fine 1953, mentre nel settore radiofonico si registra un aumento del 10% nel numero degli abbonati; 11 1954 ha visto inoltre il primo esercizio completo di servizio televisivo, servizio che, secondo un programma già adottato, sarà sollecitamente esteso a tutto il territorio nazionale. Nel prospetto seguente eono segnati taluni indici rappresentativi degli incrementi di attività verificatisi tra il 1950, anno in cui il reddito italiano pro-capite nuovamente raggiunse il livello di anteguerra, e il 1954 nei principali settori del complesso I.R.I.: di fronte al compito di riprendere e di allargare I mercati esteri prebellici, ma hanno dovuto addirittura creare nuovi tipi di prodotti e speciali organizzazioni capaci di portare tali prodotti sul principali mercati esteri, in competizione con i più potenti gruppi esportatori internazionali. i risultati finora conseguiti in tale campo sembrano promettenti, come Ìndica da un lato l'andamento dei ricavi sull'estero, dall'altro il progredire di un apparato organizzativo che dà affidamento di ulteriori sensibili incrementi di tali ricavi. Per quanto riguarda questi ultimi si riporta nel seguente prospetto 11 loro andamento nell'ultimo quadriennio, coni' parato con 1 valori prebellici; Antiche tradizioni possiede Invece l'organizzazione estera del gruppo Finmare, che si estende a tutti i continenti ed è stata ulteriormente affinata In relazione alle crescenti disponibilità di moderno materiale di cui la società ha potuto fruire. Una iniziativa presa dall'Istituto in questo campo, degna di menzione, è stata quella di collegare più direttamente l'attività del settore bancario con quella delle aziende esportatrici: un accordo è stato definito a tal fine tra Mediobanca e I.R.I. per la costituzione di un sindacato ohe dovrebbe promuovere, mediante speciali missioni, una attività di prospezione di possibili mercati esteri. In relazione ai risultati di questa attività, speciali compagnie potranno essere costituite per realizzare gli obiettivi che le missioni di studio avranno Individuato; tali compagnie costituiranno degli strumenti di espansione all'estero utilizzabili anche da aziende estranee al gruppo. Anche nel 1954 particolari cure sono state dedicate alle iniziative meridionali; sia al complesso delle aziende meccaniche, sia per lo sviluppo dell'attività siderurgica, in particolare nel grande stabilimento di Bagnoli dell'Uva. Nell'anno è entrato in piena attività il nuovo cementificio costruito dalla Cementir, mentre a Torre Annunziata è terminata la costruzione del nuovo centro della Calmine per la fabbricazione di tubi saldati. Vanno poi ricordate le iniziative della SME, che è stata in grado di soddisfare nel 1954 una veramente eccezionale domanda di energia e che si prepara attraverso la costruzione di nuovi impianti sia idroelettrici ohe termici, a soddisfare ogni più ampia ulteriore domanda cui lo sviluppo economico in corso darà luo- fo; d'altra parte la Finelettria d'accordo con la stessa SME. persegue l'iniziativa sul fiume Agri, già annunciata in precedenti relazioni e ormai avviata alla realizzazione, inserendosi cosi nei complessi progetti di valorizzazione agricoloìndustrlale delle risorse naturali della regione. Per quanto concerne fazione diretta dell'Istituto nel campo della for¬ mazione professionale, sempre nell'Italia meridionale, mentre si è data una definitiva sistemazione, anche per quel che riguarda la sede, all'Istituto Industriale I-RJ.-Navalmeccanica di Castellammare, presso il quale continuano a svolgersi anche i corsi di perfezionamento per elementi già diplomati, si è deciso di creare a Napoli un centro di addestramento operaio, al duplice scopo di curare la preparazione del giovani in corsi triennali e di qualificare o riqualificare gli operai senza specializzazione o con specializzazioni non richieste. A tal fine è in via di costituzione, con la partecipazione dell'Istituto e delle aziende controllate del luogo, una apposita società che trasformerà in permanenti analoghe iniziative a carattere temporaneo già In atto presso il Cantiere VIgliena della Navalmeccanica. Sempre nel campo della formazione professionale, e per quanto riguarda le altre regioni Italiane sono stati continuati e affinati 1 corsi di perfezionamento per periti industriali organizzati a Milano presso l'Alfa Romeo; vanno poi ricordate, oltre alle suddette Iniziative curate dall'I.R.I. quelle da tempo assunte dalle varie aziende dipendenti per 11 tirocinio delle maestranze e per la preparazione degli elementi avviati ai più alti livelli impiegatizi e direzionali. A questo proposito merita un cenno particolare l'Istituto Siderurgico Finsider, destinato alla specializzazione di tecnici metallurgici ed alle ricerche scientifiche interessanti quel ramo industriale. Sviluppi importanti ha avuto, nello scorso esercizio, una iniziativa di cui l'Istituto si interessò fino dal 1952 nel campo delle ricerche nucleari; con deliberazione, infatti, del 7 agosto 1952 il Consiglio di Amministrazione dellTJU. — come già fu ricordato nella precedente relazione — stabili di partecipare all'avviamento dell'attività del « Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari >, al quale la Presidenza del Consiglio, su iniziativa del Ministero per l'Industria ed 11 Commercio d'intesa col Ministero della Pubblica Istruzione, aveva affidato, oltre al compito generale espresso dalla sua denominazione, quello speciale ed immediato dell'esame dei progetti di reattori destinati agli studi per la produzione di forza motrice e gli svariati problemi tecnologici che vi sono collegati. Avendo poi il Comitato ritenuto, soprattutto per avvalersi di una preziosa esperienza acquisita, di utilizzare l'opera del Centro Informazioni Studi ed Esperienze « CISE>, fondato nel 1946 dalle Società Edison, Adriatica di Elettricità, FIAT, Montecatini, Pirelli, Terni e Cogne e con il contributo del Comune di Milano, è stata costituita tra PENI, PI.R.I.. la Cogne e 11 Comune di Milano la Società «Finanziaria Studi Applicazioni Sperimentali - FINSAS > con il principale scopo" di assumere la metà delle quote del CISE e di dare con tale partecipazione maggiore impulso all'attività dello stesso. In questi giorni è in corso la definizione formale delle operazioni. » • * Correlativamente agli Importanti sviluppi di attività produttiva ohe, come si è visto, tutti 1 settori Industriali del1T.R.I. hanno potuto registrare, sta un interessante miglioramento della situazione patrimoniale ed economica dell'Istituto. Infatti la situazione patrimoniale a fine 1954, pur conservando 11 noto squilibrio fra «fondi propri» e debiti consolidati e a breve, denuncia un miglioramento nel rapporto tra investimenti nel settore meccanico e Investimenti negli altri settori aventi un carattere più immediatamente redditizio. Per quanto riguarda poi 11 conto profitti e perdite, il risultato finale dell'anno ha consentito di evitare un aumento del fondo partite da ammortizzare, essendosi potute compensare le minusvalenze del settore meccanico con le plusvalenze degli altri settori ed essendo limitatissimo il deficit del conto profitti e perdite. Il tutto a prescindere dalla circostanza di non scarso rilievo che I fondi propri dell'Istituto risultano In incremento per la assegnazione alla riserva speciale di L. milioni 1300 di utili per gli importanti smobilizzi che l'Istituto ha curato nel corso del 1854 di iniziative e aziende non strettamente connesse alla sua attività. CONFRONTO STATI PATRIMONIALI (In miliardi di lire) Variazioni 81-12-68 81-12-64 Importo % ATTIVO Partecipaeioni e finanoiamenH in aziende: 210,5 229,7 + 19,2 9,1 318,2 342,3 + 24,1 7,6 Saldo conti divers! e partite varie . . . 16,5 13,5 — 3 18,2 334,7 355,8 + 21,1 6,3 P A 8 S 1 V O 218,5 238.3 + 19,8 9,1 Fondi patrimoniali: 140,5 141,8 + 1,3 0,9 dedotto: Partite lnerenti a parteclpazionl meoca- nlche ancora da ammortizzare . . . 24,1 24,1 — — Perdite esercizi precedenti ed in corso n,2 0,2 24,3 24,3 — Patrimonio netto . . . 116,2 117,5 + 1,3 1,1 334,7 355,8 + 21,1 6,3 1950 1954 Varlaz percent. Settore slderurglco (migliaia di tonn, di accialo greggio) 935 2.029 +117 Settore elettrlco (miliardi di kWh) 5,6 9,2 + 64 Settore armatoriale (noli incassatl, in miliardi di lire 1954) 41,6 61 + 47 Settore telefonico (n. apparecchl in ser- vizio, In migliaia) 731 1.216 + 66 Settore meccanico (fatturato, in miliardi di lire 1954) 99 177 + 79

Persone citate: Oscar Slnlgaglla

Luoghi citati: Castellammare, Cogne, Comune Di Milano, Italia, Milano, Montecatini, Napoli, Torre Annunziata