Una ragazza va a cercare suo padre e trova una donna morente per gas

Una ragazza va a cercare suo padre e trova una donna morente per gas Una ragazza va a cercare suo padre e trova una donna morente per gas i l . l i a o ¬ In via Don Bosco 65 Ieri pomeriggio una vedova di 40 anni ha tentato di togliersi la vita avvelenandosi con 11 gas: è stata salvata da una ragazza all'ultimo momento.. Al Maria Vittoria i medici si sono prodigati per quattro ore prima di poterla dichiarare fuori pericolo. Il motivo dell'insano gesto pare si debba ricercare nella, sua travagliata situazione familiare. Antonietta Pilon, cosi si chiama la sventurata vedova, ha un figlio undicenne e dal 1953 vive in via Don .Bosco 65 insieme con l'operaio Pietro Siloni, di 44 anni, L'uomo aveva abbandonato per lei la moglie e la figlia Maria di 19 anni. E' stata questa che ieri ha strappato alla morte la rivale di sua madre. Da alcuni giorni Maria Siloni cercava di indurre il padre a tornare a casa. Gli aveva scritto lettere traboccanti di affetto, l'aveva atteso all'uscita dal lavoro, si era accompagnato con lui per lunghe ore <"-andò che lei c 1* iiiii iiiiiii-!iiiiiiiiiiiiiiiiiitiitiiiP:ìfiiiiiiiiiiiii mamma gli volevano sempre be-ne. Ieri pomeriggio aveva deciso di parlare apertamente con Anto-1nietta Pilon. Credeva di trovare in via Don Bosco la donna ed 11 padre: sarebbe stato un colloquio chiarificatore, il tentativo estremo per risolvere la situazione. Pietro Siloni, che non sapeva della visita, era uscito con il ragazzo della Pilon. La vedova li aveva : convinti a recarsi a. paleggiò, perchè desiderava rimanere sola. Temeva che l'uomo se ne andasse e, comprendendo di non aver alcun diritto di opporsi, disperata voleva uccidersi. Maria Siloni sali le scale con il fiato in gola, passò sul ballatoio e bussò con le nocche contro i vetri della porta. Nessuno rispose. Bussò ancora, poi accostò gli occhi ai vetri e per lo spiraglio lasciato dalle tendine vide la Pilon seduta su una sedia, le braccia abbandonate lungo il corpo, il capo reclinato su una spalla. Sembrava morta. Le parve ano*)» di sentire odore di gas. Si precipitò per le scale in cerca iMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiu |dl aiuto ed ebbe la ventura di I incontrare un operaio della socie 1 tà. del gas, Elvezio Greppi, - che o — a a e e , . , , . a i a s , stava preparandosi a riparare un contatore. L'operaio con una spallata ab battè la porta; un acre odore li investi. Tappandosi la bocca con un fazzoletto entrarono nella cucina. Il fornello aveva i rubinetti aperti ed il tremendo veleno fluiva copioso. Il Greppi chiuse 11 contatore, pòi si prese in braccio la Pilon e la portò in cortile. La caricò sul camioncino dell'Italgas e a tutta velocità raggiunse 11 Maria Vittòria, Ieri sera alle 20, quando la Pilon ha ripreso i sensi, si è vista accanto al letto Pietro Siloni Maria, la sua salvatrice. Con gli occhi chini e la voce stanca domandò; cE mio figlio?». Le dia sero che era presso una famiglia di vicini e non sapeva che la madre aveva tentato di uccidersi. — Per avvelenamento da chini no è stata ricoverata ieri matti na alle Molinette una ballerina di 18 anni, Anna P., che abita in una pensione di via San Franco eco da Paola 13. Da circa una settimana la giovane aveva perso 11 posto in un ritrovo notturno dove si esibiva come danzatrice ed i pochi risparmi in pochi giorni erano stati consumati. Non ave va più denaro per vivere e non poteva più pagare la retta mensile alla balia che tiene la sua bambina nata circa sei mesi fa Napoli. Disperata, la giovane ha tentato di togliersi la vita, inge rendo due tubetti di chinino. Le pronte cure dei medici sono valse a scongiurare ogni pericolo. Gua rirà in 10 giorni, — Anche l'operalo disoccupato Tommaso Martina, di 27 anni, do mlciliato in corso Unione Soviet! ca 38, ha tentato ieri di avrele nursi con il chinino. Al Maurizia no è stato dichiarato guaribile in pochi giorni. n a e All'Associazione di cultura politica « La Consulta » parlerà lunedi, alle ore 21, il prof. Arturo Carlo Jorrido sul tema: * Sguardo alla borghesia italiana dei nostri tempi ».

Persone citate: Anna P., Antonietta Pilon, Arturo Carlo Jorrido, Greppi, Pilon, Tommaso Martina

Luoghi citati: Napoli