Discussa in Consiglio comunale l'imposta sulle aree fabbricabili

Discussa in Consiglio comunale l'imposta sulle aree fabbricabili Discussa in Consiglio comunale l'imposta sulle aree fabbricabili A nome della città il Sindaco formula i più fervidi auguri per il Papa a o a e i o i i o e a Come di consueto all'inizio della seduta il Consiglio comunale ieri sera ha discusso alcune interrogazioni. Stella (d.c.) lamenta l'intensificarsi delle disgrazie stradali in prossimiltà degli istituti di riposo. L'assessore Chignon (p.s.d.l.) Illustra le disposizioni assunte dalla Giunta (semafori, segnalazioni, vigilanza, ecc.) per rendere più sicura la circolazione e annuncia che prossimamente saranno costruite aiuole sparti-traffico In corso Umbria angolo corso Principe Oddone e in corso Polonia angolo corso Moncalieri. L'on. Alpino (p.l.i.) e l'avv. Cravero ip.l.i.) sollevano il problema dell'elettrificazione della Torino-Milano che è stata posticipata alla Milano-Venezia e ad altre linee minori. Il Sindaco dà notizia dei passi compiuti presso le autorità centrali e dell'assicurazione avuta che si procederà al lavori Indipendentemente dalla iiiiMiriiEMMiiiiMiiiTiii MiiiMiiiiiiiiiiiiMiiriiiii trasformazione — da corrente trifase in continua — della GenovaTormo-Modane. L'on. Alpino replica per sollecitare, nell'interesse del Piemonte, un'azione più l'nergica. Aperta la seduta, dinanzi all'assemblea levatasi in piedi, 11 Sindaco formula a nome della città un fervido augurio per 11 ristabilimento della salute del Sommo Pontefice. Rende quindi omaggio alla memoria di Enrico Fermi, Duccio Galimberti nel decennale dell'eroico sacrificio, Giacinto Zaccheo ex-assessore e Attillo Donat-Cattin, esponente della Democrazia Cristiana in Piemonte, padre' del consigliere Carlo. Si discute ora 11 « contributo di miglioria generica ». Il Municipio propone cioè un'imposta del 15 per cento sul plus-valore dei terreni fabbricabili, in rapporto alle stime fatte al 1° gennaio 1953 e in occasione di ogni trapasso di MiiiiiiiiiiriiiiiMiiiiiiiMiiMiiiiiiiiitiiiiiiriiiiiiii proprietà per un periodo di 15 anni. Il rag. Passoni (p.s.i.) è d'accordo sullo spirito del provvedimento. Sostiene perù che in pratica non potrà essere applicato perchè contrario alla legge vigente. L'avv. Chiarloni (ind.) lamenta che 11 contributo venga applicato retroattivamente al 1" gennaio 1953 per tutti 1 passaggi di proprietà avvenuti In questi ultimi due anni ed esprime dubbi sulla possibilità tecnica di procedere agli accertamenti per stabilire 11 plus-valore negli Infiniti casi che si presentano. L'ing. Todros (p.c.i.) in un lungo intervento afferma che il provvedimento proposto dal Comune non è adatto a colpire la speculazione sulle aree In quanto 11 maggior onere sarà riversato sul prezzo degli alloggi. A suo giudizio misure più adeguate sarebbero l'immediata approvazione del plano regolatore e la concessione discriminata del permessi di costruzione. E' ormai mezzanotte. Polche sull'Importante argomento sono iscritti a parlare ancora altri oratori l'avv. Zini-Lamberti (p.l.i.) chiede — e il Consiglio approva all'unanimità — il rinvio del dibattito a questa sera.

Persone citate: Chiarloni, Cravero, Donat-cattin, Duccio Galimberti, Enrico Fermi, Giacinto Zaccheo, Lamberti, Passoni, Todros, Zini

Luoghi citati: Milano, Piemonte, Venezia