Abbondante la neve nelle località montane

Abbondante la neve nelle località montane Abbondante la neve nelle località montane Aosta, 23 dicembre. Violentissime raffiche di vento squassano da ieri tutta la Valle d'Aosta. Dalle basse nubi caliginose scende ad intermittenza' una poltiglia di neve mista a pioggia. Atmosfera decisamente invernale, anche come temperatura, resa più rigida dal vento che spira turbinoso, a raffiche che raggiungono la velocità di HO chilometri l'ora. Ne è derivata, specialmente nella zona di Courmayeur, una strage di piante, di cartelli pubblicitari, di pali dell'energia elettrica. Le pessime condizioni del tempo si sono naturalmente ripercosse sulla situazione turistica. Molti di coloro che avevano prenotato per oggi, >n- fatti non si sono presentati, sebbene i più importanti alberghi di Courmayeur fossero pronti a ricevere masse di clienti. Occorre tuttavia precisare che il maggior numero di prenotazioni va dal 28 dicembre, in omaggio alla tradizione di trascorrere 11 Capodanno in montagna. Anche nelle altre principali località della Val d'Aosta, a Valtournanche, a Cervinia, a La Thuile, a Cogne, a Peroula, è prevista una notevole affluenza di ospiti, particolarmente per Capodanno. Nella valle del Cervino una tremenda tempesta ha isolato il Breuil bloccando la strada a tre chilometri dall'abitato con ammassamenti di neve che superano i due metri. I grandi spartineve del Consiglio regionale entreranno in funzione domattina per aprire nuovamente il transito e permettere alle numerose comitive bloccate a Valtournanche — fra le quali c'è un gruppo di 50 francesi arrivati stamane da Parigi — di raggiungere il Cervino. Le prenotazioni negli alberghi sono ripristinate e per domani Bl prevede l'arrivo di tutti i clienti. Pure In Valsesia soffia un vento impetuoso, e dalla scorsa notte nevica al disopra del mille metri. Nonostante il maltempo è prevista, dal 26 in avanti (da tale data gli alberghi Bono tutti Impegnati) una notevole affluenza di turisti e di sciatori. Per questi specialmente, caduto il vento — e si spera che cosi avverrà domani — vi saranno a disposizione 1 magnifici campi dt neve. All'Alpe di Mera fino a stasera ne e caduta un metro, a OstroBelvedere un metro e mezzo. Vento e neve anche a Bardonecchia. Le piste battute (80 cm. di neve, e 140 al Colomlon) sono in buone condizioni. Non diversa dalle altre è, a causa del vento, la situazione nelle stazioni sciistiche della provincia di Torino. Lo scirocco ha investito tutto il settentrione d'Italia, non risparmìan do alcune località. Col vento si è avuta una nuova caduta di neve; ed ecco che, quando quello cesserà, si sarà risolto in un sensibile vantaggio per gli sportivi. E così a Sestriere il metro di neve che già esi¬ steva, è stato abbondantemente superato. Altrettanto si può dire, per le condizioni della neve e per l'andamento turistico, di Cesana, Sportinia, Salice d'Ulzio, Pragelato, Claviere, Chiomante, Ala di Stura.

Persone citate: Vento