E' di turno la Traviata

E' di turno la Traviata E' di turno la Traviata Continuano alla tv le fortunate trasmissioni delle opere liriche, Dopo « Il Barbiere di Siviglia », « I Pagliacci », « L'elisir d'amore » e « La Bohème », domenica sera è stata la volta della «Traviata», il popolare dramma di Verdi che da un secolo domina in tutti i teatri del mondo. Regista intelligente e misurato, Franco Enri quez ha dato uno spettacolo quale raramente è possibile vedere sullo schermo. Rosanna Carteri è stata una splendida Violetta: sensibile ed umana nel suo amore dolente, nelle dolci Invocazioni, nell'Istante disperato della morte. Il giovane Nicola Filacuridl ha sostenuto con abilità la difficile parte di Alfredo, bravi Carlo Tagliabue e tutti gli altri: la dire zione era affidata al maestro San zogno. Dopo « La Traviata », nel primi mesi dell'anno sarà presentata la < Manon » di Massenet. La tv prepara questi spettacoli in pochi giorni e in due tempi: nel primo i nastri magnetici degli auditorli registrano la musica e il canto; nel secondo (la trasmissione) gli artisti agiscono sulla scena accompagnando la loro voce con 1 movimenti della bocca. L'ai tra sera, nella «Traviata», al mas simo della commozione, quando Alfredo credendosi tradito getta 1 denari ai piedi dell'amante e grida l'ingiuria famosa: « Testimoni vi chiamo: questa donna pagata io l'ho » forse qualcuno degli spettatori ha sorriso. Il protagonista si limitava ad aprire e chiudere le labbra, senza cantare: In realtà quel grido, che ha fatto tremare intere generazioni, era stato inci so sette giorni prima sul nastro. L'osservazione non toglie nulla all'importanza dello spettacolo, uno dei più vivi fra quelli che la televisione ci ha dato sinora. Milioni di europei (inglesi, te deschi, francesi, olandesi, belgi, (lanosi, italiani, svizzeri) uniti dalle reti televisive hanno assisti lo in questi giorni ad alcuni prò grammi comuni: i canti' natalizi dal King's College di Cambridge, la Messa di mezzanotte da Notre Dame, un programma di varietà da Parigi, un pomeriggio sportivo da Gstsad. Della famosa stazione sciistica svizzera dove sono soliti svernare Churchill e Ali Khan, Rita Hayworth e lo Scià di Persia si sono viste le cime dei monti bernesi, le danze sui pattini di alcuni campioni, scuole di sci, una partita di hockey aul La settimana alla tv

Persone citate: Ali Khan, Carlo Tagliabue, Churchill, Franco Enri, Manon, Massenet, Nicola Filacuridl, Rita Hayworth, Rosanna Carteri, Verdi

Luoghi citati: Cambridge, Parigi, Persia, Siviglia