L'industriale Sobrero travolto da un'automobile che dopo l'incidente fugge a grande velocità

L'industriale Sobrero travolto da un'automobile che dopo l'incidente fugge a grande velocità itile 9 della sera di San Silvestro davanti alla sua villa a Rapallo L'industriale Sobrero travolto da un'automobile che dopo l'incidente fugge a grande velocità Era appena giunto da Torino per trascorrere le (este di Capodanno - Mentre attendeva la móglie, una "1400,, sbuca lungo l'Aurelio, sbanda nel superare un pullman e lo travolge - All'ospedale in gravi condizioni - Le ricerche dell'investitore DI un grave incidente stradale è rimasto vittima l'altra sera a Rapallo 11 noto industriale torinese comm. Felice Sobrero: una macchina l'ha investito e gettato violentemente a terra, mentre passeggiava, sulla via Aurelio; nelle immediate vicinanze della sua villa. La macchina ha proseguito la corsa, senza nemmeno accennare a fermarsi e l'industriale è stato trasportato all'ospedale civico di Rapallo e qui ricoverato con prognosi riservatissima. . Il 31 dicembre mattina l'industriale partiva dalla nostra città, in macchino, alla volta di Rapallo ove, alle porte dell'abitato (per chi viene da Genova), ha una villa, esattamente al n. 55 della vlo Aurelio. Egli intendeva trascorrere il Capodanno sotto il sole della Riviera, assieme olio- moglie, signora Maria Savarro e ai due figli, dott. Ettore (aposato, con un bambino, Felice) e dott. Roberto, che è sposato da pochi mesi. Come Bla esattamente accaduta la sciagura non si so ancora: i carabinieri della tenenza di Chiavari e quelli della stazione di Rapallo, stonno conducendo, ih unione con l'autorità di P.S. e la polizia stradale, uno rigoroso inchiesta, i cui risultati però non sono stati resi noti In quanto non definitivi. Sto di fatto che verso le 18,16 ,1 comm. Sobrero usciva dalla villa e passeggiavo lungo la vlo Aurella, tenendo al guinzaglio il cane. La località dista un chilometro circa da Rapallo e vlen detta Mirasele. A quanto sembra l'Industriale attendeva la consorte che si era recata In paese per alcune compere. Ad un tratto, proveniente dalla parte di Genova, arrivava una corriera a velocità [moderata: ma dietro la corriera vi era una « 1400 » giardinetto lo quale, viaggiando a non meno di 90-100 all'ora, iniziava il sorpasso del grosso veicolo. Ma nel sorpasso la « 1400 » si spostava talmente a sinistra da finire praticamente fuori strada, proprio nel punto in cui 11 comm. Sobrero stava camminando: l'industriale non faceva in tempo a scansarsi, semi-accecato, tra l'altro, dai fari dell'auto: e l'auto lo urtava con violenza (lasciando incolume il cane) e lo sbatteva contro un muricciolo. L'Industriale restava bocconi, esanime, mentre il cane lanciavo disperati e furiosi latrati. La < 1400 » intanto si ero già dileguata, raggiungendo le prime case di Rapallo. Questa è l'Ipotesi che appare senz'altro più attendibile: tonto più che sì basa sull'unica sicuro testimonianza che gli investigatori siano riusciti a trovare: un domestico di una. villa vicina. Egli ha descritto' l'incidente* Come l'abbiamo, ora narrato ed ha aggiunto /■ l,la m 1 AfìTì -, diniv" Inaltn ora * ima | che la c 1400 » giardinetta ero' uno . macchina di lusso e O bordo vi erano tre persone: un signóre che guidava, una signora acconto a lui e, sul sedile posteriore, una bambino o giovinetta. Al testi mone è sembrato addirittura che llllllllllllllllllllllllllllllllllllItlllllllllIIIIIIIIIIIIII la bambina si fosse accorta dell'investimento e si fosse voltata, agitando le braccia, in segno di sbigottimento e di orrore. • VI è poi uno seconda Ipotesi, cho però non regge : il cane, al vicinissimo'passaggio della «1400», si sarebbe spaventato, avrebbe dato uno strattone e il commendatore sarebbe caduto malamente a terra, picchiando li capo. Ma, ripetiamo, tale Ipotesi è stata preso in scorso considerazione e quasi del tutto scartata in quanto è chiaro che l'Industriale ha subito un tremendo urto ed è rotolato per alcuni metri. Un ottimo dopo l'Incidente 11 comm, Sobrero riceveva un pronto ed unanime soccorso da parte di automobilisti di passaggio. Egli veniva caricato a bordo di una « 1100 » mentre il proprietario di una « Topolino » si precipitava a tutta velocità a Rapallo per. avvertire del fatto l'ospedale e preannunciare l'arrivo del ferito. Questi era accolto dal chirurgo prof. Pietro Slmonettl che gli riscontrava ferite profonde e multiple alla testo e commozione cerebrale e ne ordinava l'Immediato ricovero. Al suo capezzale occorrevano, angosciati, la moglie e i figli che lo vegliavano amorosamente per tutta la notte. La notte trascorreva drammaticamente in una continua, sfibrante alternativa di speranze e di minacce di catastrofe. Alla fine, ieri, le condizioni del ferito spgnavo.no un piccolo miglioramento e 11 prof. Slmonettl dichiarava che, solvo possibili complicazioni, il degente poteva ormai considerarsi fuori da un pericolo immediato. Tuttavia 11 suo stato si mantiene piuttosto grave e tale da richiedere un'attenta sorveglianza: Come abbiamo detto, l'autorità inquirente non ho comunicato nulla circa l'esito delie indagini in corso: di certo, ieri sera, si sapeva questo, che lo « 1400 » non ero stata ancoro rintracciato. Ma si pensa che 11 ritrovamento non debba essere lontano poiché carabinieri e funzionari di P. S. sono in possesso di caratteristiche abbastanza precise della vettura e, pare, dell'inizio del numero di targa. La notizia, diffusasi in Torino, ha destato vivisslmajmprcssione. Il comm. Felice Sobrero. che ho 59 anni ed obito In via Vela 23, è conosciutlsslmo. nella nostra città: è presidente e direttore della! società « Sobrero Est » per la fabbricazione di calze e maglieria, ricopre la carica di vice presidente del «Rotary Club» ed è anche vice presidente del consiglio d'amministrazione dell'ospedale «Maria Vittoria». I suol quattro fratelli, commendatori Emilio, Dino, Gianni e Cesare, sono partiti ieri alla volta di Rapallo. E alla villa di Rapallo e all'ospedale sono giunte ieri numerose telefonate d'auguri e molti telegrammi. IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIJIIIIlllIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIllllII L'industriale torinese Felice Sobrero Insieme alla moglie Maria Sa varrò e un nipotino

Persone citate: Felice Sobrero, Maria Sa, Maria Savarro, Sobrero