Un'eredità alla famiglia di due gemelli novantenni

Un'eredità alla famiglia di due gemelli novantenni Un'eredità alla famiglia di due gemelli novantenni Un emigrante di Mugliano Alpi è morto in America lasciando oltre un milione di dollari ad uno spaccalegna di tossano (Dal nostro corrispondente) Possano, 28 febbraio. Vivo scalpore ha suscitato nella nostra città la notizia che una colossale fortuna di oltre un miliardo sarebbe toccata a una modesta famiglia di Possano. Una lettera giunta ieri dalla California a casa di Antonio Gandlno — uno spaccalegna alle dipendenze della se- gheria Frutterò — ha annunciato infatti che uno zio, scapolo, era morto a San Francisco senza testamento lasciando un favoloso patrimonio. Molto grande è stato lo stu jpore di tutta la famiglia, cora¬ li ! posta dal Gandlno, dalla me¬ glie Francesca Costamagna, da quattro bambini e da due zìi di 92 anni, Antonio e Giovanni Gandlno, conoscili! issimi nella zona coinè 1 due gemelli più anziani del Cuneese. Ognuno di essi sapeva dell'esistenza di questo zio di Francesca Costamagna, Antonio Dardanello, che quarantanni fa, a soli 25 anni, aveva lasciato la nativa Magliano Alpi per emigrare In California in cerca di fortuna. Per ven fan ni non aveva dato ses alcuna notizia di sè'; poi, tramite il Consolato italiano della California, aveva ricercato l parenti italiani e si era messo In contatto con la nipote Francesca che nel frattempo si era stabilita con il marito in un'umile casa alla periferia di Fossano. Conosciute le precarie condizioni economiche della nipote, saltuariamente lo zio inviava somme di denaro senza però dare ragguagli sulla propria attività. La notizia della morte del Dardanello — deceduto recentemente all'età di 65 anni — ha commosso la famiglia del Gandlno; invece la notizia della eredità sembra, almeno esternamente, non turbarli affatto. Dalla lettera ricevuta risulterebbe che il patrimonio ammonta a circa due milioni di dollari, cioè un miliardo e 300 milioni di lire italiane. Tuttavia tanto l'ereditiera Francesca Costamagna quanto suo marito affermano di non conoscere esattamente la cifra. < Qualcosa c'è — essi dicono — ma se si pensa alle tasse In America e In Italia, non rimane che sperare di avere tanto da com¬ perarci una bella casclnottav Per Intanto Antonio Gandlno continua a spaccare legna Sua moglie va ancora a fare la minuta spesa degli altri giorni e nel negozi racconta di non essere lei l'unica erede: c'è anche un suo fratello che risiede a Crava di Mondovì ed è mezzadro In una cascina di proprietà del senatore Bertone. Al senatore è già stata consegnata infatti per le pratiche relative all'entrata in possesso dell'eredità la lettera che è pervenuta al Gandlno da una persona conoscente, oriunda fossanese, che ha ^assistito il ricco emigrato nelle sue ultime ore. I più contenti di tutti In questa faccenda sono 1 due gemelli novantaduennl 1 quali fra un bicchiere e l'altro di vino ripetono soddisfatti: «Lo sapevamo che Toni era un tipo da far fortuna ». Fortuna per lui e i parenti. , , r. d. ■il i : 111 <■11 ■ 111111111 Antonio e Giovanni Gandlno, i gemelli di novantadue anni

Persone citate: Antonio Dardanello, Antonio Gandlno, Costamagna, Dardanello, Francesca Costamagna, Giovanni Gandlno

Luoghi citati: America, California, Fossano, Italia, Magliano Alpi, Mondovì, San Francisco