Il Pontefice colpito da artrosi al braccio destro

Il Pontefice colpito da artrosi al braccio destro Il Pontefice colpito da artrosi al braccio destro Il dolore è molto acuto ed impedisce a Pio XII di riposare • Vario non è però paralizzato (Nostro servizio particolare) Città del Vaticano, 18 aprile. La notizia diffusa all'estero secondo la quale Pio XH avrebbe avuto un ulteriore attacco di artrosi senile al braccio destro e, per conseguenza, dovrebbe perdere l'uso completo dell'aito, non è completamente esatta: il Papa da anni soffre di artrosi al braccio destro e negli ultimi mesi, come fu annunciato, alla fine di febbraio, il male si è aggravato, ma non tanto da paralizzare l'arto. Coloro i quali ieri hanno assistito alle cerimonie* in Vaticano per la beatificazione del 56 Martiri della Cina, hanno potuto, nel pomeriggio, vedere il Pontefice nella pienezza dei suoi movimenti. Una grande fotografia pubblicata oggi dall'Osservatore Romano, presa nella Basilica Vaticana, mostra in primo piano Pio XII in sedia gestatoria nell'atto di benedire a braccia alzate la moltitudine di fedeii. L'anelio piscatorio . del Vescovo di Roma è anzi ben visibile al dito della" mano destra. Quell'anello il Papa si toglie, talvolta, passandolo ajla mano sinistra, quando si trova a doverlo porgere al bacio dei fedeli. Ciò è necessario non soltanto per evitare eccessivi sforzi al braccio artritico, ma anche perchè taluni fedeli, presi dalla commozione o dall'entusiasmo, afferrano la mano del Pontefice e la portano con foga alle labbra. Circa due mesi fa un apparecchio per raggi infrarossi fu installato nell'appartamento privato di Pio XII per una serie di applicazioni alla spalla e al braccio offesi. Il Santo Padre ne ebbe un evidente giovamento. Negli ultimi giorni v'è stata una ripresa del dolore in forma lancinante, come è carat. teristica di queste affezioni che talvolta si riacutizzano, impedendo persino di riposare. Tuttavia il Papa che negli ultimi tempi, in occasione delle sue malattie, ha dato prova di fortissima tempra, domina il dolore e, quando appare in pubblico, U suo volto è sempre illuminato dal sorriso. E' diventata ormai una consuetudine, alle 12,30 di ogni giorno, attendere la comparsa del Papa alla finestra del suo studio privato nel Palazzo Apostolico.-La folla incomincia ad addensarsi verso mezzogiorno Intorno all'obelisco di Sisto V, tra le due spumeggianti fontane, e di minuto in minuto aumenta. Non v'è bisogno di acclamare o di batter.le mani per richiamare Pio XII, che a quell'ora lavora alla sua scrivania: 11 Papa quando l'orologio della torre sta per scoccare la mezza, si alza e va alla finestra che suol familiari spalancano. Dalla piazza si leva un grido e si sventolano fazzoletti. Il Papa agita le braccia, s'inchina lievemente, e infine, mentre molti uomini e donne s'inginocchiano, pronuncia la formula della benedizione che gli. altoparlanti diffondono nel grande anfiteatro berniniano. Cosi ogni giorno, anche se il ripetuto gesto gli costa dolore. » a. m.

Persone citate: Pio Xii, Sisto V

Luoghi citati: Cina, Città Del Vaticano, Roma